Allegati: 26
Raduno d'Autunno 2015 - PROGRAMMA
.
Proseguendo nel celebrare i 10 anni del Club e i 15 anni del Forum, il New Beetle Club Italia organizza un interessante raduno nella provincia padovana, dove i Colli Euganei, caratteristici rilievi di origine vulcanica, faranno da cornice ad un'interessante visita all'abazzia di Praglia. Dopo il consueto tragitto panoramico, seguito dall'immancabile pranzo a base di piatti tipici locali, sarà possibile, in occasione dell'annuale Festa delle Giuggiole, visitare il Borgo trecentesco reso famoso dal Poeta Francesco Petrarca.
PROGRAMMA DI DOMENICA 4 OTTOBRE :
Dalle ore 9:30 (e non prima, perchè tanto non trovate nessuno che vi registri...)
Accoglienza e registrazione degli equipaggi partecipanti presso il ‘punto di ritrovo’ situato in un'area designata nei pressi di Abano Terme, in provincia di Padova.
Le informazioni dettagliate sul ‘punto di ritrovo’ verranno comunicate in privato entro 48 ore dal termine delle iscrizioni, contestualmente all’invio della liberatoria di partecipazione (punto 3 delle Informative finali) da consegnare domenica mattina alla “reception”.
Allegato 22948 Allegato 22957
Allegato 22954 Allegato 22955 Allegato 22956 Allegato 22953 Allegato 22951
Ore 10:30
Chiusura check-in di accoglienza e, dopo una breve spiegazione per illustrare lo svolgersi della giornata, trasferimento presso l'abbazia di Praglia, un monastero benedettino risalente al XI secolo, che ospita al suo interno una Biblioteca Monumentale Nazionale e un rinomato laboratorio di restauro di libri e di codici antichi.
L'interessante visita guidata è facoltativa e va prenotata anticipatamente aderendo qui: Link visita guidata
E' possibile ovviamente visitare l'abbazia anche in modo autonomo o restare a chiacchierare in compagnia degli altri partecipanti prima della partenza per il giro panoramico.
Ore 12:00 circa
Disposizione in ordine cromatico e partenza per effettuare il tragitto che, percorrendo una suggestiva strada panoramica, attraverserà i Colli Euganei, i quali si stagliano inaspettati nel cuore della pianura veneta con i loro inconfondibili volumi conici. La geometria quasi perfetta è il formidabile risultato di fenomeni vulcanici risalenti a oltre 40 milioni di anni fa.
Allegato 22959 Allegato 22962 Allegato 22961 Allegato 22963 Allegato 22960
Ore 13:00 circa
Raggiunto il ristorante che ci ospiterà per il pranzo, posto in una zona panoramica nei pressi di Arquà Petrarca, potremo gustare un'ampia varietà di piatti tipici locali.
Il menu è composto da:
Involtino di radicchio,
Sfogliatine di zucchine e montasio con spuma di parmigiano
Prosciutto crudo dolce di Montagnana
Risotto con zucca e speck
Bigoli con ragù bianco di corte
Cosciotto di maiale al profumo di timo in crosta di pane
Patate al forno
Assortimento di verdure miste di stagione
Torta millefoglie per l'Anniversario del Club
Caffè con digestivo
Acqua, vini e spumanti selezione della cantina del ristorante
Disponibile a richiesta menù bambini (ovviamente a misura di bimbo).
Disponibile a richiesta menù per vegetariani, celiaci e vegani (SOLO SE comunicato all'atto dell'iscrizione).
Diversamente dal solito, in questa struttura gli animali non sono ammessi
Durante il pranzo sarà presente il consueto angolo dello Shop con i gadget del club e come ormai d'abitudine vi sorbirete il rituale "sermone", anche questa volta dedicato all'anniversario del club.
Ai più bravi, tra coloro che non hanno partecipato ai Raduni di Primavera e d'Estate, un piccolo ricordino da portare a casa.
Ore 15:30/16:00 circa
A fine pranzo: saluti, baci e abbracci.
Prima del rientro potrete concedervi una rilassante passeggiata nel caratteristico scenario del Borgo trecentesco di Arquà Petrarca, posto a pochi passi dal ristorante.
Con l'occasione di una giornata interamente dedicata alla celebrazione delle giuggiole, prodotto tipico locale, tra spettacoli musicali, esposizioni d'arte e artigianato, all'ombra della casa di Francesco Petrarca, i partecipanti potranno immergersi nell'atmosfera medievale tanto amata dal Poeta e riassaporare la genuinità dei prodotti locali.
Allegato 22973 Allegato 22974 Allegato 22966 Allegato 22965 Allegato 22967
Allegato 22968 Allegato 22969 Allegato 22971 Allegato 22970 Allegato 22972
ISCRIZIONE E COSTI:
Come deliberato dalla annuale Assemblea Soci, è stato introdotto un nuovo metodo riguardante le iscrizioni e le quote di prenotazione al raduno.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE a partire da euro 29,50
Tutte le quote in dettaglio si trovano qui: [link]
SCADENZA ISCRIZIONI
parziale : MERCOLEDI' 23 SETTEMBRE 2015
definitiva : MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE 2015
Il conteggio aggiornato dei partecipanti si trova qui (prossimamente): [link]
E' possibile effettuare il pagamento delle quote attraverso:
- Sistema PayPal, Carta di credito: [link]
- Bonifico Bancario, carta postepay: [link]
Chi fosse interessato a partecipare anche al PRE-RADUNO serale di sabato 3, troverà tutte le informazioni qui: link
Informative di partecipazione al Raduno di Autunno 2015 (IMPORTANTE!!!!!)
1) Riteniamo opportuno sottolineare che sarà inutile presentarsi per partecipare al raduno senza aver effettuato l'iscrizione e il pagamento entro i termini indicati, in quanto il CLUB è vincolato al numero dei partecipanti comunicati nei tempi prestabiliti alle Forze dell'Ordine per l'ottenimento dei permessi necessari.
2) Ricordiamo che gli iscritti potranno accedere alle varie fasi del programma SOLO SE si saranno regolarmente REGISTRATI alla RECEPTION nel punto di ritrovo entro e NON OLTRE l'orario stabilito.
3) Ricordiamo di scaricare, stampare e compilare la DICHIARAZIONE LIBERATORIA che tutti gli iscritti riceveranno via email e che dovranno OBBLIGATORIAMENTE consegnare alla reception per convalidare la propria registrazione. A tal fine si consiglia di verif icare che l’indirizzo email inserito nel proprio profilo sul forum sia un indirizzo attualmente valido. Se non ricevete nulla entro 48 ore dalla chiusura delle iscrizioni, contattate immediatamente lo staff.
4) Ricordiamo di provvedere al rifornimento di carburante PRIMA della partenza e di prepararsi ad un percorso dove rare saranno le possibilità di sosta. Armatevi di fotocamere e videocamere perchè sicuramente avrete modo, nei punti panoramici del tragitto, di regalarvi un ricordo speciale della giornata!
5) Ci teniamo a far presente che non si tratta di un raduno da cofani aperti e stereo tunz-tunz a manetta, ma di un ritrovo organizzato per condividere assieme una giornata in compagnia di amici con la stessa passione e non per sfoderare lo scintillio della propria auto... Quindi, priorità alle persone che possono partecipare anche con la New Beetle sporca e/o acciaccata o con la station wagon dei nonni... in quest'ultimo casò, però, staranno in fondo alla fila...
6) In caso di prima iscrizione ad un raduno organizzato dal NBCI, lo staff necessita di alcuni dati aggiuntivi, pertanto siete pregati di contattarci entro 24 ore dalla propria adesione utilizzando e-mail o il modulo "contattaci" (presente in fondo ad ogni pagina del sito).
Alla 'reception' verranno consegnati:
-Il pass per la vettura che andrà esposto sul cruscotto per tutta la giornata.
-Il badge personale, l’unico “documento” che consentirà di accedere a tutte le attività della giornata. Si raccomanda pertanto di tenerlo sempre con sè e bene in vista.
-Numero di identificazione vettura e una selezione di depliant riguardanti il territorio ospitante.
Chi fosse interessato a raggiungere l'area del raduno e pernottare in loco già nella giornata di sabato può utilizzare i soliti siti specializzati tipo: Booking, eDreams, Kayak, Trivago, ecc. ecc.
Per qualsiasi altra informazione turistica è possibile visitare i siti istituzionali della provincia di Padova o direttamente il sito http://www.collieuganei.it/
. .