Airbag - Controllo - Sostituzione - Ripristino
Dal momento che le prime niu fra poco vanno per i 15 anni, periodo di tempo oltre il quale non viene più garantita l'efficienza degli airbag (in particolare la carica esplosiva che ne governa l'apertura potrebbe avere perso efficienza), apro questa discussione per chiedere se qualcuno ha avuto modo di sentire l'assistenza della casa per capire come procedere, è sufficiente un controllo o vanno sostituiti?
...io metterei in conto la sostituzione (ahime)
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Grazie, avrei bisogno di capire se è sufficiente un controllo o devo mettere in conto la sostituzione.
ovviamente rispondo di getto quindi (e spero sia cosi) non necessariamente ho ragione, ma se esiste un minimo di logica dovrebbe essere come i razzi di segnalazione della barca: si cambia e stop. e d'altra parte se il problema paventato è il deterioramento della carica pirotecnica non vedo come si potrebbe verificare l'efficacia se non facendola esplodere....praticamente vai dal concessionario, ti fanno scoppiare l'airbag e ti rendono la macchina con il cuscino moscio e il volante squarciato "ecco signore, tutto a posto, l'airbag funzionava regolarmente !!" :D
Francamente la risposta non la ho neppure io
...La cosa peraltro mi rende irrequieto perchè ho la spia airbag accesa e da solo non ho scoperto la causa....dovrò recarmi in VW per una diagnosi; comunque ragionando:
> che prima o dopo abbiano previsto la necessità di sostituire il sistema ci sta e, ahimè, ci sta pure che l'impegno economico sia pesante: certo uno potrebbe abbattere i costi acquistando i ricambi e sostituendo da sè le parti, ma non vorrei che con questa mania del fai da te scadessimo nel ridicolo: l'Airbag è una componente seria dove forse è meglio avere la "certificazione" in regola di un montaggio da parte della casa madre.
Per contro sono convinto che sia più facile e meno rischioso cambiare le componenti sane di un Airbag rispetto al ripristinare quelle di uno che sia esploso per un incidente: in fondo per esempio lo Haynes spiega come fare per disattivare il sistema, quindi non credo sia una cosa fantascientifica mettersi lì piano piano a staccare spinette e smontare bulloni, estrarre componenti e rifissarne di nuove...
> Altra considerazione: è scontato dire che se vai in VW e ti fai sostituire tutto il sistema stai ok, la questione quindi diventa chiedersi cosa sia meglio fare o se ci sia qualcosa da poter fare in modo alternativo...
...In questo senso allora, paradossalmente, se uno deve scegliere tra acquistare tutti i componenti da sé e procedere in proprio (quindi senza fattura di montaggio e garanzia della casa), oppure scegliere di non fare nulla che "tanto va lo stesso anche per 30 anni e sarà la solita scusa per vendere i ricambi"....beh, a quel punto se tanto mi dà tanto quasi quasi conviene disattivare il sistema e tenersi l'auto senza Airbag: follia?? Si certamente, ma se pensi che ti farebbe piacere scendere dal New Beetle e metterti alla guida di un vecchio pulmino T2 per fare una gita e se realizzi che là avresti circa 20cm di spazio più un foglio di lamiera stampata tra le tue ginocchia e qualunque ostacolo che malauguratamente dovessi trovarti contro....rivendi subito il T2 e non ti comprerai mai un'auto d'epoca (almeno di prima del 1993, anno in cui hanno cominciato a montare i primi Airbag...)
...E comunque NON VENDERE....!! al limite metti da parte i soldi: 1000 euro l'anno e in 4 anni ti sei rifatto il sistema airbag...che poi con 60mila Km....è nuova....