come pulire le plastiche interne?
	
	
		come da titolo.
ossia,io ho gli interni color crema,sia i sedili che le plastiche delle portiere.
per quanto riguarda il tessuto dei sedili,li ho sempre puliti col viavà e con ottimi risultati.
molto più difficile invece trovare un prodotto efficace contro i segnacci di vario colore che si formano all'interno delle portiere nelle zone che vengono a contatto con le scarpe.
quei segni neri sul color crema proprio non stanno gran che bene.
qualch consiglio?qulache prodotto efficace che però non intacchi la plastica?
anticipatamente ringrazio.
	 
	
	
	
		Accortezze con l'uso dello sgrassatore
	
	
		Aggiungo una considerazione generale a questi attempati ma sempre  attuali contenuti: attenzione alla quantità, e soprattutto al tempo con  cui si lascia agire lo sgrassatore.
Una mia rilassata abbondanza ed indolenza in fase di prima pulizia dopo  l'acquisto, infatti, parrebbe aver lievemente alterato la colorazione  dei pannelli del cruscotto (quelli grigi scuri).
Ne scaturisce la paterna raccomandazione ad adoprare pure con fiducia  questo santo elisir di pulizia - valevolissimo su plastiche (anche di  colore chiaro), cerchioni, materiali ed ambiti d'ogni  specie - ma non mancando di intervenire poi in tempi abbastanza rapidi  dopo la vaporizzazione, se alle prese con materiali "volubili" come  proprio la plastica. Ed in particolar modo, ovviamente, quando al cospetto  di varianti più aggressive di prodotto (come ad esempio il succitato  Cillit Bang).
Una finale osservazione, è che gli sgrassatori sembrerebbero lasciare  una lievissima patina sopra le superfici pulite, con l'effetto di  renderle apparentemente e temporaneamente più permeabili a successivi freghi e macchie (è questa  però mia esclusiva opinione, priva di solido riscontro), per cui  potrebbero essere considerabili un passaggio finale con panno inumidito,  od anche secco (ma morbido...), dopo il trattamento.