Topo, come smontare e chiudere gli accessi?
La domanda di questo post è sul fondo in quattro punti.
Nella barra di ricerca la parola topo/i è confusa con topic oppure è che pochi o nessuno ha avuto questo problema o magari non c'è stato il coraggio di esibirlo sul forum.
L'apprensione ad oggi contribuisce a costruire un lunedì blue come dicono gli anglofoni.
Ho piazzato le trappole, la colla e il veleno di cui si è già cibato il pestifero animale, attendo la cattura.
Quindi vi racconto una storia.
Qualche tempo fa iniziavo la colazione con 2 noci e trovamdomele spesso sul tavolo, in stato confusionale mattutino, ho cercato di capire perché stavo usando noci per nutrirmi. Ho pensato distogliendomi dal fattore materiale, alla fiaba che è anche un'opera classica e un balletto: Lo schiaccianoci... dove la sua battaglia, dello schiaccianoci una volta animato, è proprio contro i topi e il topo capo, che come nei videogiochi all'ultimo quadro, è l'impresa più imponente!
suppongo che parlarne di avere un topo in macchina è come essere sospettato dell'unzione pestifera.
In un altro post un utente diceva di avere la macchina da buttare per questo motivo.
"A me ha detto bene" ...non ho preso malattie eppure il "sorcio" alloggia chissà da quanto sulla quattro ruote.
"A mezzanotte tornerà il topo con tutta la carrozza che a sua volta tornerà un mezzo per spostarsi soltanto."
Insomma ho cominciato ad odiarlo visti i danni.
Non molti
In agosto probabilmente è salito in auto da un parcheggio di 7 giorni in montagna, ho lasciato la macchina là dietro la cabinovia e finito il tour ho riacceso la macchina per tornare dalle alpi a casa nel Lazio.
I contatti elettrici hanno iniziato a darmi problemi da quel momento con una altrettanto lunga storia su una spia temperatura olio che mi ha fermato a Genova per tutto il viaggio di ritorno.
ok cambio il termometro da 15 euro e non fondo il motore che ovviamente "non ha problemi".
A ottobre lascio l'auto in un bosco e vado su tra gli Appennini, scendo e le spie vanno in tilt.
Qualche settimana e il gpl non funziona più.
Cambio le gomme a novembre e penso di averle consumate davvero molto tra i tornanti liguri in estate come le gomme ultrasoft finiscono di solito il gran premio su una qualunque monoposto.Le ha mangiate!
Apro il cofano ma non è la prima volta durante l'autunno è vedo una quantità ordinata di gusci di ghiande e similari e lumache nel carter candele.
È un segnale che l'ospite si è attrezzato e stabilizzato.
Un altro segnalale lo sento una sera tornando da i campi di calcetto, l'uscita dalla statale col curvone sposta un peso morto (magari) dormiente dentro la vasca d'ariazione dell'abitacolo.
La mattina apro il cruscotto e trovo il nido fatto delll'ovatta sotto il coperchio. Tolgo e inizio una pulizia profonda con disinfestazione. Faccio lavare il motore e cambiare l'unico cavo spezzato che è quello del gpl ..ah e un altro cavo quasi spezzato dentro la vasca cruscotto.
il filtro dell'aria abitacolo ha resistito e non è stato attaccato e ricordo di avere usato poco la macchina con il riscaldamento acceso. Dunque l'aria poteva passare filtrata nell'inghiottitoio di aspirazione ma anche qui tutte le tubature l'ho disinfestate a secco con prodotti che vi dirò dopo.
Dopo perché nonostante i dissuasori e la rimozione della tana, il topo è tornato e non era né in garage né intorno casa, visto che le trappole rimangono intoccate.
Solo nella automobile anche il topo trova comfort e lì si ciba del veleno stavolta ...ma non crepa mangiando ancora per altri due giorni .
Riapro il cruscotto e vedo che tenta di ricostruire l'habitat e vedo che passa pure in un foro elittico sul telaio tubolare del newbeetle a sinistra.
Qualche giorno fa in macchina forse i rumori nel telaio (zona posteriore) era il pestifero o qualcosa che si sganciava da sotto.
Comunque era ancora lì ieri e oggi sto aspettando di beccarlo,di finirlo e riniziare la disinfestazione.
Premetto che ho smontato tutto nell'abitacolo.
Chiedo informazioni
- sul come smontare la plastica esterna sotto i tergicristalli,
-poi dove sono le prese d'aria della macchina dall'esterno alla vasca pre-filtraggio abitacolo
-come può essere possibile visitare il telaio se tubolare con una camerasonda led
-quindi come chiudere con rete gli accessi all'abitacolo se il vano motore resterà un transito ma comunque un vano fatale per le trappole per topi che da oggi (domani), presto equipaggerò il New beetle