una storia atipica - il bussolo
premessa, non è una trollata (ovvero, per chi non è avvezzo alla terminologia nerd, un post fatto con l'intento di scatenare le ire altrui), ma dato che mi sono iscritto per chiedere alcune cose mi sembrava giusto raccontare la mia storia...
il soprannome della "mia" (il virgolettato si capirà in seguito) new beetle è "il bussolo"
tutto nasce a maggio dell'anno scorso, quando una mia collega entra in maternità e al suo posto viene assunta una ragazza, che chiameremo G... bene, G guida un (o una? di solito usate maschile o femminile?) new beetle, il quale è spesso argomento delle nostre chiacchiere in quanto "vibra tutto e ha sempre una spia accesa, poi non cammina"... la spia si scoprì essere quella dell'ESP, tanto che la mia prima diagnosi fu "sarà scoppiato un sensore, l'ESP non ci capisce una ceppa e, convinto che la macchina sia su tre ruote, taglia costantemente potenza al motore, quindi lui gira strano e la macchina non va, prova a disattivare l'ESP e fammi sapere", ovviamente non ci presi manco per sbaglio, tant'è che l'ESP manco si disattivava... la seconda diagnosi fu "va a 3 per motivi a me ignoti" ma la accantonai quando G mi disse che suo cognato aveva portato la macchina ai 170, cosa che mi pareva poco compatibile con il mancato funzionamento di un cilindro... abbandonate le congetture per mancanza di ulteriori idee, l'accelerata nei rapporti tra me e il bussolo ci fu a luglio quando G, nel far manovra nel piazzale della fabbrica, pensò bene di conficcarsi in retromarcia dentro una cisterna parcheggiata, disintegrando il lunotto e lasciando un bello stampino a forma di cisterna sul tetto... essendo domenica e non avendo G un garage dove sistemare la macchina, mi offrii di dare una mano per coprire il portellone con del cellophane che avevo a casa, quindi ebbi modo di guidare il new beetle di G per la prima volta... privo di lunotto, con i vetri sparsi in giro, con il motore che andava a 3 cilindri (stavolta ero sicuro), il soprannome venne naturale: "il bussolo". Alla fine, tra nastro adesivo e cellophane, è andata a finire che la scorsa settimana io e G abbiamo firmato il contratto per la casa... :-"
Ecco, fin qui potrebbe essere una storia come tante, la parte controversa inizia adesso: io nutro un odio profondo nei confronti del bussolo, e sto cercando in tutte le maniere di liberarmene!
Ora, non voglio assolutamente denigrare o risultare offensivo nei confronti di chi legge (che, in quanto iscritto qua, ovviamente adorerà questa macchina) ma ci sono troppissime cose che non sopporto, tra cui:
-è diesel, io ODIO il diesel
-i ricambi costano un rene, le gomme un polmone (i cerchi da 16!!! :eek:)
-è ENORME per i miei standard, mi sembra di guidare un pachiderma
-non capisco mai dove finisce la macchina, quindi a parcheggiare sono un inetto
-gli altri non capiscono dove finisce la macchina, che quindi è piena di intaccature di vario genere un po' ovunque
-consuma come un lavandino
-la trovo tremenda da guidare (detesto l'erogazione del diesel, inoltre il cambio è veramente pessimo, in confronto quello della mia clio sembra roba da competizione), poi ogni volta che provo a sciabordarla un po' mi entra l'ESP (che sarà argomento di dibattito a parte) a raffreddare tutti i miei entusiasmi...
-costa un rene di bollo e di assicurazione
La cosa per me positiva è che pure G concorda su buona parte dei punti sopracitati (e perchè se l'è comprata, vi chiederete... non se l'è comprata, l'ha ereditata dalla nonna, che la comprò quando ancora macinava chilometri per lavoro -e se la potevano permettere- e gliel'ha regalata quando è andata in pensione), la cosa per me negativa è che spesso e volentieri si appropria della mia clio (anche lei in odore di epurazione in quanto macchina talmente s****ta da essermi costata in riparazioni quasi più di quanto mi è costata all'acquisto) e io mi ritrovo a guidare il bussolo con allarmente frequenza...
Quindi, essendo adesso sulle spese, l'obbiettivo era sostituirla o con qualcosa di decente ma molto più economico da gestire, facendo uno scambio più o meno alla pari, o venderla proprio e, qualora la cifra ottenuta lo consentisse, prendere una macchinetta miserabile da portare alla fine per poi darla dentro al momento di prenderne una nuova, e tenersi il resto in banca o per sostituire la clio... il prossimo topic che aprirò riguarderà appunto un'eventuale quotazione della macchina, al netto di tutti i problemi che la affliggono...
nota a margine: il motivo per cui andava a 3 è che il cablaggio degli iniettori è cotto, per ora il problema è stato tamponato in maniera artigianale stringendo i morsetti ancora di più, una soluzione definitiva sembra che verrà a costare intorno ai 3-400 euro... il lunotto fu poi sostituito dopo un paio di settimane, anche se i frammenti del nastro adesivo usato per fissare il cellophane permangono tutt'ora...