Come vi ha trovato la vostra niu?
Intro:
Chi guida una niu non lo fa mai -o quasi mai- per caso: è stata una scelta ponderata oppure improvvisa, un amore maturato in anni o un colpo di fulmine, la voglia di avere un monumento viaggiante alla storia dell'auto oppure semplicemente un'auto che più simpatica non si può... o mille altre ragioni, che però hanno in comune una certa profondità, perché, diciamocelo, ci sono macchine più pratiche e più comode della niu... anche più economiche. Ma non ci sono auto come la niu: dove lo trovate, ad esempio, un portafiori di serie?
E poi, e poi: al momento di prenderla, è stata proprio quella, lei che vi sorride ogni volta che vi avvicinate.
Come vi ha trovato la vostra niu? ...O come voi avete trovato lei?
(ps: spero di aver messo il thread nella sezione giusta!)
Com'è arrivato Tamburino...
Nel 1998, quando la niu è arrivata tra noi, ben dodici anni fa!, avevo solamente nove anni. Del mondo dell'auto ignoravo quasi tutto e non ero neppure tra i bambini più entusiasti di giocare con le macchinine.
Tuttavia la notizia che "rifanno il maggiolino!" non mi lasciò indifferente: quell'automobilina simpatica e anche piuttosto facile da vedere faceva ritorno! Però quando ho visto la niu per la prima volta sono rimasto perplesso: mi aspettavo di rivedere il maggiolino così come l'avevo lasciato... e invece c'era quella cosa così tonda (e dalle linee pulite, direi adesso). Ci volle qualche minuto, ma mi piacque e cominciai a sognare di averla, "da grande".
Passarono otto anni e, con il diciassettesimo compleanno, si accese una grande passione per l'automobile e, come conseguenza, mi misi alla ricerca... e lo trovai ancora li, il niubittol: credevo che fosse fuori produzione da anni ormai. Era un po' cambiato nel frattempo, ma non era assolutamente spiacevole, anzi: in alcuni aspetti lo trovavo più carino di prima! Purtroppo il prezzo e soprattutto la cilindrata (anche quella minima della coupé) lo mettevano un po' fuori portata per un pivellino del volante, come sarei diventato di li a poco.
Provai allora a cercare re e un'auto che potesse fare le sue veci di "prima macchina", ma qualunque scelta faceva novantanove e mezzo, non cento.
Fortunatamente la mia prima macchina non fu acquistata, ma ereditata -gran bel risparmio! Così, soprattutto, avrei risparmiato ancora un po' e, forse, dopo quella cinquecento rossa del '97, sarei potuto salire su una niu!
Ci sono voluti quasi due anni. Utili, a dire il vero: ho preso in mano il volante di Tamburino con l'esperienza di una guida giornaliera in praticamente tutte le situazioni... anche difficili o pericolose, a volte.
Per chi di anni ne ha solo dieci volte tanto, desiderare ardentemente qualcosa di continuo per due è difficile: ho pensato più volte che la niu stesse diventando "troppo poco", anche in versione 1.8T, o un po' troppo eccentrica... ma ogni ricerca finiva sempre da lei, e qualunque alternativa poteva soddisfarmi solo per poco tempo.
Quando finalmente è venuto il momento dell'acquisto mi sembrava di essere indeciso tra una Mazda6 MPS e una Volvo C30 ma, all'improvviso eccola di nuovo, la volglia di niu: così ho preso e ho girato tutti i concessionari della provincia (e anche molto più lontano!) con il mio foglietto dove avevo scritto come la volevo, per trovare il prezzo migliore.
Guardai anche fuori dai confini: l'euro era piuttosto forte al tempo ed i prezzi inglesi e americani facevano parecchia gola... e poi, avere qui una niu con la guda a destra, anche se terribilmente scomodo, sarebbe stato estremamente originale! Poi ho deciso di rimanere qui: troppe conplicazioni burocratiche... Ed eccomi quindi dal concessionario -che avevo stressato per mesi con ogni sorta di New Beetle che la Volks era in grado di produrre, hehe- a completare l'ordine della mia niu.
Dopo quattro interminabili mesi dall'ordine eccola li, così rossa e tonda sul piazzale del concessionario!
"È la prima turbo che vendiamo quest'anno" ed era il primo di novembre... visto che ora il milleotto qui in italia non c'è più.
"Beh, devo ammettere che l'hai costruita bella!" il venditore che mi ha seguito... è vero: alle auto nuove si usa fare i complimenti, ma quelli rivolti alla mia niu erano.. più autentici, credo.
Sulla strada di casa, dopo una pericolosissima retromarcia per uscire dal concessionario, ho deciso che l'avrei chiamata "Tamburino", pensando a "Mr Tambourine Man" (di Bob Dylan, per chi non lo sapesse): una canzone che avevo ascoltato spessissimo pensando a quanto sarebbe stato bello sentirla nell'abitacolo di una niu.
Giusto tre giorni dopo, Tamburino ha ricevuto la sua mascotte: una coccinellina rossa con sette punti neri "posata" sul sedere... così è diventata proprio unica!