Allegati: 1
Analogie sull'erogazione del TDI 100cv con il TDI 115cv della Golf.
Con questa discussione vorrei cominciare a spiegare a tutti un pò di cose che di sicuro porteranno la luce su diversi dubbi che hanno in molti...
Comincio con quello che più toglie il sonno ai possessori dei tdi115 (sulla Golf) e che potrà essere molto esplicativo anche per i possessori di tdi100: perchè il 115 non tira la sesta bene come i 130 e i 150? E perchè sia il 115 che il 100 sono fiacchi ai regimi medi e alti?
Seppur con meno vigore, la sesta il tdi115cv motore dovrebbe tirarla, invece sembra essere più sciolto in quinta che in sesta ed è addirittura maggiore la velocità raggiungibile con la quinta che con la sesta.
Questo perchè in Vw hanno reso la sesta eccessivamente di riposo, e poi si sono rifatti con il 130 dando vigore alla spinta che si ottiene anche in questo rapporto.
Il risultato è raggiunto fondamentalmente agendo sulle quantità di gasolio iniettato che calano con maggior velocità al salire del numero di giri sul 115 rispetto al 130. Questo ne risulta in una spinta ottima ai bassi che si affievolisce inesorabilmente salendo di giri dando quella fastidiosa sensazione di motore pigro.
Allego qui due screenshot per capire meglio la questione:
quella verde è una mappa gasolio 130cv e quella bianca è una 115cv... se notate hanno la stessa logica nella prima parte ma poi la 130 cala lentamente mentre la 115 crolla. Significa che il problema del 115cv è risolvibile senza grossi sforzi e senza stravolgere meccanicamente l'auto, perchè è solo una questione di software.
Il discorso è identico per il tdi100, che presenta curve molto simili a quelle del tdi115.
Per chi ha modificato elettronicamente l'auto quindi, o per chi si accinga a modificarla, fate incrementare maggiormente e gradualmente questa mappa e vi ritroverete con un motore che molto somiglia al 130cv nella linearità di spinta, che tira la sesta senza incertezze ma che ai bassi carica la frizione tanto quanto l'originale ;)
Per i possessori di tdi100 invece il calare di spinta dovuto alle stesse motivazioni rende l'erogazione poco piena dai 2500giri in su. La modifica a questa curva permette con i dovuti aggiustamenti di raggiungere agevolmente la velocità di punta anche senza necessariamente incrementarla, dato che la mancanza della sesta rende la quinta una marcia che a 210km/h (su pista o in germania) schizza il contagiri già a 4500giri.
ps: la resistenza sul sensore temperatura gasolio che sta nei moduli aggiuntivi di ebay purtroppo non è una buona scelta in quanto incrementa il gasolio sempre e a qualsiasi numero di giri, ricreando lo stesso effetto di motore pigro a salire di giri e sollecitando troppo la frizione ai bassi.