se accendo la ventola dell' aria, en esce poca. se metto il ricorcolo ne esce parecchia. mi e' venuto in mente che potrebbe esserci un filtro da qualche parte e che potrebbe essere intasato.
qualora ci fosse, dove mai sara' nella macchina ?
Visualizzazione Stampabile
se accendo la ventola dell' aria, en esce poca. se metto il ricorcolo ne esce parecchia. mi e' venuto in mente che potrebbe esserci un filtro da qualche parte e che potrebbe essere intasato.
qualora ci fosse, dove mai sara' nella macchina ?
dì peppe ma quanto hai pagato sta macchina????
c'è qualcosa che funziona? :eek:
decisamente ho preso una crepa, ma mi bastava che fosse decente esteticamente, con i sedili puliti e interni presentabili.sono le tipiche auto dei concessionari. elenchero' in seguito tutte le altre parti raffazzonate e reincollate con lo scotch giusto per stare in esposizione e non far cadere i pezzi durante l' apertura degli sportelli.
considero l' acquisto di questa macchina una "tassa" da pagare perche' in italia se hai solo auto d' epoca sei classificato come " pezzente" .
il filtro è sotto la plancia devi rimuovere la parte superiore del cruscotto la to passeggero
orpo! e da che parte comincio a smontare? scacciavito intorno all' airbag? sperrando che dentro ci sia ancora...
Nooo...
Smonta prima la parte centrale verso il parabrezza che è ad incastro mi pare poi i pannelli laterali sempre verso il parabrezza con il giravite torx
ma scusa questa macchina quanto tempo fa' l'hai comprata?...........no perchè non è che hai pochi difetti.............capita percarita' ma se è poco che l'hai presa portala dal conc. e fatti sentire un po'........va bene usata ma cosi!:confused:
ma possibile che per cambiare un filtro si deve smontare un cruscotto?
ma quanto cavolo costa in concessionaria il cambio di quel filtro?
riguardo al macchina sono stato gabbato. non sono abituato a comprare auto recenti, quindi non ho controllato tutti i dettagli moderni.
la settimana prossima devo andare a visionare un vw samba del 62, li non mi frega nessuno.....
per esempio non sapevo neanche che gli specchi si comandavano elettricamente. pochi giorni fa ho scoperto che il destro non funziona.
un altra cosa che mi ha fatto in settimana e' una accensione casuale della spia ESP. di quella non mi interessa tanto.
penso che questi problemi siano una delle cause per cui la gente si libera delle auto moderne vero?
che voi sappiate è cosa ardua lo smontaggio delle plastiche della plancia quelle caratterizzate da finitura liscia non "puntinata" ?(spero di essermi spiegato)
grazie mille
non è difficile
quella centrale viene via facendola scorrere verso il parabrezza poi le altre due laterali sono fissate con delle viti torx...........non mi ricordo quante ma è semplice, io il filtro antipolline, che sta' sotto quella dx, l'ho cambiato da solo
e così ho scoperto che il nyuby ha anche il filtro antipolline!!!!
Che leggera che sono...magarì andrà anche cambiato!!!!!:D :D :D
Ci pensano quelli della vw quando fai il tagliando (e se lo fanno pagare: 20 euro!).
grazie mille, anche la parte centrale (bocchette radio etc) sono smontabili facilmente?
Non è complicatissimo; ma devi togliere l'autoradio e prima di farlo assicurati di avere i codici di sicurezza della radio perché sennò lei pensa di essere stata rubata e non funzia..Citazione:
Originariamente Scritto da giluca
prima però devi smontare il blocchetto dei comandi del riscaldamento dei sedili, dell'ESP e delle 4 frecce.
cambiare il filtro antipolline e semplicissimo, ci vuole solo un cacciavite a stella (non a croce!!! X per intenderci) se ti interessa te lo spiego... e tolto il filtro puoi controllare se il deviatore per il reciclo funziona correttamente...
riesci a dare una mezza spiegazione qui in questo post? si accede da sopra al cruscotto o da sotto, immagino sia dal lato passeggero
Comunque il tuo problema è di sicuro causato dal filtro intasato..anche a me al ritorno dalle vacanze in corsica e dopo aver "respirato" sabbia tutti i giorni, usciva aria solo col ricircolo..cambiato il filtro antipolline ora mi posso pure asciugare i capelli data la quantità di aria che esce! quindi..pulisci o cambia il filtro..:D
gianluigi grazie. ho capito come si smonta. il punto chiave e'che si deve togliere la copertura della plancia, il pezzo al centro verso il vetro. ha un meccanismo scorri/incastro come i coperchi dei telefonini. tolto quello di vedono le viti e diventa tutto chiaro. ora che so questo e non rischio di fare danni col cacciavite in punti a vista sto piu'tranquillo.
Felice di aver dato una mano ;) .Citazione:
Originariamente Scritto da peppebug
scusate,ma fatta scorrere la parte centrale del sopraplancia, come si smontano le due laterali che hanno viti "torx"? ci vuole un attrezzo particolare o come caspita si fa? grazie
Ci vuole una chiave torx. Sono fatte come le chiavi a brugola ma hanno la forma a stella invece che esagonale. Le trovi da qualsiasi ferramenta. Conviene comprarle di marca perché così durano a lungo senza rovinarsi e poi i soldi investiti in attrezzi sono sempre ben spesi. Io una volta ho comprato una serie di chiavi esagonali economiche e una mi si é spezzata in mano. Conviene comprarne una serie perché tutte le viti del NB sono di quel tipo e quindi con i cacciavite tradizionali si fa poco o niente. Io ho comprato una seried con nove misure in una scatolina di plastice e l'ho messa nel vano della ruota di scorta, non si sa mai.Citazione:
Originariamente Scritto da giluca
scusate il disturbo,Citazione:
Originariamente Scritto da zetaenne
qualcuno mi può dare dettagliatamente i pasi da eseguire per sostituire il filtro antipolline (NB. 1.9 TDI 2002)
grazie mille...
:D
Ciao...l'ho fatto questa mattina stessa...allora :Citazione:
Originariamente Scritto da beetlegrigio
...fai scorrere la parte anteriore della galleria centrale verso il parabrezza ( se non ci riesci a mano utilizza una leva che non faccia danni )
...sviti le due viti torx che tengono fissata la parte anteriore destra del cruscotto ( quella piatta )...
...levi la parte destra del cruscotto tirando verso l'alto ( è fissata con clips ad incastro )...
...noterai una copertura in plastica fissata da 6 viti torx...le sviti e levi la copertura tirandola per due apposite maniglie ( una circolare e l'altra rettangolare ) presenti sulla superficie ( non puoi non notarle )...
...et voilà...eccoti il filtro...
...nel lato verso di te ( e non verso il vetro ) ci sono due ganci da allentare e poter così estrarre la cornice portafiltro ed il filtro stesso...
...spero di esserti stato d'aiuto...
...ciao.
P.S. : il mio è un Beetle 1.9 TDI 101 CV del 2004 , penso che il procedimento sia lo stesso...
Le procedure indicate nelle immagini vanno eseguite in sequenza da sinistra verso destra...ciao.
ma hai in mente di sostituire quelle plastiche lisce con qualcosa di meglio? scusa se te lo chiedo ma se è così fammi sapere cosa ci monti perchè quelle plastiche non le ho mai sopportate e mi piacerebbe cambiarle.