Conoscete qualcuno che ha già sostituito la turbina del suo beetle?
La spesa a quanto si aggira?
Visualizzazione Stampabile
Conoscete qualcuno che ha già sostituito la turbina del suo beetle?
La spesa a quanto si aggira?
Che io sappia, sulle vetture originali (non rimappate), non è un guasto frequente, ovviamente trattandola con la dovuta cura. Ci sono stati casi di moria prematura, ma risolti in garanzia. In ogni caso ti consiglierei di rivolgerti alla VW e chiedere se hanno il ricambio di rotazione, cioè una turbina ricondizionata, che costa meno di una nuova. Se hai per le mani un buon meccanico generico, puoi vedere se riesce a scovartene una da un demolitore.
Per la cronaca quanti km aveva?
Tirate da freddo?
Motore spento senza farlo raffreddare?
Effettivamente non se ne sentono tante di quel tipo di rotture...
E' semplice. Ci sono due modi per distruggere una turbina.
Il primo è tirare a freddo. La macchina è rimasta fuori tutta la notte. Arrivi, sali, metti in moto, esci dal parcheggio, fai cinquanta metri, arrivi al semaforo, si affianca il truzzo con un'Alfa tamarrata, pensi "mo ti faccio vedere io", cominci a rubare i centimetri con la frizione, scatta il verde, dai un bel pestone sul pavimento e vai... in quel momento l'olio è ancora bello freddo, la turbina non viene lubrificata come si deve e l'alberino, che ruota anche a 100 mila giri con tolleranze microscopiche, si grippa. Magari non subito, ma dai oggi, dai domani, prima o poi il conto arriva.
Il secondo è non raffreddare a caldo. Sei autostrada, viaggi a tavoletta sulla corsia di sorpasso, senti un beep e ti accorgi di essere entrato in riserva, vedi che a 1 km c'è la stazione di servizio, ti sposti a destra, entri sul piazzale, ti fermi al distributore e spegni la macchina per fare il pieno. In quel momento nel tuo vano motore si compie una piccola tragedia. Spegnendo il motore hai interrotto la lubrificazione. Ma la turbina è ancora calda, caldissima, per avere girato a pieno regime fino a pochi secondi prima. A quelle temperature e senza ricambio, l'olio sull'alberino fa esattamente quello che farebbe se ti dimentichi una pentola su un fornello acceso: carbonizza, grippando la turbina.
Morale della favola, se per far durare un motore la regola d'oro è non tirarlo a freddo e lasciarlo raffreddare dopo una tirata facendolo girare al minimo per una ventina di secondi, i motori sono come le donne, ci sono quelle comprensive che ti perdonano qualche scappatella e quelle che non te ne fanno passare una. I motori turbocompressi, a benzina o a gasolio, appartengono alla seconda categoria. Mentre un motore aspirato soffre in silenzio e sopporta qualche strapazzo di tanto in tanto, un motore turbo è intrinsecamente più complesso e delicato e come tale va trattato. Se poi è turbocompresso e rimappato (basta una rimappatura delle più banali per far aumentare la temperatura sul cielo del pistone di 100°C e i giri della turbina del 20%), a quel punto va veramente trattato con i guanti, come una amante stizzosa che non ti perdonerebbe il minimo sgarbo.
La mia è andata, a 175000 km.
Cambiata la settimana scorsa. Tra una cosa e l'altra 1200 €
Io non ho più parole su Phormula... Ha già spiegato tutto lui!
Cosa aggiungere? Niente...
Complimenti a Phormula per la spiegazione,io però intendevo che "ho rotto la turbina"come segnala Mariomx5 mi sembra troppo generico.Magari è solo un inconveniente non meccanico ma di gestione di pressione,a cambiare la turbina si fa sempre in tempo visto il prezzo( ok sui 1200 );-)