Visualizzazione Stampabile
-
Le nostre modifiche
Ciao a tutti ho modificato un po il mio niu e vorrei avere il vostro parere sulle modifiche apportate
Queste sono le modifiche:
-mollle ribassate simoni racing
-distanziali da 2 cm simoni racing
-lampadine anabaglianti e posizioni effetto xenon simoni racing (non blu ! ma bianche)
-filtro aspirazione a pannello bmc
-scarico acciaio inox
mi manca la centralina che presto provvederò a fare .
poi volevo mettere la valvola pop off cosa mi consigliatte ... metterla? non metterla? se metterla quale ? a dimenticavo io ho un new beetle 1900 TDI 101Cv(ancora per poco) silver del 2003
ciao a tutti e grazie
-
-mollle ribassate simoni racing : senza adeguati ammortizzatori per me sono inutili, pericolose per non parlare dell'effetto "fine corsa" quando prendi buche e poi potrebbero provocare un consumo irregolare di tutte le parti ad esse correlate.
-distanziali da 2 cm simoni racing: ok per la resa estetica ma da quello che so' io a lungo andare usurano piu' velocemente tutte le componenti dei bracci, mozzi ecc.
-lampadine anabaglianti e posizioni effetto xenon simoni racing (non blu ! ma bianche): provate diverse e, a parte la loro delicatezza, riducono la luce di parecchio. Ora con i prezzi che girano ti conviene mettere uno xeno after-market e vedrai che resa!!!! ( te lo garantisco anche perchè dopo che ho messo lo xeno quando guido una macchina che ne è sprovvista mi sembra che i fari siano spenti)
-filtro aspirazione a pannello bmc: non me ne intendo molto di queste cose ma da quel poco che so hanno una dubbia resa sull' incremento di potenza....su un diesel poi
-scarico acciaio inox: idem come sopra
-centralina: argomento gia' discusso parecchie volte
- valvola pop off: mi dici secondo te a che serve su un diesel da 100 cv se non per sentire lo sbuffo in cambiata?
Ovvio che io ti rispondo in base a quelle che sono le mie idee, ed inoltre ritengo utile, se proprio bisogna farlo, l'impiego di personale qualificato per modifiche di questo genere.
-
Potresi madarci una foto in galleria...son curioso di vedere sta niu ribassata:D!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da BluePoison
-mollle ribassate simoni racing : senza adeguati ammortizzatori per me sono inutili, pericolose per non parlare dell'effetto "fine corsa" quando prendi buche e poi potrebbero provocare un consumo irregolare di tutte le parti ad esse correlate.
non e' proprio cosi'.. la tenuta migliora comunque per l'abbasamento del baricentro, sarebbe senz'altro meglio accoippiarle con ammortizzatori a stelo corto.. ma anche cosi' va bene (sono ideate sapendo che la maggior parte della clientela non cambia ammortizzatori..) , consumo irregolare c'e per l'ammortizzatore.. nel senso che non lavora con le forze per le quali e' tarato, specialmente su strade rovinate e buche secche.
Citazione:
Originariamente Scritto da BluePoison
-distanziali da 2 cm simoni racing: ok per la resa estetica ma da quello che so' io a lungo andare usurano piu' velocemente tutte le componenti dei bracci, mozzi ecc.
anche qui oltre all'estetica migliora un po' la tenuta (a patto di fare una corretta campanatura), il problema di usura riguarda auto con almeno il doppio della cavalleria del tdi... mentre purtroppo i distanziali sono altamente (e ottusamente) fuorilegge.. pena ritiro del libretto e invio alla revisione..
Citazione:
Originariamente Scritto da BluePoison
-filtro aspirazione a pannello bmc: non me ne intendo molto di queste cose ma da quel poco che so hanno una dubbia resa sull' incremento di potenza....su un diesel poi
Anche in questo caso, e' tutto in proporzione alla potenza iniziale .. l'incremento e' intorno al 2-4%.. comunque si tratta di un elemento filtrante di qualita' superiore all'originale.. le case non lo adottano di serie perche' richiede un'accurata pulizia ogni 10000 km al massimo.. oltre ad essere eterno mentre il filtro-carta di serie va cambiato e costa ogni volta come un lavabile in cotone..
Citazione:
Originariamente Scritto da BluePoison
-scarico acciaio inox: idem come sopra
Idem come sopra ,incremento percentuale di alcuni punti rispetto alla potenza iniziale
, sound ed estetica piu' sportivi.. l'acciaio inox e un materiale migliore rispetto all'originale, risparmio di alcuni kg di peso.
Citazione:
Originariamente Scritto da BluePoison
centralina: argomento gia' discusso parecchie volte
qui conta chi fa il lavoro! un dilettante fa disastri, un vero professionista lavora in base all'esigenza del singolo pilota e sa come intervenire senza compromettere l'affidabilita' .. da evitare le centraline prodotte in serie tipo "plug & play"
Citazione:
Originariamente Scritto da BluePoison
- valvola pop off: mi dici secondo te a che serve su un diesel da 100 cv se non per sentire lo sbuffo in cambiata?
su questo non so che dire a livello tecnico sul diesel.. quando mi capita ho intenzione di sostituirla, ma per un discorso di materiali e lavorazione di qualita' superiore, visto che con la mia guida la faccio lavorare abbastanza:p.
Aho! BluePoison mi hai fatto fare un tema mannaggia a te! 8-| ahaha :D;-)
-
il tema te lo potevi risparmiare se partivi dal presupposto che il tuo è un 18 t. a benzina e non un diesel.
Inoltre invece di quotare quello che avevo scritto io, bastava che tu scrivessi semplicemente la tua esperienza con la tua niu.
Non controbatto altrimenti arriviamo al 2009:D ma mi spieghi che c'entra la cavalleria con i distanziali?
Se i componenti sono studiati per durare e lavorare con certi parametri la potenza, che parte ha in questo discorso, se non l'intensita' dell'urto in una eventuale buca o forte sollecito?
.......in pratica piu' una macchina ha cavalli, piu' va' veloce e piu' forte prende le buche.......questo intendevi dire????:confused:
Ad ogni modo non pretendevo di essere appoggiato e tra l'altro non mi serve neanche.
Comunque resta il fatto che io, piuttosto che spremere cavalli da una macchina da passeggio ( il diesel intendo e non la vers. turbo a benzina)
spenderei dei soldi sull'estetica.( sempre con gusto ovviamente)
Sulla tua Marco è un discorso a parte, hai un 18 t. è per quanto io contrario alle modifiche, le capisco di piu' che se applicate sul diesel.
Sulle percentuali di incremento potenza per ogni componente( esclusa centralina).........avrei qualcosa da ridire ma penso che se il nostro amico abbia la possibilita' di fare un test su un banco prova SERIO.........beh.....sono sicuro che le risposte le avrebbe da solo.
Ma ora basta che tanto tra un po' arriva la risposta di Phormula, che tra l'altro aspetto con ansia anche perchè a livello tecnico, e non solo, è il migliore che puo' dire i pro contro di tutta questa faccenda;-)
-
ahahaha:D allora.. ho fatto solo qualche precisazione per tutti i lettori, perche' mi sembrava avessi fatto un discorso prevenuto a livello tecnico :-?, nel senso che mi pareva di capire che per te i pezzi citati erano tutti inutili o dannosi... io intendevo dire che non si tratta in generale di modifiche controproducenti ma di migliorie (su qualsiasi auto con qualsiasi motorizzazione), poiche' sostituire i componenti indicati (per ammortizzatori e centralina dipende molto dal tipo di prodotto..) non comporta rischi , nemmeno grandi benefici, specialmente sul diesel ...ma sono tante piccole cose che sommate fanno comunque un po' di differenza rispetto ad un'auto tutta di serie, dipende dalla sensisibilita' di chi guida.
poi non discuto sul gusto o sull'opportunita' di modificare un diesel da 100 CV ,tutto e' opinabile.. bisogna aver la voglia e il denaro da investire in questo reparto, piuttosto che sull'estetica esterna, sugli interni, sull'impianto audio-video e qui entrano in ballo le scelte personali.. :D
per i distanziali il problema e' che con elevate potenze/coppie la trasmissione viene molto sforzata (i giunti se non erro) allontanando il punto dove viene scaricata a terra rispetto al giunto stesso .. questione di momento torcente mi pare.. non posso entrare nel tecnico perche' le mie cognizioni sono limitate.. diciamo che meccanicamente non ci sono problemi a mettere i distanziali (di misure ragionevoli.. non oltre i 15-20 mm) se si hanno valori di coppia e potenza "normali" ... credo che fino a 150-200 CV si possa "osare".. ma gia' io, con la turbo e il piedino pesante, dovrei far controllare regolarmente la trasmissione per evitare sorprese..
-
Su un turbodiesel da 100 cavalli la valvola pop-off serve più al godimento uditivo del proprietario che che non a soddisfare una esigenza reale. Comunque se ti piace il suono, mettila.
Io come prossimo step interverrei sugli ammortizzatori, per adattarli al resto dell'assetto. Ovviamente parto dal presupposto che chi ti ha montato i distanziali sia uno che sa il fatto suo e quindi ha rivisto tutta la geometria delle sospensioni.
Più che altro mi chiedo come farai a convivere con i dossi rallentatori, visto che la niu ha una luce a terra di soli 11 cm già di suo e che se tocchi sotto in alcuni punti rischi di strappare i tubi di alimentazione del carburante. Per la centralina mi affiderei ad un preparatore serio, perché sui TDI 100 rimappati corri il rischio che ceda la turbina o che la lubrificazione sia insufficiente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
Più che altro mi chiedo come farai a convivere con i dossi rallentatori
il mio ribassamento e' di circa 4 cm rispetto all'originale, nessun problema sui dossi "a norma" purche' presi a bassa velocita', invece bisogna prestare molta attenzione alle rampe dei parcheggi e dei marciapiedi alti .. dove e' facile grattare di muso :-" la soluzione e' non salirvi perfettamente allineati di fronte, ma entrare il piu' possibile in diagonale (a seconda delle disponibilita' di spazio e dell'inclinazione della rampa, l'ideale teorico e' un ingresso perpendicolare alla rampa ,trovandosi cioe' il piano inclinato a lato auto) , in modo da tenere una delle ruote anteriori sulla rampa inclinata e l'altra sul piano orizzontale .
-
Allora mi dispiace, non puoi venire a trovarmi a casa mia, perchè il dosso rallentatore che hanno appena installato faccio fatica a farlo con la niu e l'assetto di serie. Infatti ogni tanto per terra ci sono pezzi di spoiller.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JJOLLYROGER
... in modo da tenere una delle ruote anteriori sulla rampa inclinata e l'altra sul piano orizzontale .
JJ si fa tutte le rampe in drift! :D
-
Modificare l'auto porta indubbiamente a dei benefici in termini di prestazioni (ovviamente se i lavori vengono eseguiti da tecnici preparati e non da maniscalchi) l'unico vero e grosso problema consiste nel fatto che ogni qualvolta che si va a "spremere" la meccanica lo si fa andando a "limare" i coefficienti di sicurezza (intendendo sia di meccanica sia di durata) che i progettisti si sono prefissi.
Quindi filtri aria e scarichi più "aperti" sono ok ma solo se accoppiati a nuove "carburazioni" (oggi diremmo revisione di centraline), stando però ben attenti al fatto che spremere cavalli da un turbo (tanto a benzina quanto a gasolio) lo sa fare anche un mezzo asino di meccanico il problema è, appunto, non andare a "limare" troppo i coefficienti di sicurezza.
Per quanto attiene ai distanziali quelli sono effettivamente pericolosi se non necessariamente accoppiati ad un "rinforzo" delle sospensioni dato che si può anche arrivare al collasso meccanico di alcuni componenti delle sospensioni (si aumenta il momento flettente che, indubbiamente, si traduce anche in aumento di momento torcente).
Parere mio personale è quello di intervenire sulla meccanica e sul telaio (quindi anche le sospensioni) senza andare a "limare" i coefficienti di sicurezza che potrebbero portare a collassi anche improvvisi (immaginatevi cosa accadrebbe se a 130 km/h in autostrada cedesse un braccetto di una sospensione che a causa dell'ennessima micro-buca raggiungesse il punto di non ritorno).
Vi è poi il problema omologazione :D
bye bye
-
non consigliato
Io sconsiglio vivamente di apportare modifiche strutturali alla macchina e soprattutto modifiche meccaniche che non siano ben studiate e testate!
Io prima della mia niu avevo una 106 tuningzzata, con molte modifiche estetiche e qualcuna al motore... si all inizio ti piacerà un sacco ma poi entri in un tunnel senza uscita e continuerai a spendere spendere spendere per mantenerla in ottimo stato! quando dovrai cambiare auto o ti stancherai di apportare modifiche capirai che la maggior parte di quei soldi potevi evitare di spenderli...Conclusione: io sarei per fare piccole modifiche estetiche ed interni..al limite la centralina per il TDI...
..è comunque un parere personale di uno che le ha già questa esperienza... :p
-
Signori ,per favore non facciamo dell'allarmismo riguardo le modifiche e le elaborazioni e la sicurezza, stiamo parlando di sostituzione di parti di dettaglio con prodotti after market di qualita' superiore.. non di smontare la carrozzeria e bucare e limare la scocca per togliere kg o alimentare l'auto con carburante jet :p... LA SICUREZZA NON CAMBIA... l'unico problema ,nella peggiore delle ipotesi ,e' per le tasche del proprietario che se fa fare una pessima centralina butta via il motore... ma lo spauracchio di collasso di parti meccaniche in autostrada in velocita' e' un evento che non ha REALISTICAMENTE piu' probabilita' di accadere rispetto all'auto si serie.
Le probabilita' sono esponenzialmente piu' alte non in chi elabora un'auto , ma in chi non la controlla regolarmente, salta i tagliandi, fa da se' i tagliandi senza essere un meccanico, la porta da meccanici incapaci..
-
Forse è il caso di dire le cose come stanno. Nel definire l'assetto di una vettura, la casa sceglie un compromesso. Compromesso che è funzione del tipo di clientela a cui la vettura è destinata e del tipo di percorso sul quale verrà utilizzata e della durata che si vuole che abbiano i componenti. E quando si tratta di valutare il tipo di clientela, si tiene conto anche delle capacità di guida di quest'ultima e del fatto che imbarcarsi e meglio che sbandare e che sbandare è meglio che cappottare. E' sempre stato così e sempre così sarà. Il compromesso va bene nella media delle situazioni per la media dei guidatori.
A volte mi vien da ridere quando leggo qua e là per la rete di gente che ne sa più dei collaudatori delle case. E mi viene ancora più da ridere quando leggo di persone che confondono un assetto più rigido con una vettura più sicura. L'assetto rigido rende la vettura più sicura in certe situazioni, in altre è controproducente. Idem per le gomme larghe, i distanziali e qualsiasi altra modifica.
Detto questo e messe temporaneamente da parte le prescrizioni del codice della strada e le normative sulle emissioni, una vettura si può elaborare. La si può rendere più sicura per la propria condizione di utilizzo. Bisogna partire sapendo che cosa si vuole ottenere, che cosa si è disposti a sacrificare e che cosa si deve dare in cambio. Ad esempio con un assetto più rigido si guida meglio in autostrada. Però occorre mettere sull'altro piatto della bilancia il fatto che se la macchina ci scappa di mano, invece che una toccatina contro il guard rail, ci si trova nel fosso appesi a testa in giù. I distanziali aumentano la carreggiata e quindi migliorano la tenuta in curva. Però aumentano gli angoli di sterzata. Quindi in una manovra di emergenza si riuscirà a scartare di meno girando il volante. E se occorre fare inversione in uno spazio stretto, magari saranno necessarie un paio di manovre in più. Con il rischio di essere in mezzo alla strada con qualcuno che ci potrebbe centrare da un momento all'altro. Inoltre i distanziali cambiano gli angoli caratteristici dell'avantreno e del retrotreno. Quindi il loro montaggio deve essere affidato ad uno specialista. Così come cambiano le condizioni di lavoro di sospensioni e sterzo. Significa che questi organi andranno verificati con una frequenza maggiore, per individuare eventuali problemi e usure anomale fin che si è in tempo. Così come se uno rivede l'assetto o monta gomme ribassate deve verificare più di frequente lo stato degli ammortizzatori. O se uno rimappa la centralina deve cambiare l'olio più spesso e controllare il livello di frequente.
Alla fine si tratta di scelte individuali, che devono essere consapevoli e non fatte per sentito dire, perchè "così la macchina va meglio"
-
:) grazie ragazzi ho preso un po di consigli quà e là a mio parere dipende di che animo e il possessore della niu...
io esempio so che non è sportivo sopprattutto il tdi ma lo niu a me fa impazzire gia originale ... poi con un tocco di sportivita in piu per me e fantastico . . .
ci sono quelli invece che deve essere assolutamente originale . . .
va a gusti . . . cmq faccio le foto e ve le faccio vedere cosi potrete giudicarlo :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BluePoison
-lampadine anabaglianti e posizioni effetto xenon simoni racing (non blu ! ma bianche): provate diverse e, a parte la loro delicatezza, riducono la luce di parecchio. Ora con i prezzi che girano ti conviene mettere uno xeno after-market e vedrai che resa!!!! ( te lo garantisco anche perchè dopo che ho messo lo xeno quando guido una macchina che ne è sprovvista mi sembra che i fari siano spenti)
ciao mi diresti cosa hai montato come xenon ? grazie ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
Forse è il caso di dire le cose come stanno. Nel definire l'assetto di una vettura, la casa sceglie un compromesso. Compromesso che è funzione del tipo di clientela a cui la vettura è destinata e del tipo di percorso sul quale verrà utilizzata e della durata che si vuole che abbiano i componenti. E quando si tratta di valutare il tipo di clientela, si tiene conto anche delle capacità di guida di quest'ultima e del fatto che imbarcarsi e meglio che sbandare e che sbandare è meglio che cappottare. E' sempre stato così e sempre così sarà. Il compromesso va bene nella media delle situazioni per la media dei guidatori.
A volte mi vien da ridere quando leggo qua e là per la rete di gente che ne sa più dei collaudatori delle case. E mi viene ancora più da ridere quando leggo di persone che confondono un assetto più rigido con una vettura più sicura. L'assetto rigido rende la vettura più sicura in certe situazioni, in altre è controproducente. Idem per le gomme larghe, i distanziali e qualsiasi altra modifica.
Detto questo e messe temporaneamente da parte le prescrizioni del codice della strada e le normative sulle emissioni, una vettura si può elaborare. La si può rendere più sicura per la propria condizione di utilizzo. Bisogna partire sapendo che cosa si vuole ottenere, che cosa si è disposti a sacrificare e che cosa si deve dare in cambio. Ad esempio con un assetto più rigido si guida meglio in autostrada. Però occorre mettere sull'altro piatto della bilancia il fatto che se la macchina ci scappa di mano, invece che una toccatina contro il guard rail, ci si trova nel fosso appesi a testa in giù. I distanziali aumentano la carreggiata e quindi migliorano la tenuta in curva. Però aumentano gli angoli di sterzata. Quindi in una manovra di emergenza si riuscirà a scartare di meno girando il volante. E se occorre fare inversione in uno spazio stretto, magari saranno necessarie un paio di manovre in più. Con il rischio di essere in mezzo alla strada con qualcuno che ci potrebbe centrare da un momento all'altro. Inoltre i distanziali cambiano gli angoli caratteristici dell'avantreno e del retrotreno. Quindi il loro montaggio deve essere affidato ad uno specialista. Così come cambiano le condizioni di lavoro di sospensioni e sterzo. Significa che questi organi andranno verificati con una frequenza maggiore, per individuare eventuali problemi e usure anomale fin che si è in tempo. Così come se uno rivede l'assetto o monta gomme ribassate deve verificare più di frequente lo stato degli ammortizzatori. O se uno rimappa la centralina deve cambiare l'olio più spesso e controllare il livello di frequente.
Alla fine si tratta di scelte individuali, che devono essere consapevoli e non fatte per sentito dire, perchè "così la macchina va meglio"
Concordo totalmente, ed è appunto a questo che mi riferivo quando parlavo di "limare i coefficienti di sicurezza".
Se uno è realmente, ripeto realmente, conscio di cosa comporta una determinata modifica al proprio autoveicolo ok, ma se uno si affida a discorsi da bar per giustificare delle bischerate (che vuoi che siano 20 mm di distanziale aumenta la carreggiata ed in curva ho 1 g di accelerazione laterale !!!!!!!) è bene che si astenga dall'avallare modifche al proprio mezzo.
Se so che i fenomeni di fatica agli elementi delle sospensioni ammontano a 100 ed esse sono state progettate per durate 500'000 km mentre con le modifche da me introdotto non so un bel nulla io ci penserei un po' prima di far mettere mano al telaio (telaio inteso nella sua completezza: lamierati, scatolati, sospensioni, sterzo e freni).
Posso assicurare che i cedimenti per fatica sono i più infidi ed indecifrabili ai più, anche ad alcuni meccanici reputati dei maghi.
bye bye
-
su questo sono concorde, ad ogni modo sono fermamente convinto che come in tutte le cose al mondo, l'esasperazione stona, sia tecnicamente, che fisicamente.
Cito un'esempio se pur può sembrare banale, anni fa avevo una clio williams, irrigidita al punto tale che un viaggio diventava ogni volta un gran premio, ma, dopo qualche tempo la carrozzeria, nel taglio della portiera, ha cominciato a lesionarsi. tutto ciò a conferma che le esagerazioni poi a volte diventano anche pericolose.8->
-
Io possiedo un un 1800 vado sempre in maniera dolce, ho circa 66000 km e non ho quasi mai superato i 4000 giri se volevo una sportiva comperavo forse un'altra vettura
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreagreggio3
Io possiedo un un 1800 vado sempre in maniera dolce, ho circa 66000 km e non ho quasi mai superato i 4000 giri se volevo una sportiva comperavo forse un'altra vettura
non ho capito bene :-? non superare i 4000 con la turbo significa andare molto tranquilli, non che la turbo non sia una sportiva, seppure con degli handicap rispetto alla concorrenza.
personalmente le cambiate piu' soddisfacenti sono intorno ai 5000 giri, ma quando l'andatura lo impone, allunga bene fino ai 6000, dopo cala e dai 6500 sono giri persi
-
Si, anche ad un mio amico cedettero le saldature della Uno Turbo, che aveva abbassato e irrigidito. La scocca iniziò a fessurarsi. Ci sono stati anche casi di scoppio del parabrezza salendo su un dosso rallentatore. Basta saperlo, torniamo sempre lì, le modifiche devono essere consapevoli e non improvvisate. Bisogna sapere cosa si vuole e cosa si è disposti a sacrificare. Non c'è niente di male a sapere che componenti pensati per durare 250 mila km o 15 anni dureranno 100 mila km come conseguenza del tuning.
Poi, curiosando in giro, se ne vedono di tutti i colori. Ho visto gente farsi i distanziali in casa lavorando dei vecchi dischi al tornio. 8-| Pazzesco.
-
......io con la niu prima di questa ho fatto 275mila km.....di cui 240mila con centralina....beh quando l'ho venduta andava come il primo giorno (e andava veramente forte per essere il vecchio 90cv)...mai nessun problema...mi è bastato fare tagliandi ogni 10.000km per scrupolo, sostituire le cinghie ogni 70mila km e darla in mano ad un mecanico coi controc......i ....... e il risultato è stato che il ragazzo che l'ha comprata a giugno di quest'anno se ne è andato fin giù in sicilia senza nessun problema facendo tutta una tirata..... e tutt'ora lo sento ogni tanto per sapere come sta la mia bimba e va alla grande...
secondo me basta stare un po' attenti...e si può fare tutto, ovviamente senza esagerare.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
albybs
......io con la niu prima di questa ho fatto 275mila km.....di cui 240mila con centralina....beh quando l'ho venduta andava come il primo giorno.....
Tieni presente che la ragione per cui le case automobilistiche non fanno certe mappature aggressive non è solo l'affidabilità. C'è anche il rispetto delle emissioni. Sei sicuro che la tua macchina con la centralina rimappata fosse in grado di rispettare le normative sulle emissioni? Inteso non come la prova ridicola che fanno (se la fanno) in sede di revisione, ma tutto il ciclo di omologazione? Basta vedere quanto pigri sono diventati i benzina in accelerazione nel passaggio dal'Euro 3 all'Euro 4. E non è perchè la case hanno disimparato a programmare le centraline, è perchè non puoi più fare il giochetto di arricchire la miscela in accelerazione, come faceva la pompetta di ripresa nei vecchi motori a carburatore. Le case hanno vincoli e normative da rispettare. I preparatori se ne infischiano, basta che passi la revisione. Poi se in salita in montagna il Diesel Euro 4 fuma come una Volvo degli anni '80, sono capperi di chi sta dietro.
-
....la mia non fumava tantissimo...solo un pochino quando entrava nell'ultima parte di coppia....ma non sicuramente da VOLVO polar ..hi hi hi......
piccolo OT
... ..sicuramente non spiccherò per senso civico, ma non mi sento un attentatore dell'ambiente....viviano in una nazione che autorizza le esercitazioni dell'aviazione in sardegna con bombe all'uranio impoverito, creando una mortalità di tumore in quelle zone tra le più alte del mondo..... non credo che qualche emissione in più di pm10 delle nostre niu (che tra l'altro è documentato che è molto allarmismo perchè i pm10 in realtà non sono polveri sottili a tal punto da non essere filtrate.....danno solo un fastidioso mal di gola ma nulla più )...in ogni caso, dicevo qualche che fumatina in più delle ns auto non credo sia la causa principale di degrado ambientale.....con questo non dico di sbattere la monnezza fuori dalla finesta o l'olio dell'auto dopo il tagliando nelle falde acquifere....ma nemmeno mettere in croce una persona per una cosa del genere, quando ci sarebbero cose ben più imporanti da fare.....
spero di non aver offeso nessuno con questo intervento perchè non era mia intenzione....è solo una considerazione. :)
-
Parto dalla convinzione che se un motore 90 cv lo esasperi a 150cv, sicuramente fumerà come un'iveco turbo star carico intento a scalare l'appennino!!:p