Visualizzazione Stampabile
-
Patente Ritirata
.....ebbene si....ieri mattina a verona mi hanno ritirato la patente......eravamo a festeggiare un compleanno e dopo l'aperitivo (a stomaco vuoto) siamo partiti dal bar per andare al ristorante....e...tac...controllo, alla domanda "che dite, signore, facciamo una soffiatina?????" io ho risposto tranquillamente certo.....sicuro che i 3 aperitivi non mi portassero oltre la soglia.... ceeeeertooooo...... mi sono fermato a 1.24 e via la patente.....non so ora per quanto, dato che le nuove leggi hanno dato un giro di vite alla questione patenti....spero solo che essendo la prima volta non usino il pugno di ferro......anche se secondo me 6 mesi non me li leva nessuno.....da oggi faro fare un giretto alla niu in giardino.....uffaaaaaaaaaaaaaaaa
-
sinceramente non so con le nuove leggi quanto ti terranno fermo... mi spiace...
-
Ci sono passato anche io ma con la vecchia legge.............ti auguro che siano buoni.........e mi dispiace veramente tanto.....solo a chi ci è passato puo' veramente capire cosa significa.
Se hai bisogno di info non farti scrupoli;-)
-
A me è capitato più volte in Germania, ma in tutti i casi ero sotto il limite.
-
...grazie ragazzi.....purtroppo l'unica cosa che posso fare e darmi del fesso.....il guaio è che non ero assolutamente convinto di essere a quel tasso....anche perchè non ne avevo i sintomi..probabilmente essendo a stomaco vuoto è andato tutto in circolo prima....mah...non voglio nemmeno pensarci troppo....mi servirà di lezione, per imprarare che quando si guida non si deve bere..ma proprio nulla.nemmeno un aperitivo.
spero solo che si limitino ai 6 mesi...perchè di più sarebbe un massacro....devo prenderla con filosofia...ricomincierò a vedere le belle studentesse sull'autobus...come quando andavo alle superiori...
-
Infatti, purtroppo i limiti devono valere per tutti, non è possibile tenere conto della tolleranza individuale. Ci sono persone che con quel tasso alcolico non sarebbero state capaci nemmeno di reggersi in piedi. Hai detto bene, bisogna imparare a non bere quando si guida.
-
Con la riforma vigente, salvo modifiche future, in caso di dubbio sulle proprie condizioni, io ritengo che convenga rifiutarsi di sottoporsi all'etilometro.
La Costituzione italiana sancisce la non obbligatorietà di qualsiasi accertamento sanitario, quindi non possono forzarti a fare l'etilometro, e non possono verificare lo stato d'ebrezza basandosi su altri elementi, come l'alitosi o l'instabilità motoria, come invece avveniva prima della recente novella.
E' vero che se ti rifiuti c'è una multazza da pagare, ma almeno eviti un procedimento penale ed il ritiro della patente.
Rimango dubbioso, comunque, anche sulla costituzionalità di una sanzione amministrativa in caso di rifiuto, poichè esercito un mio diritto e quindi non dovrei pagare per questo.
Comunque, tra le due, meglio pagare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ilconte
....
E' vero che se ti rifiuti c'è una multazza da pagare, ma almeno eviti un procedimento penale ed il ritiro della patente...
......non mi risulta sia cosi' Davide...sarebbe troppo facile non credi?;-)
-
Alby.. io sono di Verona.. Mi sento un po' in colpa!! Dimmi, dove li hai trovati?? Comunque Verona è abbastanza rigida sotto questo aspetto, infatti molti ragazzi dopo aver fatto l'aperitivo in Piazza delle Erbe, non prendono su la macchina, restano nei locali in centro e al massimo c'è una discoteca in via Provolo.. Si insomma.. meglio non rischiare.. Siamo sotto controllo perché lo sanno che i veronesi bevono molto..
-
..lo so che ci son persone che con quel tasso non si reggerebbero in piedi, ma non capisco come sia possibile che io fossi completamente lucido...dato che io non sono un bevitore..anzi...tolto qualche scappatella nei week end non bevo mai....durante la settimana vado avanti ad acqua e basta.....e non capisco nemmeno come sia possibile che il primo test sia stato 1.10 ed il secondo invece che scendere è salito ad 1.24...va beh...per quanto riguarda il rifiutarsi penso che non sia così semplice..... (ora non so se mi consedereranno la prima soffiata o la seconda, ma tanto rimango nello stesso scaglione quindi penso importi poco)
-
...beh...Alberto...non è stata una gran settimana per noi Bresciani...
...in bocca al lupo per la "tempistica"...
-
In teoria, se hai appena bevuto, dovrebbero farti bere un bicchier d'acqua e sciacquare la bocca. Altrimenti puoi falsare la lettura e registrare un tasso più alto. Per il resto, ultimamente sono stato a cena con un consulente inglese che si è bevuto 20 birre da 25 cl (sono 5 litri di birra). in tre ore e dopo è tornato a piedi con me in albergo come se niente fosse. Se io bevo 5 litri di birra in tre ore, mi trovano sotto il tavolo, se non vado in bagno a vomitare prima.
-
......ciao dario....eh, direi di no....proprio una settimana da eliminare dal calendario....
ero sulla statale 11, posto storico per il ritiro patenti....stavo facendo una rotonda, avendo sbagliato l'uscita l'ho rifatta e non mi sono accorto che arrivava una pattuglia....han pensato facessi il pirletti a girare in tondo e mi han fermato al volo....
che sfortuna......un amico mi ha accennato che essendo la prima volta potrei cavarmela con un solo mese, ma meglio partire pessimisti e ricredersi dopo, che partire ottimisti e prendere la legnata....quindi rimango sulla teoria dei 90gg fino ai 240gg
-
La soffiata che fa' fede è la seconda e sui giorni........beh' se cerchi un po' si dice questo:"....con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l e non superiore a 1,5 g/l: ammenda da 800 a 3.200 euro; arresto fino a 3 mesi (*); sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno"
Poi è ovvio che varia da caso a caso ma di solito non tengono conto che è la prima volta al massimo puoi dichiarare, tramite il tuo avvocato (perchè è penale e quindi l'avvocato ci vuole) che usi l'auto per lavoro e che siano clementi.
Ti faccio i miei migliori auguri anche perchè non so' che lavoro fai ma oggi rimanere senza auto.......è una cosa che ti mette con il c..o per terra.;-)
-
so che è penale..ma pensavo di usufruire dell avv. d'ufficio...anche perchè non ho molto da farmi difendere...ho torto....patteggierò almeno ci sarà una riduzione di pena (spero) non so più che pensare..uno mi dice una cosa, uno un'altra, uno che saranno duri, uno che la prima volta sono meno pesanti perchè non sei recidivo ed eventualmente ti fanno spurgare tutto alla seconda volta..che odissea...per quanto riguarda il lavoro sono in ufficiom ma cmq fin qui devo arrivarci, e non sarà facile....o meglio sarà un bello sbattimento...tipo da un'oretta di viaggio con 2 autobus, quando in auto partivo alle 7.40 e alle 7.50 ero in ufficio.... che stress....
-
una soluzione è quella di pretendere che ti facciano fare l'esame del sangue, ma non devi andare tu al pronto soccorso, devono essere loro a portarti, oppure a chiamare l'ambulanza..... fidati!!!!!
-
...ma dici quando ti fermano o ora che mi han ritirato al patente???' sicuramente ora mi faranno fare un esame per vedere che non sia un bevitore cronico.....ma non so quando....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da BluePoison
......non mi risulta sia cosi' Davide...sarebbe troppo facile non credi?;-)
e invece è proprio così, tantè che il ministro Bianchi, autore dell'omonimo decreto che ha modificato il Codice della Strada, è stato molto criticato (l'hanno detto tutti i telegiornali, con tanto di titolone su la Repubblica) proprio perchè ha inasprito le sanzioni, ma al contempo ha "dimenticato" di prevedere sanzioni penali per chi si rifiuta di sottoporsi all'accertamento tramite etilometro.
Trivi un articolo abbastanza completo sul sito del Sole 24Ore: http://blog.ilsole24ore.com/caprino.php?itemid=245
Ed anche sul Corriere della Sera:
http://www.corriere.it/cronache/07_o...ilometro.shtml
Ribadisco che la sanzione amministrativa, in caso di rifiuto, arriva anche a 10.000 euro (!!!), però non vi è alcuna conseguenza sul piano penale.
Hanno detto più volte di voler intervenire per modificare questa situazione, ma allo stato attuale è ancora così.
-
allora... :-? ho letto un po' di imprecisione e mi pare di vedere un po' di confusione sulla nuova normativa in merito... ora parla l'esperto :p ...
- per prima cosa e' inutile fare calcoli sui drink.. il limite alcolico attule (0,4 g/l massimi ammessi) equivale a dire che non si puo' bere NULLA di alcolico, e' la META' del precente limite e serve solo a darvi l'illusione di poter bere un pochino e poi fregarvi dopo una birra.. e' giusto una tolleranza in caso di cibi contenenti alcol in maniera moderata, medicinali o residui vari;
- attenzione se la zona e' presidiata e controllata...anche il giorno dopo una serata alcolica probabilmente non siete del tutto a posto e potreste perdere la patente lo stesso (dopo una bottiglia di rhum e cola bevuta in una serata, alle 15 del giorno successivo ho fatto un test con un etilometro portatile ed ero ancora a circa 0,7 g/l..)
- il reato di guida in stato di ebbrezza non e' piu' penale, la fedina rimane pulita e ora ci si puo' rifiutare di eseguire il test (anni fa, quando era penale ,non so se legalmente o no, io ero stato quasi ammanettato per il rifiuto iniziale..) ma la sanzione pecuniaria e' elevatissima (migliaia di euro) e comporta il fermo amministrativo dell'auto per un anno
- superata la fase di sospensione della patente , questa viene rinnovata periodicamente (ogni semestre, anno o 2 anni..) per alcuni anni, previa presentazione di esami del sangue specifici e costosi (circa 150 € totali compresi i bollettini) e visita presso la commissione medica patenti, la quale decide arbitrariamente il numero di volte e quando effettuare queste verifiche (io ho dovuto presentarmi 4 volte in 5 anni ,quindi mi han pelato altri 500€ oltre alla multa iniziale, e solo ora ho avuto ,forse, il rinnovo regolare)
-
Alzo le mani...........se lo dice Marco.......è cosi;-)
mi posso ritenere fortunato allora.....un mese di ritiro e 430€ di multa:-" per fortuna che è acqua passata ........(toccatina;-))
-
Chiedo scusa, ma devo correggere alcune ulteriori imprecisioni.
1) Senza dovermi dilungare sul significato delle parole "reato", "sanzione", "ammenda", ecc (sono dei tecnicismi che in questa sede non hanno importanza), la guida in stato di ebrezza è e rimane una fattispecie di REATO PENALE (il reato, per sua natura è solamente PENALE, altrimenti sarebbe un "illecito").
2) Il decreto Bianchi, o meglio, la LEGGE 2 Ottobre 2007 , n. 160 che converte il precedente DECRETO-LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 117 ( vi consiglio di cercare la norma in rete, in modo da conoscerla e togliervi ogni dubbio) introduce alcune modifiche rispetto alla precedente legislazione, ed in particolare:
Velocità: Ufficializzazione del "tutor" come strumento per la rilevazione d'infrazioni di velocità. Cartelli luminosi per segnalare i rilevatori di velocità. Multa da 500 a 2000 euro e sospensione della patente per chi supera di oltre 60km/h i limiti di velocità. Inasprite anche le altre sanzioni e quelle per recidive e conducenti di autocarri e trasporti di sostanze pericolose.
Guida senza patente, revocata o non rinnovata: Arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio, oltre ad ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro.
Guida in stato di ebrezza: E' stata introdotta una differenziazione di sanzioni in base al livello di alcool rilevato nel sangue, prevendendo nei casi più gravi un'ammenda da 1500 a 6000 euro, l'arresto fino a 6 mesi e sopensione della patente da uno a due anni. Revoca della patente per recidiva nei due anni, o per conducenti di autobus o di autocarri con massa superiore a 3,5 t. . Previsto inoltre il raddoppio delle pene in caso di incidente, con fermo del veicolo per 3 mesi. Il rifiuto di sottoporsi al test comporta una sanzione sino a 10000 euro, sospensione della patente con fermo del veicolo.
Droghe: Ammenda da 1000 a 4000 euro, arresto fino a 3 mesi, sospensione della patente fino ad 1 anno per chi guida sotto effetto di stupefacenti o sostanze psicotrope. Revoca della patente per recidiva nel biennio o se il reato è commesso da un conducente di autobus o di autocarro con massa superiore a 3,5 tonnellate.
In caso di incidente raddoppio delle pene e fermo amministrativo per 3 mesi.
Uso del cellulare: Fino a 594 euro di multa per chi utilizza cellulari (senza viva voce o auricolare) o cuffie alla guida, con sospensione accessoria della patente da 1 a 3 mesi.
Discoteche e informazioni: Nei locali dove si svolgono spettacoli e altre forme di intrattenimento assieme all'attività di somministrazione di alcolici devono essere esposte all'entrata e all'uscita tabelle con la descrizione dei sintomi legati all'assunzione di alcol e le quantità delle bevande più comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza (0,5 grammi per litro). L'inosservanza delle disposizioni comporta la sanzione di chiusura del locale da 7 a 30 giorni.
Nuove patenti: Nel primo anno i neopatentati (a partire dal febbraio 2008) non potranno superare gli 80km/h su strade extraurbane, raddoppierano le multe per il superamento dei limiti, e potranno guidare solo auto con potenza specifica non superiore a 50 kiloWatt/tonnellata.
Bambini su motocicli. Divieto di trasporto di bambini inferiori a 5 anni su motocicli e ciclomotori a due ruote.
Aria condizionanta: Divieto di tenere acceso il motore per garantirsi l'aria condizionata durante la sosta o la fermata del veicolo. Prevista la sanzione da 200 a 400 euro.
Fondo contro l'incidentalità notturna: Sarà ripartito fra la Polizia e le 5 province che registrano la maggiore incidentalità fra le 20 e le 7 del mattino.
3) per ciò che riguarda il casellario giudiziario, volgarmente detto "fedina penale", non sarei così ottimista circa la mancanza di conseguenze. Anzitutto esiste il pericolo di recidiva infraquinquennale, e se uno è abituato a bere, è un'eventualità che può prospettarsi facilmente. E comunque, bruciarsi la condizionale per una birra non è proprio il massimo, quindi ribadisco: se avete bevuto, prima di "soffiare" e rovinarvi la vita, pensateci.
-
Aggiungo, per concludere, che anch'io ho una certa passione per le bevande alcoliche, ed in particolare per il buon vino (credo si sia visto ai meeting...ops!), eppure, con mia somma tristezza, ho dovuto darci un taglio, in quanto le conseguenze sono davvero troppo pesanti (nel mio caso,vista la mia professione, potrei avere anche delle rogne sul piano deontologico e disciplinare).
Sicuramente, come accade spesso in Italia (vedi cinture di sicurezza, anabaglianti accesi anche di giorno, ecc..) si fa tanto clamore appena approvata una norma, e poi progressivamente si tende ad accantonarla, ma il rischio è davvero grande.
La legge considera il guidatore ubriaco alla stregua di un delinquente, c'è poco da fare.
In compenso ho riscoperto il chinotto...
-
.....beh che dire.....sono in una botte di ferro praticamente.....della serie che BENE CHE MI VADA SONO ROVINATO......hi hi hi hi hi......mah...oggi ho sentito due amici a cui hanno ritirato la patente due settimane fa..ad uno con 1.50 hanno disposto il fermo per 8 mesi (prima volta) ad un altro con 1.70 per tre mesi (prima volta pure lui)....io non so....non si capisce nulla.......speriamo in bene.....e se sarà per tre mesi faccio i salti...se sarà per 6 un po ' meno ma mi va di lusso perchè sospendo l'assicurazione e per quest'anno faccio a meno di comprare le gomme da neve :) :) :)
-
...ho uan domanda per chi ha già passato questa rogna..... ma a voi nel momento del ritiro, hanno rilasciato anche un foglio in cui era segnato il tasso alcolico???? perchè a me han fatto firmare due fogli, ma me ne han dato solo uno...quello in cui notificavano il ritiro della patente ma non è segnato il tasso alcolico e specificano che mi decurteranno 10 punti dalla patente......boh...non ci sto capendo più niente.
-
no il tagliandino del tasso alcolemico a me non lo avevano lasciato, ne era scritto sul verbale.
Ad ogni il mio avvocato ha chiesto tutta la documentazione.
Parola agli esperti...........;-)