Ciao raga, il meccanico mi ha cambiato il tendicinghia dei servizi,a parere suo non lavorava piu' bene....fatto sta che ora cigola,sia quando sterzo che quando la metto in moto dopo un po che è ferma?? Ha qualche regolazione??
grazie a tutti
Visualizzazione Stampabile
Ciao raga, il meccanico mi ha cambiato il tendicinghia dei servizi,a parere suo non lavorava piu' bene....fatto sta che ora cigola,sia quando sterzo che quando la metto in moto dopo un po che è ferma?? Ha qualche regolazione??
grazie a tutti
Sicuro che sia montato bene?
Infatti è quello il dubbio che mi è venuto.... potrei controllarlo io??
Non credo, per verificare il corretto montaggio non basta dargli solo un'occhiata..
Non c'è verso che mi ricordi come gira la cinghia dei servizi!!
Ho un dubbio grosso nel rimontaggio e mi servirebbe proprio lo schema.
Cercando di spiegarlo a parole: guardo le pulegge di faccia e la cinghia gira all'esterno (ovvio) della puleggia dell'albero motore (che quindi si muove in senso orario), poi seguo la cinghia sempre nel senso orario: passa "sotto" al rullo tendicinghia (che quindi gira in senso antiorario), poi continua e gira intorno all'alternatore (che dunque gira in senso orario): a questo punto quando continuo ho il dubbio:
o ripasso la cinghia dietro alla puleggia successiva (che quindi gira in senso antiorario), oppure continuo il giro all'esterno della puleggia (che in tal caso girerebbe in senso orario).
Come stanno le cose? chi mi dà un'occhiata sul suo 1.6 ??
Io di istinto la farei girare all'esterno, ma se faccio così mi resta lenta, dunque ho pensato al giro rovescio, ma non ne sono sicuro....
No: il tendicinghia non è regolabile, si può solo smontare o "spingere" per allentare la spinta sulla cinghia e smontarla.
Quando si fa questo, bisogna agire di leva sulla parte in fusione del pezzo: in pratica sulla "circonferenza" intorno al perno avvitato al motore, quello dove c'è la molla, c'è un dente sagomato di fine corsa al movimento di rotazione del tendicinghia: bisogna fare forza su quello per fare leva e allentare la spinta, non fare leva sulla staffa.
Chiaro che fare leva sulla staffa viene più istintivo (in fondo è come "un manico" e sicuramente dal punto di vista della fisica fa faticare di meno perchè fà una leva più lunga), ma se puntate cacciaviti o piedi di porco là rischiate di storcerlo e così mandate fuori asse il rullo tendicinghia quando gira con la cinghia in moto.
Se in pratica il problema è stato causato da una grezzaggine spiccia nel muovere il tendicinghia non ci puoi più fare niente: impossibile raddrizzare il pezzo (mica sarà storto in modo evidente, e se il problema è di pochi gradi come lo verifichi / controlli / ripari?).
L'unico tentativo al limite è spruzzare un poì di WD40 sul rullo (dentro al perno dove gira, non fuori dove corre la cinghia) e vedere se il cigolio termina.
Se però cigola solo quando sterzi non capisco bene....allora più che il tendicinghia mi verrebbe da oliare la puleggia della pompa del servosterzo...
Trovata la soluzione che riepilogo a parole:
> stiamo sul fianco dx della macchina e guardiamo davanti a noi il fianco dx del motore, abbiamo cioè le pulegge dritte in faccia.
> partiamo dal basso, dalla puleggia principale dell'albero motore, e la seguiamo in senso orario.
> da lì la cinghia sale su diretta fino alla puleggia dell'alternatore, ma passa "sotto" al rullo tendicinghia.
> gira all'esterno della puleggia dell'alternatore;
> poi torna giù, ma ritorna su sè stessa e gira "a rovescio" sulla puleggia successiva (compressore dell'aria condizionata?) che quindi gira in verso contrario rispetto alle altre);
> poi ritorna in fuori e riprende il giro all'esterno della puleggia successiva (pompa servosterzo?)
> quindi ritorna alla puleggia dell'albero motore dove abbiamo iniziato.
L'inganno al rimontaggio nasce dal fatto che il rullo tendicinghia completamente rilasciato si avvicina molto alla puleggia del compressore, quindi quando cercate di rigirare la cinghia intorno a quello vi sembra che torni a toccare sè stessa nel tratto che passa sotto al rullo tendicinghia.
Ovviamente per completare il montaggio, il rullo andrà caricato e quindi alzato, ed ecco che la cinghia torna ad avere le distanze corrette tra le sue pulegge.
Fatto, facile.:D
Grazie per il contributo ;-) Peccato non avere qualche foto!:o
Guarda, sono particolarmente attivo in questi giorni perchè ho buttato giù mezza macchina; mi sto impegnando anche per fare qualche foto: se ne cavo un tutorial decente non escludo nemmeno le immagini...;-):VW
PS hai un avatar molto grazioso: lo proporrò anche alla mia bambina di vedersi il faccione deformato dalla parabola specchiata (!)
Sostituita la cinghia dei servizi che cominciava a emettere qualche rumore molesto con clima acceso e sottosterzo... Questa volta ho fatto il vagabondo e ho fatto lavorare il mio meccanico di fiducia ma alla fine con 40€ totali (pezzo e manodopera) me la sono cavata. ;-)
Per la cronaca è stata montata una cinghia DAYCO codice 6DPK1195