so che non sarebbe cosa buona e giusta e forse poco rispettosa dell'ambiente...
ma qualcuno si è mai cimentato nella rimozione della pompa aria secondaria in un 1.8T ?
quindi poi tappando il foro nello scarico
oppure togliendo con la valvola N249 ?
Visualizzazione Stampabile
so che non sarebbe cosa buona e giusta e forse poco rispettosa dell'ambiente...
ma qualcuno si è mai cimentato nella rimozione della pompa aria secondaria in un 1.8T ?
quindi poi tappando il foro nello scarico
oppure togliendo con la valvola N249 ?
Ciao, si è una pratica comune togliere la SAI sui 1.8T, io l'ho fatta rimuovere perché sembrava un jet quando accendevo la macchina, è pieno di guide online, l'importante che poi metti il tappo sul blocco motore (ne trovi quanti ne vuoi online) e prendi la resistenza per non far uscire la spia di errore.
detto fatto ... però è importante condividere una paio di cose che sui video e nelle varie discussioni anche su forum stranieri ho visto/letto ma non sono corrette
1. non servono resistenze per la pompa d'aria secondaria e non ne viene segnalato alcun funzionamento anomalo, almeno non per la pompa, forse magari per il mancato effetto sulla seconda sonda lambda a freddo ma per la pompa rimossa non serve mettere niente se non per isolare i contatti
2. tutti, ma proprio tutti i video che ci sono in rete, per rimuovere la valvola ionizzatrice smontano il supporto dell'interruttore del circuito antigelo e quindi perdendo liquido e poi dovendo rabboccare e spurgare ma non serve, basta "sacrificare" una brugoletta da 5 per accorciarla e avere un pelino di pazienza e farsi parecchio spazio attorno ma comunque si va meglio non dovendo toccare il circuito di raffreddamento
ecco un paio di immagini ... magari utili a qualcun altro che si vuole cimentare
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=31267&stc=1
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=31268&stc=1
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=31269&stc=1
Grazie mille per la condivisione!