Cambio liquido raffreddamento.
Stamattina ho provato a sostituire il liquido di raffreddamento. Svuotati i circa 4.5 litri ne rientrano pero soltanto 3.5 circa!!!
Tutto sembra funzionare (riscaldamento e ventole radiatore) ma la differenza fra le 2 quantita' mi fa pensare che ci sia dell'aria nel circuito.... dove si sara' annidata???
A qualcuno e' capitato qualcosa di simile...
Ma non sfiata in automatico?
Scusate tutti, ma non è automatico che la macchina sfiati quando si riempie la vaschetta di espansione??
Dovrebbe andare così: metti il liquido, ovviamente non c'entra tutto (appunto bolle d'aria, circuito che passa per il radiatore del riscaldamento, circuito che passa per il radiatore e la macchina sta ferma ed il termostato è chiuso, etc etc).
E dunque è normale che vi entra meno liquido.
Poi accendete il motore, accendete il riscaldamento, fate girare un po' il motore: esiste la pompa dell'acqua, mica va per gravità: questa dovrebbe pompare in modo forzato il fluido e l'aria dovrebbe risalire alla vaschetta di espansione: risultato: dopo qualche minuto che avete girato il livello del liquido sulla vaschetta, che prima era al massimo e non vi faceva immettere altro liquido, sarà sceso e potrete continuare il rabbocco fino a completamento.
Non credo di sbagliare, e infatti dai messaggi precedenti quello che ha detto di aver risolto ha detto di aver riempito con il motore acceso....
Io ho appena sostituito la pompa dell'acqua e quindi vuotato tutto e anche io, rabboccando, ho inserito un litro in meno, ma non mi sono proprio posto il problema perchè ho sempre considerato scontato vedersi abbassare il livello dopo qualche minuto di motore acceso.....già....peccato che a me adesso non si riaccende più la macchina (ma è un'altra storia).
Alternative al liquido refrigerante G 12 Plus viola?
Incontrando difficoltà non sospettate nel reperire a cifre ragionevoli il liquido di raffreddamento in oggetto (vale a dire quello rigidamente prescritto dal libretto di manutenzione del mio esemplare: 1.6 Benzina, anno 2006), andavo interrogandomi sulla compatibilità ed ugual efficienza di alternative cromatiche o tipologie successive alla suddetta specie.
Sugli scaffali di negozi tradizionali ed ipermercati (innumerevoli visitati), raramente ho rinvenuto liquidi di colore viola, e senza che mai offrissero un cenno alle specifiche rispettate.
Nel cyberspazio ben più ampia ne è la varietà, ma spesso al posto del G12+ figura il G12++, od il G13, e con colori tra il viola (comunque raro) ed il rosa.
Relativamente al discorso cromatico, mi sembrerebbe di dover desumere che la differenza tra antigelo viola e rosso non debba essere così micidiale, dato che nel manuale dell'auto la raccomandata variante viola viene indicata come mescolabile con quella rossa, o con altre che rispettino la specifica TL-VW 774 F (però un conto è mescolar, un altro soppiantare completamente... prudenzialmente penso).
Quanto invece alle tipologie successive G12 ++ e G13 (forse anche altre?), sono da considerarsi pienamente retrocompatibili, se non migliori, della G12+?
Qualsiasi delucidazione o raccomandazione - anche nell'ottica della scelta di eventuali liquidi più longevi - è oltremodo benvenuta (prima di affidarmi ad un dado per scegliere avvedutamente colore e variante)!
Tipologia Liquido Radiatore
Ciao a tutti,
premettendo che non ho a facile consultazione il libretto di manutenzione dell'auto per un 1.6 BFS Benzina quale è la specifica più appropriata?
Ringrazio anticipatamente per il supporto.