Allegati: 14
Buon giorno a tutti e ben trovati
Ciao a tutti.
Sono Beppe.
Scrivo dal profondo Sud.
Catanese di nascita ma Ragusano di adozione, della New Beetle sono stato da sempre innamoratissimo, sin da quando a fine anni ’90 i primissimi esemplari si vedevano circolare per le nostre strade, con quel design che aveva saputo sapientemente mixare i tratti di un’icona del passato, interpretandoli in una nuova chiave moderna.
Sono uno che è parecchio affascinato dalle storiche.
In garage una Alfa Romeo Spider 2.0 TSL comprata nuova nell'agosto del'95 - entrata in produzione nel maggio dello stesso anno - e con soli 43.000 km all'attivo, rigorosamente di colore Rosso Corsa e con capote nera, una Giulia 1.3 Super color carta da zucchero, una lancia Fulvia 1.3S del ’73 nell’elegantissimo blu Lancia, una Lancia Fulvia Montecarlo 3 del ’75 color Giallo Olanda, con cofani neri e che ben ricorda gli anni a cui è appartenuta, e una mitica 500 gialla, fanno compagnia e da cornice all’ultima arrivata, appunto la mia New Beetle Cabrio 1.4 benzina MY2004 con soli 101k all’attivo, grigio metallizzato (non chiedetemi in quale variante perché devo ancora documentarmi per bene) di cui io sono solo il secondo proprietario.
Un primo approccio con la Niu lo tentai nell'estate del 2008. Esemplare prima serie, in buono stato di conservazione, di colore Giallo, uniproprietario. Non la comprai perché era diesel e io cercavo un benzina e perché il meccanico che me la provò mi disse che nonostante il basso (?) chilometraggio c'era la guarnizione della testa del motore probabilmente crepata per via della strana emulsione presente nell'olio motore. Non ho mai saputo quale fosse la verità. Non ho mai saputo nemmeno che fine avesse fatto quell'esemplare.
Poi la Niu me la sono levata dalla testa, distratto da 100.000 altre necessità.
Mi sposai. Finì casa. Io e mia moglie avevamo necessità di cambiare le auto per tutti i giorni. E così arrivò prima un Touareg 3.2 benzina in allestimento Expedition (quella con la ruota di scorta esterna per intenderci) e poi una Mercedes Benz ML350 Sport.
Ma il “cuore ha ragioni che ragione non conosce”.
E così gli anni son passati, i figli sono arrivati (e sono anche un po’ cresciuti). Molti progetti si sono realizzati e la mente riprende sognare.
Nel novembre del 2020, in pieno lock-down fummo costretti ad un fermo macchina per la mia ML. Scambiatore di calore da rifare. L’ironia della sorte volle che mio cugino mi chiamò per chiedermi se lo aiutavo a vendere una Golf4 che sembra appena uscita dal concessionario, sua da sempre, utilizzata come seconda auto (lui è single), quindi costantemente rimessata e maniacalmente manutenuta. Mi faccio 2 conti ed il giorno dopo la Golf è nel mio garage.
Mi direte: e che c’entra?
C’entra, c’entra.
Poi arriva l’estate del 2021 e tutti iniziamo ad assaporare i primi accenni di una libertà tanto attesa.
Ma le cose belle durano sempre poco. Sorge un problema: come facciamo a metterci tutti nella Spider per assaporare le belle sere d’estate in riva al mare?
Risposta semplice: non si può. Certo, non è d’obbligo, ma perché privarsene. Per meglio dire “non si può con quello che abbiamo a disposizione”. E se vendessimo la Golf per comprare una “maggiolino cabrio”, tanto per coniugare l’utile (auto con più di 2 posti) ed il dilettevole (auto storica)? Ma perché no. Ma riflettiamo. A noi serve un’auto di scorta in garage, da utilizzare in caso di emergenza e di fermo macchina. Ma in questo un Maggiolino d’epoca ha i suoi limiti.
Maggiolino, Maggiolino… o quale altra cabrio per la famiglia che un design valevole? Nuova Maggiolino forse? Ma certo, la New Beetle poteva essere la soluzione.
Piccola, comoda, per 4 persone, cabrio, possibilmente a benzina… e tra qualche anno anche lei con un suo perché. E soprattutto sarei tornato ai ricordi di quando la New Beetle volevo comprarmela…
Mi sono messo alla ricerca. Avevo visto quella che poi ho preso, ma che in un primo momento avevo scartato anche se mi era piaciuta parecchio. Avrei preferito una 1.6, giusto compromesso per le mie esigenze.
Ho voluto dare un’occhiatina in giro per capire e per conoscere meglio il mercato.
Ho trovato solo roba troppo chilometrata e troppo sfruttata. Prevalentemente con motori diesel, e mancanti spesso di moltissimi particolari.
Poi, come ho sempre fatto, ho cercato in rete un forum di modello. Così è stato per la 500, per le Fulvia, per le Alfa.
Ho trovato voi e ho iniziato a seguirvi per comprendere, studiare, capire.
E’ già da qualche mese che infatti vi seguo assiduamente, da quando ho deciso di riprovarci.
Dall’altroieri, sabato 12 novembre la macchina è in garage, anche se avevo concluso l’affare già a fine mese di ottobre.
Da allora la macchina non ha circolato se non per pochi chilometri, tra concessionaria, carrozziere e tappezziere, per sistemare le solite note noie alla cornice interna del lunotto che si staccava dalla sua sede (per intenderci quella che tiene il rivestimento interno della capote), per il dovuto tagliando ed una lucidatina alla carrozzeria. Anche in questo esemplare, per quanto ovvio, tenuto anche conto che si tratta pur sempre di un esemplare con 18 anni sul groppone, pannello portiera con qualche perno rotto nella parte bassa, maniglia dello sportello del vano portaoggetti rotta (con necessaria sostituzione dello sportello o della riparazione della maniglia), tutti lavoretti a carico del venditore.
Ora l’auto è in perfette condizioni, pronta per la sua seconda giovinezza, accolta in famiglia con il massimo entusiasmo e con tutte le cure che si merita.
Pensiamo ci rimarrà per parecchio tempo, forse per sempre.
Aspettiamo il suo ventesimo compleanno per regalare anche a lei, come a tutte le altre compagne di camerata il meritato CRS e CDI ASI.
Ora, quand’anche al riparo da ogni intemperia, le regaleremo il suo copriauto grigio (in pendant con il suo colore originario) per preservare nel tempo la capote (alla quale a breve farò il solito trattamento di lifting come sono solito fare alle altre decappottabili). Ci siamo già procurati il deflettore originale e la cover della cappottina da utilizzare quando sarà aperta, spesso e volentieri nel periodo estivo.
Da buon appassionato, pian pianino, sistemerò tutte le piccole imperfezioni, la riporterò in condizioni originali in ogni particolare. La base è ottima anche se sicuramente i più esperti noteranno imperfezioni e stravaganze. Sono tutti lavori che farò da solo abituato per come sono ai restauri anche impegnativi, restauri spesso integrali e con lavori importantissimi, che hanno consentito a tutte le storiche che ho in garage di tornare pari al nuovo. Risparmiando in mano d’opera, potrò investire in componentistica e rimanere entro limiti accettabili di costo.
Ho già esplorato, per quello che mi è stato possibile, le dedicate sezioni del “fai-da-te”, eccellenti in tutto, molto dettagliate, e per le quali vi faccio i miei più sinceri complimenti.
In fondo, anche se devo pur vivere in qualche modo e mi tocca essere un colletto bianco, sono un artigiano vero, appartenuto ad una famiglia di tradizione artigiana con oltre 5 secoli di storia alle sue spalle. Forse oramai la manualità fa parte del mio DNA. Ed essa, assieme alla mia follia, mi porta spesso a lanciarmi in avventure ai limiti della sopravvivenza… chiedete pure a mia moglie, ne avrà cose da raccontare…
Ma la New Beetle è piaciuta anche a lei. Odiava la Golf. E lei che è abituata solo su auto dalle 2 tonnellate in su, che non ha mai voluto guidare nessuna delle mie storiche all’ultimo raduno di autunno (ci piace partecipare con tutta la famiglia) mi ha detto che forse sarebbe il caso di dare via una delle Fulvia per un Maggiolino… che invece secondo me si potrebbe con molta più semplicità semplicemente aggiungere alle auto che già abbiamo…
Ma torniamo a noi. Tutti i vostri consigli saranno ben'accetti.
Grazie anticipatamente a chi vorrà con il proprio apporto conoscitivo e la propria esperienza contribuire alle domande che di certo inizierò a postare.
Vorrete scusarmi se vi ho annoiati.
Ahhhh, vediamo se riesco a mettere in allegato alcune foto di repertorio di quando lauto era in autoconcessionaria, visto che in Sicilia sta piovendo ininterrottamente da sabato e non le ho potuto dedicare il servizio fotografico che si merita.
Ma come si dice… New Beetle bagnata, New Beetle fortunata…
Un abbraccio.
Beppe.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30291&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30292&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30293&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30294&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30295&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30296&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30297&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30298&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30299&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30300&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30301&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30302&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30303&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30304&stc=1