Problema perdita liquido refrigerante ed ebollizione..
Ciao a tutti, sto procedendo con il ripristino della newbe da poco acquistata, motore 1.9 tdi 90cv, cambio automatico, 210000.
Premesso che la distribuzione, a quanto mi ha riferito il precedente proprietario, sarebbe stata fatta a 195000 km (il mio meccanico ha confermato che la cinghia è nuova quindi potrebbe essere possibile), ho riscontrato subito problemi di surriscaldamento. Dopo 40 km di autostrada e un 15 minuti nel traffico si è accesa la spia rossa della temperatura acqua, fumo bianco proveniente dal cofano (ergo auto in ebollizione), la vaschetta liquido raffreddamento fumante e completamente vuota e una pozza d'acqua sporca sotto il veicolo.
Ho portato l'auto dal meccanico che ha subito notato come l'acqua della vaschetta fosse sporca d'olio pertanto mi ha comunicato che bisognava sostituire lo scambiatore.
Dopo 2 settimane (ha trovato difficolta con i ricambi poiché l'auto è di importazione) mi ha consegnato la macchina dopo aver sostituito lo scambiatore, fatta la pulizia del circuito, tagliando completo olio filtri e liquidi, sostituzione bracci ed ammortizzatori (l'auto sbandava in accelerazione), convergenza, il tutto per la "modica cifra" di 800 euro.
Speravo di aver risolto, ma al primo utilizzo il problema è comparso di nuovo con l'unica differenza che l'acqua che fuoriesce è pulita e priva d'olio.
Ricapitolando: se il percorso da fare (anche 70-80 km, di più non ho provato) è di autostrada oppure extraurbano senza traffico, l'acqua viene trattenuta nella vaschetta e non si accende la spia rossa; se invece il percorso è anche breve nel traffico cittadino oppure in salita in montagna, si verifica il problema, qualche volta l'acqua è visibile sotto l'auto come se ci fosse uno sfiato che la fa uscire tutta insieme, altre volte invece non trovo acqua sulla strada ma la vaschetta è completamente vuota.
Prima di riportarla al meccanico (del quale ho perso fiducia) vorrei chiedervi supporto su questa problematica a dir poco invalidante. Grazie.