Visualizzazione Stampabile
-
RUGBY & New Beetle!!
Oltre alla passione per la new beetle mi chiedevo se c'è qualcuno che condivide l'altra mia passione,ovvero il RUGBY.
Sono molisano e qui oltre tutto il resto manca anche il rugby giocato, perciò cerco di seguire(dal vivo e per quanto possibile, cioè sempre) almeno le partite della nazionale che vedo a roma e all'estero dal giorno del suo primo debutto nel 6 nazioni.
Quest'anno, a settembre, ci sono i mondiali in Francia.
Molti degli "all-bluff" , mitico gruppo storico, si stanno organizzando, magari cè qualcuno di voi interessato a fare un salto in Francia, magari a bordo delle nostre niu e magari ancora al debutto della nazionale, l' 8 settembre a marsiglia.
Fatemi sapere. ;-)
-
Ora lo seguo poco, comunque ho giocato per circa 8 anni nel Calvisano (dalle giovanili under 14 fino alla 21)!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Gnappo
Quest'anno, a settembre, ci sono i mondiali in Francia.
Molti degli "all-bluff" , mitico gruppo storico, si stanno organizzando, magari cè qualcuno di voi interessato a fare un salto in Francia, magari a bordo delle nostre niu e magari ancora al debutto della nazionale, l' 8 settembre a marsiglia.
Fatemi sapere. ;-)
Scusa Gnappo...
ma se non riesci a venire a Grado al Laguna niu... 8->
-
Ciao!
Anch'io ho giocato per 8 anni circa, poi ho smesso perchè era diventato troppo impegnativo, e con l'università non riuscivo più a seguire gli allenamenti.
Oggi la mia vecchia società non esiste più, o meglio esiste ancora, ma si è fusa con un'altra per problemi economici. Tuttava, essendo in zona Treviso, le squadre sono parecchie e spesso i giocatori transitano da una all'altra, le società si affiancano, ecc..
Considero il rugby uno sport splendido, forse lo sport in cui lo spirito di gruppo è più sentito. Una disciplina capace di far scontrare fisicamente le persone, anche brutalmente, ma al fischio finale, i duellanti si abbracciano tra l'oro come se nulla fosse accaduto.
Oggi il Rugby è uno sport molto seguito anche in Italia, potremmo quasi dire che sta andando molto di moda, ma mi auguro veramente che il denaro non arrivi mai a corromperlo ed a guastarlo.
Ai miei tempi le cose erano molto diverse. Molta meno tecnica, molta meno preparazione atletica. Si andava in campo un po' alla garibaldina, con allenatori che spesso ne sapevano meno dei giocatori, campi ghiacciati privi di un solo filo d'erba, stadi fatiscenti, ecc..
Oggi i giocatori hanno tutti dei fisici incredibili, si allenano in modo molto più professionale...finalmente direi.
Mi piacerebbe davvero venire a Parigi...chi lo sà..lavoro permettendo...
-
scusatemi se rispondo solo ora, ma sono appena tornato da Lisbona dove ho trascorso 5 giorni fantastici e in dolce compagnia, .....avrei voluto partecipare al meeting ma come potevo fare se ho fatto di tutto per andare in viaggio con amici, fra i quali la ragazza che mi fa morire!?...vabbè credo che mi perdonerete.
Comunque sia, si è vero, si giocava "a capocchia", ma lo spirito è rimasto sempre lo stesso anche se, sono d'accordo quando dici che c'è il rischio che il il denaro e gli interessi che stanno iniziando a girarci attorno possano rovinarlo.....ma, nel frattempo ad ogni partita si beve a fiumi, si mangia a caterva e si fanno sempre nuove amicizie...i gallesi, poi, sono troppo simpatici...addirittura all'ultimo sei nazioni, fra i tanti e le tante, ne abbiamo conosciuti ben 4, tutti fratelli, il minore aveva 55 anni, il maggiore 65, risultato: tanto vino, risate e invito ad andarli a trovare a cardiff per l'anno prossimo (addirittura uno di loro dice di avere due figlie bellissime che vorrebbe sistemare, secondo me, per portare un papà a dire ste cose, forse tanto carine non sono,cmq io non mi vorrei sistemare quindi se a qualcuno interessa può venire a cardiff con noi e sposarsi le gallesi ( se sono carine, la priorità è mia, anche se prometto di lasciarvele subito dopo :D .
Anche questo è il rugby.