Visualizzazione Stampabile
-
Ingranaggio capote rotto
Salve a tutti,
vorrei chiedere di che morte devo morire....
Lunedì la mia macchina si è rotta...mi spiego meglio:si è rotto l'ingranaggio della capotte mentre cercavo di aprirla...
Morale le alette sono rimaste aperte...e l'allarme continuava a suonare. Martedì Arturo è andato subito dal meccanico (faccio presente che sto girando con una meravigliosa Panda Van...ed è un po' come la pubblicità della Costa Crociere: ogni volta che salgo in macchina mi viene da piangere....).
A qualcuno di voi è già successo? Giusto per capire l'entità del danno.... :-<
-
Non te la prendere....forse è la macchina che con queste belle giornate vuole andare a capotte aperta e quindi si è bloccata così...:-?
-
la mia capote, è rimasta aperta e non ne voleva sapere di chiudersi. Avevo urgenza di partire e l'ho portata in assistenza è mi hanno sboccata la pompa e me l'hanno chiusa manualmente.(costo € 80).
Ho chiesto un preventivo per la riparazione e mi hanno risposto che per avere un preventivo dovevano aprirla (altre € 80) e da lì poi potevano darmi un numero sulla spesa.
Non ho idea di quanto mi possano chiedere per aggiustarmi la capote...
voi potete aiutarmi?????
avete un idea???
grazieeeeeeeeeeeeeeee
-
Il maggior costo è la manodopera, dato che la centina funziona e non è incastrata(si richiude). Potrebbe essere l'elettropompa che si trova nel paraurti posteriore a sx o il suo cablaggio elettrico(gira il motorino?), se è la pompa si potrebbe provare a ripararla (i VW tendono a sostituire perchè giustamente garantendo la riparazione 2 anni è più affidabile), se non è la pompa potrebbero essere i martinetti idraulici o i tubi che trasportano olio, pezzi che non costano una fortuna ma che per arrivarci bisogna smontare mezzo mondo.
PS. dato che hai chiuso la capote a mano assolutamente non devi usare il tasto di chiusura-apertura della capote frino alla riparazione causa il danneggiamento della capote stessa, c'è scritto sul manuale
-
grazie per la precisione, un altra cosa ho dimenticato di dire che quando aprivo la capote, si apriva fini in fondo, ma le alette restavano alzate.
Io inizialmente, tiravo le cordicine ,si sboccava, accendevo e spegnevo in quadro con la chiave a le alette si abbassavano...
spero di averti dato un indizio in più
-
No, non lo so, è un meccanismo molto complesso, così direi che è il circuito elettrico pilota, ma non so se è analogico(cioè una serie di relais) o digitale(centralina). Portala dai VW, quanto spendi spendi e spera che siano onesti! E' l'unica soluzione.