Come sono diventato un beetolaro
Vi racconto come sono diventato uno di voi. Magari non vi interessa, ma i Forum sono molto democratici, basta passare oltre.
Nel 2010 mi sono trasferito in Svizzera, ho una mini di epoca in Italia, e qui in Svizzera non ho un garage, deciso a non farla marcire la lascio a casa dei suoceri al riparo in un box.
Passano gli anni e, complice la distanza la uso sempre meno.
Per scherzo mi arriva una proposta di acquisto, allora preso dal panico cerco di trovare una buona scusa per non vendere l'auto delle nostre nozze.
Decido di tenerla e portarmela a casa a Lugano, la burocrazia Svizzera, seppur più snella di quella Italiana mi sbatte le porte in faccia, "non l hai portata con il trasloco, ora non puoi più portarla."
Acc che batosta, ricontatto l acquirente e concludo l'affare, ora però sono senza la macchina giocattolo che ti fa sognare (e spendere).
No riesco a darmi pace, cerco una mini Svizzera ma i prezzi sono da super car, niente...
Mi innamoro di una rx-8, poi rivelatasi troppo esosa nella gestione.
Penso alla new mini, ma il cuore da minista classico mi dice di no.
Però quale può essere un auto che sia divertente e susciti emozioni?
Fiesta RS, troppo moderna
Golf Cabrio, troppo quadrata
Clio 2000, troppo insipida
Mx 5, solo 2 Posti
Il Beetle, caspita è proprio carino! Cerchiamone uno:
Trovo un annuncio a pochi km di un 1.8t a 2 soldi, vado a vederlo per scherzo costa troppo poco (1500 fr, che sono 1350 euri) .
260k km, motore rifatto... Sarà vero? C'è una fattura, ci penso su, gira benissimo, non un rumorino, niente sembra nuovo, solo puzza di stoffa vecchia.
Due giorni dopo lo chiamo e a chiudiamo a 1250 fr.
Una scommessa, se si rompe, costava come un Dyson.
Ora ci ho fatto i primi 100 km e sembra tutto ok, ho già studiato 1/2 forum, e il mondo beetle mi piace un sacco, come una mini d' epoca, ma col motore del GTI: sono felice.
Penso che se si dovesse scassare la sua erede sarà un altro NIU, magari TSI (anche se la linea della prima serie mi piace molto di più)