Ci sarebbe un modo per diminuire il rumore del motore diesel dello niu?
Visualizzazione Stampabile
Ci sarebbe un modo per diminuire il rumore del motore diesel dello niu?
...prova a guidare con questi....:D :D :D
Notturno,
l'uso di cuffie durante la guida è severamente vietato. Rischi che ti partano anche i punti della patente...
Dal momento che nel Diesel il gasolio si accende per compressione, questo motore sarà sempre e comunque più rumoroso di un benzina. Se ti dà fastidio lo "sgransgransgran" del Diesel (una volta, quando i Diesel erano lenti, puzzolenti e li compravano solo i rappresentanti, si diceva "il rumore della miseria"), puoi sempre comprarti un benzina e montare l'impianto a gas. Alla fine spendi meno che con il gasolio e non hai bisogno del filtro antiparticolato.
...il vano motore ha già una propria copertura insonorizzante...penso che se tale copertura venisse incrementata "artigianalmente" si potrebbero causare aumenti eccessivi di temperatura...Citazione:
Originariamente Scritto da Ale1984
secondo me il nostro niu è un po' piu' rumoroso ( da dentro l'abitacolo) perchè a differenza delle golf ( a parita' di motore) il motore è messo piu' dentro per esigenze di scocca e style. in pratica abbiamo il motore piu' vicino!!!!.......penso:-?
in effetti.. soprattutto da freddo.. il rumore è veramente troppo.. viva lo stereo!!!!
Il Diesel iniettore-pompa è intrinsecamente più rumoroso del vecchio 90 cavalli a pompa rotativa e dei moderni common rail. O meglio il rumore ha una tonalità diversa, per alcuni più fastidiosa, soprattutto al minimo e a motore freddo.
E dire che io adoro il rumore del diesel, sempre se non è esagerato.
Mi piace il suo tono da trattorino:D .
Ho iniziato a guidare diesel 10 anni fa per lavoro, e mi sono innamorato del motore, e da allora ho solo comprato macchine diese, indipendentemente dalla valutazione sui chilometri percorsi in un anno, anche se ne percorro sempre abbastanza, comunque, da ammortizzare il costo superiore delle macchine.
Comunque la soluzione delle cuffie rosa non mi pare male, si può sempre dire che sono per il freddo:-" .
io ho sostituito sotto il copri testata (x intendersi quello dove c'è scritto TDI) la vecchia gommapiuma, con un isonorizzante piramidale ignifugo (tipo sala prova musicale) auto-appiccicante.
oltre ad inserirlo qua e la dentro il cruscotto....lo so so mezzo matto..:D
e devo dire che tutto sommato, smontandolo e rimontandolo, la differenza si sente un pochino. (ce l'ho su da due anni ormai senza mai spie acqua calda o simili - ma non mi copiate altrimenti se vi succede qualcosa non rispondo)
ma il mio problema non era ed è il rumore comune del diesel...non l'avrei mai fatto per quello, ma per un altro rumore (ticchettio fantasma ), ma è troppo lungo a spiegare...credo, se posso, di aprire una discussione dedicata - tante volte riuscissi a risolvere almeno con voi -
Salve a tutti, ...ma il rumore da "trattore" delle nostre new beetle diesel da cosa é dato esattamente? Giochi motore aumentati dal kilometraggio? Dalle punterie un poco usurate? Gli iniettori? Altro...? Grazie
Be', se hai letto tutto dall'inizio, capirai che dipende dall'intensità di questo rumore... Entro certi limiti è normale per un TDI "riambientato" in una scocca vincolante sotto l'aspetto del design e probabilmente carente sotto l'aspetto insonorizzazione. Se supera certi limiti, bisogna ovviamente indagare nella meccanica ma si apre un mondo....
I diesel sono più rumorosi, non è solo questione di decibel ma di strani rumorini (soprattutto a freddo e quando è inverno) che si percepiscono.
Ovvio che guidare un'auto normale è diverso che guidare una super berlina... Con i pannelli si più fare moltissimo per il rumore interno, stessa cosa per i doppi/tripli vetri.
Anche il rumore percepito all'esterno si può attenuare, ma un po' meno.
Poi c'è il discorso vibrazioni, io spesso guido la Classe A (benzina) di mio padre... Fermo nel traffico sembra spenta, zero rumore e zero vibrazioni... I diesel sono anche più "shakerosi", ma anche questo è un problema sempre meno marcato con l'affinamento dei motori e dei supporti.
Comunque, diciamo che c'è un suono che deve farvi paura: il sibilo del compressore che se ne va in viaggio di nozze. Se sentite quello sono guai in arrivo!
I due messaggi lasciati sopra da Luca (phormula) sono la risposta alla domanda che ti poni: il rumore dipende dal fatto che trattasi di diesel e dalla tecnologia di iniezione utilizzata -un classico Volkswagen, di cui ultimamente anche loro sentono la mancanza:-".
Il posizionamento del motore, in termini assoluti, non è sigificativamente diverso da quello della Golf IV: se ci sono differenze siamo nell'ordine di qualche centimetro più in basso e più indietro, sommati meno di 5. Se la sono cavata soprattuto spostando in giro diversi serbatoietti e altri particolari. Il motore sembra più in dentro perché il parabrezza è più avanti relativamente alla Golf IV.
Quanto all'insonorizzazione: non dovrebbe essere di meno che nella Golf IV.
Poché lavorano a pressioni più elevate (solitamente, il rapporto di compressione si aggira attorno a 17:1) il manovellismo è più pesante rispetto ad un motore a benzina. Questo rende più evidente lo sbilanciamento al second'ordine del motore a 4 cilindri.
Non ti sei posto lo scrupolo se il materiale fosse ignifugo e resistente alle temperature soprattutto messo in prossimità dei collettori?
A me interesserebbe fare una cosa del genere (non sul New Beetle) ma mi faccio mille problemi: potresti essere un buon banco di prova: come sono andate le cose? Hai controllato lo stato e le condizioni del materiale dopo qualche tempo? Cosa ci racconti??
Rammento a tutti i possessori di diesel - ed in particolar modo a quelli divenuti tali attraverso il mercato dell'usato (tante volte se ne ritrovassero sprovvisti...) - che le loro vetture dovrebbero essere dotate di un pannello di materiale antirombo, posizionato immediatamente sotto al cofano.
Ignoro quanto efficace si dimostri nell'arginare l'inquinamento acustico proveniente dal vano motore, ma male non dovrebbe fare...
Ignoro anche se la sua opera sia svilita o meno dell'azione del tempo (cosa che tenderei ad escludere, però).
Può sicuramente costituire un gadget di interesse anche per i detentori di motori benzina alla ricerca di un gradino di insonorizzazione addizionale, e se ne parla specificamente nella discussione Pannello di insonorizzazione nel cofano motore (nella quale sarà preferibile postare ogni eventuale, futura considerazione a riguardo: onde fugare il rischio di malumori presso i ferocissimi tutori del forum!!!).