Visualizzazione Stampabile
-
I punti della patente
Essendo a l'estero, noi non abbiamo il sistema dei punti. Il post di ilconte che è stato fotografato mi ha incuriosito :
Quante punti avete in totale ??.. E quando sono finiti (immagino che puo sucedere..) come si fa a ricuperarli ?? Dovete di nuovo passare gli esami della patente ? Avete corsi da seguire ? Dovete pagare qualcosa ? (in piu della multe dunque..)
Come si fa da vuoi ??
-
Ogni patente ha 20 punti, però se sei stato bravo bravino e non hai commesso nessuna infrazione del codice della strada, qualche tempo fa il Governo ha deciso di regalare un bonus di 2 punti a tutti, quindi generalmente si parte da 22.
Se si perdono tutti, la patente viene ritirata, e bisogna rifare gli esami.
Tuttavia, è possibile recuperare i punti persi prima che si arrivi a quota zero, facendo dei corsi, ovviamente a pagamento, ovviamente molto salati, per recuperarli un po' alla volta, oppure sperare che il Governo faccia altre "amnistie" regalandone qualcuno.
Quando si arriva a zero, solitamente per evitare il ritiro si propone ricorso al Prefetto e, durante i 2 mesi di sospensione della sanzione derivanti dallo stesso, si seguono i corsi più velocemente possibile, magari più di uno, in modo da presentarsi con qualche punto al momento dell'accettazione o del diniego prefettizio. Ma non sempre funziona...
-
Alinghina Voi in Svizzera non avrete i punti ma se uno straniero commette qualche infrazione ti sequestrano.....direttamente l'auto!!!!!:D a meno che paghi subito con carta di credito!!!:-? Abito vicino alla Svizzera (TICINO) e so che con Noi Italiani i polizziotti della confederazione non sono mai stati "MORBIDI" anche per piccole infrazioni
Se vieni qui da noi invece Tu non rischi niente!!!!
CIAOOOOOO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ilconte
Ogni patente ha 20 punti, però se sei stato bravo bravino e non hai commesso nessuna infrazione del codice della strada, qualche tempo fa il Governo ha deciso di regalare un bonus di 2 punti a tutti, quindi generalmente si parte da 22.
:eek: iiihhh.. quindi ti sei perso LA META dei punti con una sola foto ???
wow.. complimenti !!
Ma per una piccola infrazione.. quanti punti si perdono ??
-
Scusa Conte se ti contraddico ma non e' cosi'. Quando arrivi a zero non ti viene ritirata la patente, ma devi rifare gli esami teorico e pratico. Nel frattempo puoi circolare. Se non passi gli esami la patente ti viene revocata (e in questo caso non te la ridanno piu' per almeno un anno).
Ciao
Dario
-
Comunque per visualizzare i punti che vengono sottratti ad ogni infrazione, basta che tu vada qui: http://www.patente.it/codice/126bis_tabella_punti.htm
Come vedi ci sono infrazioni minori che comportano la sottrazione di meno punti.
Nel mio caso, la Gnù di mia proprietà viaggiava a 100 km/h (caspita che precisione!!!) in una strada con limite di 50, quindi superava di ben 50 km/h il limite previsto.
In base all'art. 142, comma 9, se superi di oltre 40 km/h un limite, oltre alla sanzione amministrativa (multa), c'è quella accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Ed i punti sottratti diventano 10 invece che 2.
:-"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da virus4
Scusa Conte se ti contraddico ma non e' cosi'. Quando arrivi a zero non ti viene ritirata la patente, ma devi rifare gli esami teorico e pratico. Nel frattempo puoi circolare. Se non passi gli esami la patente ti viene revocata (e in questo caso non te la ridanno piu' per almeno un anno).
Ciao
Dario
Art. 126 bis D.L. 9 del 15 Gennaio 2002 (la patente a punti insomma...)
"6. Alla perdita totale del punteggio, il titolare della patente deve sottoporsi all'esame di idoneità tecnica di cui all'articolo 128. A tal fine, l'ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri competente per territorio, su comunicazione dell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, dispone la revisione della patente di guida. Il relativo provvedimento, notificato secondo le procedure di cui all'articolo 201, comma 3, è atto definitivo. Qualora il titolare della patente non si sottoponga ad predetti accertamenti entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento di revisione, la patente di guida è sospesa a tempo indeterminato, con atto definitivo, dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri. Il provvedimento di sospensione è notificato al titolare della patente a cura degli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, che provvedono al ritiro ed alla conservazione del documento.".
In effetti non è un ritiro immediato, ma posticipato.
-
La patente viene sospesa solo se uno non si presenta agli esami entro un mese. In genere viene tenuta valida la data della prenotazione degli stessi, in quanto le motorizzazioni non riescono a garantirti le date entro il mese dalla notizica e non possono vietarti di circolare per una carenza loro.
Ciao
Dario
-
scusate...ma per controllare quanti punti sono rimasti sulla patente...oltre al numero telefonico a pagamento,esite un sito o qualcosa del genere?
-
si, esiste un sito dove iscrivendoti puoi controllare i punti della tua patente.
Eccolo: www.ilportaledellautomobilista.it e poi trovi la pagina all'interno.
-
Forse conviene farsi i conti da se'.. se non erro i dati sui punti vengono aggiornati in base alle informazioni della motorizzazione , la quale se la prende molto comoda... chiamando il servizio telefonico, ad oltre un anno da una mia infrazione risultavo ancora a pieno punteggio.. anzi, avevo pure beneficiato dei 2 punti bonus :-?
La certezza della registrazione della decurtazione si ha quando la motorizzazione (magari a svariati mesi di distanza...) vi manda una bella letterina con indicato l'ammontare di punti persi..
-
Beh, se pensi che almeno il 75% dei ricorsi vengono vinti a causa dei ritardi delle Prefetture, le quali omettono di esaminare i ricorrenti entro i termini previsti, non c'é da stupirsi che dopo un anno ancora le banche dati non siano aggiornate.
Se aspettano un altro po', scadono i 2 anni al termine dei quali, se non hai commesso altre infrazioni, ti restituiscono tutti i punti!!!
-
Infatti, a me e' andata cosi'.. la lettera non e' mai arrivata, ne avevo persi 10 in un colpo ma in pratica non mi sono mai spariti.. e poi son passati i 2 anni..:D
-
anche a me è successo poco dopo che entro' in vigore la patente a punti......lettera mai arrivata e addirittura mi hanno dato i due in bonus!:D
-
...un paio di cose:
I 2 punti sono stati "regalati" a chi ne aveva conservati 20.
La cosa mi pare sia avvenuta a luglio del 2005. Se successivamente, diciamo a settembre ti veniva notificata una contravvenzione (evento accaduto anteriormente) con sottrazione di punti, non partivi da 22 ma da 20. Quindi, oltre a quanto previsto dalla multa anche i 2 punti "regalati" erano persi.
Se se ne hanno, mettiamo, 10, di punti regalati, nemmeno l'ombra.
Segnalo che esistono delle assicurazioni che prevedono:
1) una diaria giornaliera che idealmente dovrebbe servire a far fronte ai maggiori costi dovuti al ritiro della patente a cui si e' soggetti. L'ammontare della diaria e' la base di calcolo per il premio di polizza e si puo' arrivare mi pare fino a 100 Euro al giorno.
2) alcune compagnie prevedono una somma di denaro (3-600 euro circa) erogata nel caso si renda necessario partecipare ai corsi per il reintegro dei punti.
3) nessuna compagnia assicura lo stress dovuto a tutte queste infinite beghe.
-
Da quando hanno fatto la patente a punti sono "scappato" in Olanda!
Da quando sono qui ho preso 3 multe!
1-Sono passato con il rosso al semaforo,
2-Viaggiavo di notte senza luci,
3-Recidivo viaggiavo di nuovo senza luci di notte!
Totale del conto: 17 Euro + 25 Euro X 2 = 67 Euro!
Dimenticavo di dirvi che quando ho preso queste multe ero in bicicletta! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ilconte
Comunque per visualizzare i punti che vengono sottratti ad ogni infrazione, basta che tu vada qui:
http://www.patente.it/codice/126bis_tabella_punti.htm
Come vedi ci sono infrazioni minori che comportano la sottrazione di meno punti.
Nel mio caso, la Gnù di mia proprietà viaggiava a 100 km/h (caspita che precisione!!!) in una strada con limite di 50, quindi superava di ben 50 km/h il limite previsto.
In base all'art. 142, comma 9, se superi di oltre 40 km/h un limite, oltre alla sanzione amministrativa (multa), c'è quella accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Ed i punti sottratti diventano 10 invece che 2.
:-"
eh.......proprio a me lo dici??????? 43 km/h oltre il limite consentito.......bye bye tesserina rosa per 2 mesucci, 10 punti in meno e, ovviamente, una bella multina di 360 €......
......bene.....ma non benissimo!!! :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Resna11
eh.......proprio a me lo dici??????? 43 km/h oltre il limite consentito.......bye bye tesserina rosa per 2 mesucci, 10 punti in meno e, ovviamente, una bella multina di 360 €......
......bene.....ma non benissimo!!! :mad:
Io i 360 euro li ho pagati perchè quelli se li becca il proprietario dell'auto in quanto tale, quindi, a meno che non ci siano errori formali sul verbale o questioni di altro tipo, bisogna pagarli.
Viceversa, ho presentato ricorso (spedito proprio 2 giorni fa) contro la successiva contravvenzione di 250 euro per "non aver indicato le generalità del conducente".
In poche parole, a novembre 2006 l'art. 126-bis del codice della strada ha subito delle modifiche relative alla parte in cui si impone di indicare il nome del trasgressore, qualora questo non coincida con la persona del proprietario.
La nuova formulazione è più favorevole all'automobilista, ma essendo una modifica recente non ho avuto modo di confrontare dei precedenti, quindi correrò il rischio sulla mia pelle...
Se andrà male, pazienza, se andrà bene, giro di aperitivi!!!8->
Vi terrò aggiornati...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ilconte
Io i 360 euro li ho pagati perchè quelli se li becca il proprietario dell'auto in quanto tale, quindi, a meno che non ci siano errori formali sul verbale o questioni di altro tipo, bisogna pagarli.
Viceversa, ho presentato ricorso (spedito proprio 2 giorni fa) contro la successiva contravvenzione di 250 euro per "non aver indicato le generalità del conducente".
In poche parole, a novembre 2006 l'art. 126-bis del codice della strada ha subito delle modifiche relative alla parte in cui si impone di indicare il nome del trasgressore, qualora questo non coincida con la persona del proprietario.
La nuova formulazione è più favorevole all'automobilista, ma essendo una modifica recente non ho avuto modo di confrontare dei precedenti, quindi correrò il rischio sulla mia pelle...
Se andrà male, pazienza, se andrà bene, giro di aperitivi!!!8->
Vi terrò aggiornati...
250€?????????? ma sono impazziti???????? è 1 cifra esorbitante!! :eek:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Resna11
250€?????????? ma sono impazziti???????? è 1 cifra esorbitante!! :eek:
Oltre ad essere esorbitante, è giuridicalmente una mostruosità.
Spiegando in poche parole, se la contravvenzione ti arriva a casa 3 o 4 mesi dopo rispetto al giorno in cui ti hanno fotografato, e magari l'auto che possiedi non la usi solamente tu, ma anche la tua ragazza, o qualche altro familiare, ti ritrovi a dover pagare quella cifra per il fatto di non sapere o non riuscire a ricordare chi materialmente guidava quel giorno!
Pensa, ad esempio, ad una coppia di coniugi o fidanzati o amici che compie un lungo viaggio e decide di alternarsi alla guida.
3 mesi dopo ti recapitano una multa e ti chiedono di indicare il nome del conducente.
Ovviamente è impossibile che i due tizi in questione ricordino con esattezza chi dei due guidava in quel tratto di strada, essendo passati 3 mesi.
Ebbene, o i due dichiarano un nome a caso (quindi dichiarando il falso) ed uno dei due si prende la colpa, oppure, se non dichiareranno nulla, verranno multati perchè non sono in grado di ricordare o non sono in grado di scoprire chi guidasse quel giorno!!!
La norma è finita più volta davanti alla Corte Costituzionale, proprio perchè pone in capo al privato dei doveri e degli obblighi inconcepibili (il potere di indagine, ad esempio, è prerogativa dello Stato, e non del privato cittadino).
Nel frattempo, proprio alla luce della valanga di ricorsi presentati davanti ai Giudici di Pace di tutta Italia, il Governo ha provato a modificare la legge, introducendo la possibilità di dimostrare che non è stato materialmente possibile risalire al conducente.
Tuttavia, questa nuova formulazione è ancora alquanto generica, e si presta ad interpretazioni di parte.
Insomma, il Prefetto o il Giudice di Pace potranno valutare caso per caso e decidere se tizio poteva o meno risalire al conducente, quindi non si può dire che il problema sia risolto, solamente si ha qualche speranza in più.
Ed allora speriamo....8->