Visualizzazione Stampabile
-
Tagliando my-self.
Acquisti di oggi :
8 Kg olio Agip 7007
2 filtri olio
1 filtro aria
1 filtro antipolline
1 filtro gasolio
...ho speso 178 Euro...domenica mattina farò il "mio tagliando" ( il mio Beetle ha 40.000 Km in pacca )...
...vi spiego il surplus : 2 Kg di olio + 1 filtro olio vanno utilizzati per fare il "risciacquino" poichè non mi fido dell'olio che ho nel motore ( me lo avevano cambiato al primo tagliando )...4,5 Kg andranno nel motore a risciacquino finito ed il restante lo terrò per gli inevitabili rabbocchi...
Una curiosità : ho letto che con l'Agip 7007 posso percorrere 50.000 Km in quanto LongLife...mi sembrano tantissimi...solitamente preferisco cambiare olio e filtri ogni 15.000 Km...:D
-
...mhh...interessante lo risciacquino...usare del pregiato 7007 come colluttorio per il motore ancora non l'avevo preso in considerazione!
Parecchi anni fa 4ruote, prima che saltasse fuori il "long life" fece delle analisi sugli olii che avevano percorso i canonici 10-15000 km e venne fuori che sopportavano ben altre percorrenze.
Ora con le "nuove" percorrenze ed olii completamente sintetici le cose dovrebbero garantire la masima tranquillita'.
Credo che se VW prescrive 30000 per i benzina e 50000 per i diesel abbiano fatto delle analisi e probabilmente l'olio potrebbe sopportare anche il doppio dei km.
Poi naturalmente incide anche sul tipo di percorrenze... sei fai on-off ogni 5 minuti, magari l'olio va a ramengo un po' prima...
Per informazione poi, ora VW raccomanda il Castrol... che costa un po' meno ma che ha le stesse specifiche. (ovviamente non ricordo la sigla )
Buon lavoro!
-
..ciao IK2SAI...per il fatto della "raccomandazione" Castrol ci saranno di mezzo soldi,molti soldi e quindi non mi preoccupa il fatto che abbiano cambiato "fornitore"...hanno sicuramente adottato lo stesso atteggiamento delle squadre di calcio con gli sposnsor tecnici,per intenderci...
...per quanto riguarda la percorrenza gli attuali 50.000 Km mi sembrano un'esagerazione se rapportati ai "vecchi" 10.000 Km...capisco la tecnologia,però...
...per il fatto del risciacquino...beh...lo trovo necessario ( nonostante il costo per farlo non sia minimo )...una sorta di "avvinamento" del motore per il nuovo olio che immetterò...
...probabilmente rimarrò dell'idea che un tagliando completo ogni 15.000 Km sia la soluzione migliore...preferisco spendere qualcosa in più all'anno ( in materiali di consumo perchè,fortunatamente,la manodopera è la mia... ) ma avere un costante livello qualitativo di alto tenore...
Una curiosità mi sorge spontanea : perche la Volkswagen Group non utilizza la "tecnica LongLife" fin dalla prima immatricolazione del mezzo? Il primo tagliando viene richiesto dopo 20-25.000 Km...mistero...
-
...spero che il lavoro sia andato ok!
Per il discorso dei tagliandi...guarda... per i benzina loro ti dicono 30000/2 anni a seconda di quello che arriva prima.
In effetti da un lato è una comodita' perche' per due anni sei tranquillo e probabilmente risparmi anche qualcosa.
Ma...tocca stare attenti ai livelli...stamattina ho dato un'occhiata giustappunto all'olio e mi tocca rabboccare.
Domani vado di castrol!
-
1. Il fatto che il longlife possa arrivare a 50 mila km non vuol dire che la spia service non si accenda prima. Dipende da come viene usata la macchina. Di solito arriva a 50 mila km chi la usa soprattutto in autostrada e su percorsi lunghi. Il motivo é presto detto: se fai girare il motore per un'ora in autostrada hai fatto almeno 100 km, se lo fai girare per un ora in città ne hai fatti 20. La centralina calcola l'intervallo tra un tagliando e l'altro sulla base del tipo di impiego della vettura (distanza percorsa, ore di funzionamento, numero di partenze a freddo, durata media di un percorso, ... ) e decide quando é ora di fare il tagliando. Infatti io, che faccio 6000 Km l'anno sono sempre arrivato vicino ai due anni ma mai ai 30 mila km.
2. Lavare il motore con l'olio é uno spreco. La cosa da fare invece é dargli una bella scaldata e scolare l'olio bollente, così é più fluido e si tira dietro tutte le morchie.
3. A quanto mi risulta VW ha abbandonato AGIP perché c'erano stati dei problemi nella formulazione dei lubrificanti per motori longlife. Il non plus ultra per i motori VW é il vapsoil, introvabile in Italia.
4. Gli oli moderni sopportano senza problemi percorrenze elevate. Mi diceva un ingegnere che lavorava al centro ricerche di una nota casa automobilistica che se volessero avrebbero già fatto automobili con l'olio che si cambia ogni 5 anni o 100 mila km. Il motivo per cui non lo fanno é che comunque ogni due annni conviene portare la macchina in officina, é un modo per fidelizzare la clientela. In occasione del tagliando poi si fanno controlli e aggiornamenti silenti.
5. Cambiare il longlife ogni 15 mila km é uno spreco e una mancanza di rispetto per l'ambiente, visto che l'olio e i filtri usati vanno comunque smaltiti. Se proprio lo devi cambiare ogni anno, tanto vale che usi il 505.00 standard.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
1. Il fatto che il longlife possa arrivare a 50 mila km non vuol dire che la spia service non si accenda prima. Dipende da come viene usata la macchina. Di solito arriva a 50 mila km chi la usa soprattutto in autostrada e su percorsi lunghi. Il motivo é presto detto: se fai girare il motore per un'ora in autostrada hai fatto almeno 100 km, se lo fai girare per un ora in città ne hai fatti 20. La centralina calcola l'intervallo tra un tagliando e l'altro sulla base del tipo di impiego della vettura (distanza percorsa, ore di funzionamento, numero di partenze a freddo, durata media di un percorso, ... ) e decide quando é ora di fare il tagliando. Infatti io, che faccio 6000 Km l'anno sono sempre arrivato vicino ai due anni ma mai ai 30 mila km.
2. Lavare il motore con l'olio é uno spreco. La cosa da fare invece é dargli una bella scaldata e scolare l'olio bollente, così é più fluido e si tira dietro tutte le morchie.
3. A quanto mi risulta VW ha abbandonato AGIP perché c'erano stati dei problemi nella formulazione dei lubrificanti per motori longlife. Il non plus ultra per i motori VW é il vapsoil, introvabile in Italia.
4. Gli oli moderni sopportano senza problemi percorrenze elevate. Mi diceva un ingegnere che lavorava al centro ricerche di una nota casa automobilistica che se volessero avrebbero già fatto automobili con l'olio che si cambia ogni 5 anni o 100 mila km. Il motivo per cui non lo fanno é che comunque ogni due annni conviene portare la macchina in officina, é un modo per fidelizzare la clientela. In occasione del tagliando poi si fanno controlli e aggiornamenti silenti.
5. Cambiare il longlife ogni 15 mila km é uno spreco e una mancanza di rispetto per l'ambiente, visto che l'olio e i filtri usati vanno comunque smaltiti. Se proprio lo devi cambiare ogni anno, tanto vale che usi il 505.00 standard.
...è uno spreco maggiore portare l'auto alla rete Volkswagen...con quello che risparmio ci bonifico un'area giochi per bambini e sono sicuro che la mia auto non inquini...
...per quanto riguarda il risciacquino è molto utile...l'olio ha elevata capacità di adesione alle pareti del motore ed elevata coesione nei confronti di sè stesso : non riusciresti mai a lavare bene il circuito,nemmeno con l'olio in "semi-sublimazione"...
P.S. : pago le tasse...i centri di smaltimento sono sulla lista pagamenti...
-
Non ne sto facendo una questione di "fai da te vs. rete Volkswagen", nè di "braccino corto vs. farsi fregare" e sono sicuro che ti prendi la briga di portare l'olio esausto, i filtri esausti e gli stracci sporchi d'olio al centro di smaltimento autorizzato, anzi hai a casa tutte le ricevute per dimostrarlo anche agli scettici.
Sto solo dicendo che cambiare l'olio troppo spesso è uno spreco e non è che faccia 'sto gran che bene al motore, visto che i primi dieci secondi di marcia con l'olio nuovo in termini di usura equivalgono a 10-15 mila km di marcia normale. Se poi tu questo lo fai due volte...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Non ne sto facendo una questione di "fai da te vs. rete Volkswagen", nè di "braccino corto vs. farsi fregare" e sono sicuro che ti prendi la briga di portare l'olio esausto, i filtri esausti e gli stracci sporchi d'olio al centro di smaltimento autorizzato, anzi hai a casa tutte le ricevute per dimostrarlo anche agli scettici.
...non è questione di braccino corto,suvvia...altrimenti non avrei acquistato la cassapanca per contenere tutte le ricevute rilasciate dai centri di smaltimento autorizzati...
...per la questione del chilometraggio con l'olio nuovo mi sorge un dubbio...
...cambio l'olio ed i primi 10 secondi equivalgono a 10-15.000 Km percorsi ed in più ho ancora i 30.000 Km per poi ripresentarmi e fare il tagliando...è un olio Ultra Life,allora...altro che Long Life...:D
-
I miei post erano comunque senza nessuna polemica.
Anzi per la verita' "invidio" quelli che ci sanno mettere le mani anche per cose tuttosommato semplici. Io credo che farei solo un grande casino.
La faccenda del "colluttorio" mi ha divertito ma non ho indicazioni per dire se e' o meno utile.
C'e' pero' l'aspetto che ha fatto emergere Phormula, a proposito dei primi istanti di funzionamento dopo la sostituzione dell'olio...
Phormula sto ragionando su quello che hai scritto... l'olio sulle canne dei cilindri... o sulle sedi delle valvole...sara' pure calato...ma ad un certo punto non abbiamo candeggiato il motore...
Ok tutto ma da ignorante quale sono mi pare un po' eccessivo.
Vuol dire che - estremizzando - se cambio l'olio, accendo il motore per dieci minuti, cambio l'olio e riaccendo il motore per dieci minuti... e faccio questa paranoia per 10 volte il mio motore avrebbe sommato l'usura equivalente a 100-150 mila km?
A questo punto varrebbe piu' la pena cambiare solo il filtro continuando a rabboccare ogni qual volta si rende necessario.
Dopo 30000 km e circa 2-3 litri rabboccati solo una moderata percentuale dell'olio avrebbe sommato 30000...
Comunque l'importante e' coccolare lo niu.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
I miei post erano comunque senza nessuna polemica.
Anzi per la verita' "invidio" quelli che ci sanno mettere le mani anche per cose tuttosommato semplici. Io credo che farei solo un grande casino.
La faccenda del "colluttorio" mi ha divertito ma non ho indicazioni per dire se e' o meno utile.
C'e' pero' l'aspetto che ha fatto emergere Phormula, a proposito dei primi istanti di funzionamento dopo la sostituzione dell'olio...
Phormula sto ragionando su quello che hai scritto... l'olio sulle canne dei cilindri... o sulle sedi delle valvole...sara' pure calato...ma ad un certo punto non abbiamo candeggiato il motore...
Ok tutto ma da ignorante quale sono mi pare un po' eccessivo.
Vuol dire che - estremizzando - se cambio l'olio, accendo il motore per dieci minuti, cambio l'olio e riaccendo il motore per dieci minuti... e faccio questa paranoia per 10 volte il mio motore avrebbe sommato l'usura equivalente a 100-150 mila km?
A questo punto varrebbe piu' la pena cambiare solo il filtro continuando a rabboccare ogni qual volta si rende necessario.
Dopo 30000 km e circa 2-3 litri rabboccati solo una moderata percentuale dell'olio avrebbe sommato 30000...
Comunque l'importante e' coccolare lo niu.
...no problem,ragazzo...
...lo "sfogo d'ira" era nei miei confronti...;)
-
E' semplice, quando hai cambiato l'olio e riaccendi il motore, l'olio ci mette un po' prima di andare in pressione, e lo vedi perchè la spia rimane accesa più a lungo del solito. Durante questi secondi si ha una maggiore usura, tutto qui. I motori moderni sono più delicati di quelli di una volta da questo punto di vista. Infatti i casi di consumo anomalo di olio sul 2.0 sono maggiori negli USA rispetto a noi, e da quelle parti l'olio si cambia più spesso ed è molto diffuso il fai da te, con gente che lo cambia ogni 2500 miglia (!).
Pero, come è giusto, uno con la sua macchina fa quello che vuole.
-
io per il cambio dell'olio e del filtro vado da un mio meccanico di fiducia (non volkswagen) e spendo pochi euri in piu' di vitisvinfera non mi sporco le mani i pantaloni e non devo preoccuparmi di trasportare e smaltire l'olio usato che e' una grande responsabilita' ambientale nonche' una enorme scocciatura....:D :D :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da notturno
io per il cambio dell'olio e del filtro vado da un mio meccanico di fiducia (non volkswagen) e spendo pochi euri in piu' di vitisvinfera non mi sporco le mani i pantaloni e non devo preoccuparmi di trasportare e smaltire l'olio usato che e' una grande responsabilita' ambientale nonche' una enorme scocciatura.... :D
...la verità è che divento dannatamente geloso se una persona si permette di sfiorare le sinuose curve della mia auto...8->
...con quella carrozzeria...esco pazzo...:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da vitisvinifera
...la verità è che divento dannatamente geloso se una persona si permette di sfiorare le sinuose curve della mia auto...8->
...con quella carrozzeria...esco pazzo...:D
beh se la metti cosi' ti capisco perfettamente ed hai tutta la mia approvazione !!! pensa che io ho dovuto trovare un meccanico....DONNA !!!...:D
-
...lavoro eseguito questa mattina...
...in tutto ho impiegato quasi 3 ore...
...2 delle quali per la sostituzione del filtro del gasolio : i 4 tubi di gomma collegati ad esso sono praticamente impossibili da sfilare ( le clips di tenuta , invece , si aprono facilmente )...infatti non ho potuto sostituire la valvola in ingresso...peccato.
...mi ritengo soddisfatto...se tra qualche giorno resterò a piedi lo sarò un pò meno...
...saluti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vitisvinifera
...lavoro eseguito questa mattina...
...in tutto ho impiegato quasi 3 ore...
...2 delle quali per la sostituzione del filtro del gasolio : i 4 tubi di gomma collegati ad esso sono praticamente impossibili da sfilare ( le clips di tenuta , invece , si aprono facilmente )...infatti non ho potuto sostituire la valvola in ingresso...peccato.
...mi ritengo soddisfatto...se tra qualche giorno resterò a piedi lo sarò un pò meno...
...saluti.
Ciao, dato che ho intenzione di farmi anche io il tagliando (già l'ho fatto a 3 delle mie auto), volevo sapere se è veramente così complicato questo filtro gasolio :-? se non sbaglio, quando apri il cofano, è sulla sinistra vicino al faro giusto?Per valvola d'ingresso che intendi?E per le clips di tenuta?
Grazie mille ;-)
-
Un altro vecchio thread che torna in vita:cool:! Bene bene...
Fermo restando che:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
Pero, come è giusto, uno con la sua macchina fa quello che vuole.
Vorrei far notare che:- Una macchina tagliandata all'assistenza della casa costruttrice vale molto di più di una macchina con una storia di manutenzione dubbia o peggio assente.
- Un tagliando fatto dal Volkswagen Service è, teoricamente, fatto a regola d'arte. Questo significa che è fatto bene. E se non è fatto bene, uno può rivalersi.
- Il tagliando comprende altri controlli, oltre alla sostituzione di filtri vari e liquidi vari, ad esempio una diagnostica e l'ispezione della protezione anticorrosione del fondo.
Detto questo, buon lavoro a chi vuol far da sé;-).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mihares
Un altro vecchio thread che torna in vita:cool:! Bene bene...
Fermo restando che:
Vorrei far notare che:
- Una macchina tagliandata all'assistenza della casa costruttrice vale molto di più di una macchina con una storia di manutenzione dubbia o peggio assente.
- Un tagliando fatto dal Volkswagen Service è, teoricamente, fatto a regola d'arte. Questo significa che è fatto bene. E se non è fatto bene, uno può rivalersi.
- Il tagliando comprende altri controlli, oltre alla sostituzione di filtri vari e liquidi vari, ad esempio una diagnostica e l'ispezione della protezione anticorrosione del fondo.
Detto questo, buon lavoro a chi vuol far da sé;-).
Mihares siamo daccordo su tutto...ti faccio una domanda...quanto viene all'ora la manodopera compresa iva? Con la BMW siamo a 66 euro + iva, alla Citroen 60 + iva :-" E poi loro metteranno anche i prodotti originali, io Bosh..ma l'olio non mi fido per niente...taniche sotterranee di litri e litri olio..mah 8-| Io ho il mio olio in bottiglia a litro, sigillato e sicuro..poi è Castrol che mi da pure il tipo di olio raccomandato o addirittura l'alternativa meglio di così 8-> poi ognuno è libero di fare ciò che vuole per carità. Ricordo anche che ora da legge, anche un meccanico generico vale come garanzia non solo le concessionarie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edoilgiovane
Mihares siamo daccordo su tutto...ti faccio una domanda...quanto viene all'ora la manodopera compresa iva? Con la BMW siamo a 66 euro + iva, alla Citroen 60 + iva
Io ho chiesto per far un montare il cruise control in Volkswagen.... mi hanno chiesto 75 euro all'ora. Più iva. Pazzesco. :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edoilgiovane
... Ricordo anche che ora da legge, anche un meccanico generico vale come garanzia non solo le concessionarie.
Si, è vero. Ma tutte le leggi hanno le gabole. Il tagliando effettuato dal meccanico generico non fa decadere la garanzia, ma ad una sola condizione, e cioè che il meccanico generico ti presenti un documento dettagliato, in cui elenca tutte le operazioni effettuate sulla tua macchina e i ricambi e materiali utilizzati. Detto in parole semplici, perchè la garanzia non decada, non è sufficiente che ti cambi l'olio e i filtri con altri di qualità equivalente, ma se la procedura Volkswagen prevede che in occasione del tagliando si verifichi, che so, l'integrità della guarnizione del tappo dell'olio, nel documento che ti rilascia il meccanico generico deve essere indicato che il meccanico generico ha controllato lo stato della guarnizione del tappo dell'olio, altrimenti per la legge quello che fai dal generico non è un tagliando ma solo un cambio olio e filtri. Infatti le case sono corse ai ripari creando lunghi elenchi di operazioni che in fattura vanno sotto la voce "ispezione" o "tagliando", rimandando all'elenco che la casa dirama alle officine autorizzate, sapendo benissimo che nessuna officina generica si prende la briga di riportarti voce per voce in fattura. Che poi queste operazioni vengano fatte o meno è un altro discorso, quel che conta è che dal punto di vista legale se fai il tagliando presso una officina generica, per far valere la garanzia, l'onere della prova spetta a te, cioè sei tu che devi dimostrare alla casa che l'officina ha fatto tutto ma proprio tutto quello che era previsto dalla casa per quel modello in occasione di quel tagliando.
Quel che succede in pratica è che le case chiudono gli occhi e riconoscono la garanzia se il problema non è palesemente dovuto alla manutenzione o se la spesa per loro non è elevata. Ma se il danno è molto serio, usano questo escamotage per far decadere la garanzia.
-
tagliandi presso le case o meccanici generici dipendono dalla bravura esperienza amore verso il proprio lavoro dei rispettivi meccanici.
quando manca tutto o qualcosa, il discorso non va avanti.
assodato che un meccanico è bravo, fermo restando che i generici sono più economici rispetto agli ufficiali, la scelta per l'uno o l'altro dipende dal fatto se uno deve rivendere la propria amata dopo 5 anni di noia o tenersela stretta lungo l'arco della propria vita dividendo cone LEI le gioie che si affacciano ogni giorno nella nostra vita...
:eek: