Ci possono essere dei problemi a lavare la mia niu cabrio negli autolavaggi automatici...se si quali? è quindi meglio lavarlo fai-da-te?
Se invece non ci sono problemi, devo prendere qualche particolare precuazione?
Ciao ciao grazie:cool:
Visualizzazione Stampabile
Ci possono essere dei problemi a lavare la mia niu cabrio negli autolavaggi automatici...se si quali? è quindi meglio lavarlo fai-da-te?
Se invece non ci sono problemi, devo prendere qualche particolare precuazione?
Ciao ciao grazie:cool:
io una berlina e l' ho sempre lavata io, vado ai lavaggi automatici........non mi piacciono le spazzole, rigano la carrozzeria.................
o te la lavi te o te la fai lavare a mano al lavaggio. per la capote come ho già letto in altri post o la lavi solo con acqua o usi prodotti delicatissimi :)
sto diventando un niu maestro anche del cabrio :°D
vVb eaheuhaeuh
cIao fede ;D
ciao federico,
sono maximo di bologna, eh siamo vicini!!!!
io che ho il cabrio, lavo sempre a mano ma ultimamente per lo sporco invernale (ruote, cerchi etcc......) vado all'autolavaggio quello con la lancia- spruzzo , e' meglio!
no assolutamente quelle con le spazzole , fa righe alla carrozzeria e rovina la cappotta.
attenzione: non lavare la cappotta con shampoo o genere ma solo con acqua.
mi hanno detto che ci sono prodotti per la cappotta ma non ho ancora usato.....
io vado sempre all'autolavaggio sulla via emilia , da bologna prima di arrivare a castelfranco sulla sinistra c'e un distributore che ha solo 3 posti di autolavaggio, e' comodo perche' c'e poco casino :)
spero di averti dato una mano!!!!
mi raccomando , se riesci vieni al prossimo raduno, ti divertirai un sacco!!!1
ciao maximo
rigorosamenete a mano!!!!!!!!!!!!!! (in autolavaggio automatico con le lancie)
Io ho il Berlina e non l'ho mai lavato con i rulli figurati se avessi un cabrio!!!!:mad: sarebbe un sacrilegio!!!
ciao a presto:)
Alla larga dai lavaggi automatici con i rulli. Se i rulli sono consumati o se lo sporco non viene ammorbidito prima, si rischia di trovare tutta la macchina graffiata. E poi la niu con il lavaggio automatico non "riesce" tanto bene, per via dei parafanghi sporgenti. Ci vogliono macchine squadrate, come la vecchia Panda...
Si al lavaggio a mano o con l'idropulitrice. Con qualche cautela. Bisogna prima ammorbidire lo sporco bagnando abbondantemente la carrozzeria e bisogna risciacquare spesso la spugna, per evitare che raccogliendo lo sporco, si trasformi in un foglio di carta vetrata. Nei mesi estivi, per rimuovere la crosta di moscerini impastati sul paraurti anteriore, è utile fare un pre-trattamento con uno di quei prodotti rimuovi insetti, lasciandolo agire prima di bagnare la carrozzeria per lavarla. Idem per la polvere dei freni, che è molto tignosa e non sempre viene via. I segni delle gocce d'acqua sul vetro si possono togliere con l'apposita schiuma. La capote del cabrio si può lavare o con il sapone di Marsiglia o con acqua e poco shampoo. Poi la si può trattare con l'apposito prodotto conservativo, fornito da "mamma VW" (scusate ma il codice non me lo ricordo, si chiama "Konservativ.."). Sulle guarnizioni invece si può passare il liquido protettivo (codice 00V 096 310 A 020)
Perfetto!!! Queste info mi mancavano, soprattutto il codice del prodotto guarnizioni che ho visto usare da Marcodudu al raduno. Sapevo di poter contare su di te Ph.Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
P.s. state diventando davvero tutti competenti sul cabrio!!! Shonik, sono orgoglioso di te!!!!
Ciao.
L.
In mancanza, per le guarnizioni va benissimo anche l'olio di vaselina. Anzi, ho il sospetto che quello che mamma VW ti vende a peso d'oro nella boccettina blu o grigia (se è Audi) sia olio di vaselina, ma senza una analisi non lo posso dire. E' che almeno ha il vantaggio di essere anonimo. Non è molto facile giustificare la presenza di un flacone di olio di vaselina, soprattutto all'agente della stradale che ti ferma in aperta campagna a notte fonda, mentre viaggiavi con il tuo migliore amico seduto a fianco...
In caso di emergenza per impermeabilizzare una guarnizione si può usare la crema per le mani, quella bianca (Nivea, Neutrogena...).
Ma quante ne sai??????
Vado a comprare la vaselina.........!!!!!! :D:D:D
Io con la mia niu ho un rapporto molto intimo...............:eek:
mumble mumble ( come si leggeva su Topolino -quando qualcuno pensava - ) direi molto intimo. E bravo Lory
caio ragazzi,
mi inchino alla competenza di phormula (che ringrazio per avermi dato molte indicazioni su Autostadt) !!! Dal canto mio posso dire che i rulli vanno completamente evitati ma non basta per alcuni colori come il blu scuro (royal) le precauzioni non sono mai troppe :
guanto-spugna di pelo di pecora da lavare e risciacquare ad ogni lato della macchina, bisogna prestare attenzione al grado di calcare dell'acqua, usare un detergente che mentre toglie lo sporco rilascia uno strato protettivo ect.... ma comunque non basta !!
Io avevo una golf di questo colore:mad: bellissimo ma che aloni.....ora il mio niu è argento !:) meno elegante ma più pratico:rolleyes: !!!
Ciao a Tutti ( Lory la tua niu è blu royal se non erro !!! :) )
Steven, hai ragione, il blu e il nero sono colori tremendi da tenere puliti e, da quando le case automobilistiche hanno abbandonato gli smalti tradizionali per passare alle vernici a base acquosa, sono diventati estremamente sensibli ai graffi. Con questi colori é fondamentale lavare la macchina all'ombra e mai con la carrozzeria surriscaldata. Il grigio invece ti consente qualche libertà in più.Citazione:
Originariamente Scritto da loreto
Concordo.....il blu e il nero sono tremendi..........pero' basta con questo grigio,,,,,,,,,,,,sono tutte uguali, senza nulla togliere alle niu grigie................comunque la mia blue poison non ha mai assaggiato i rulli...........FIGURUAMOCI.........anche perchè sarebbe come accarezzare un gatto contro pelo!
io confesso di aver ricorso ai rulli 2 volte in estremi casi di emergenza....però i rulli erano nuovi.
adesso la lavo con la spazzola (quella tipo scopa per intenderci), le hanno cambiate da poco, puliscono che è una meraviglia e non graffiano perchè le setole sono morbide.
Ahahaha con questa a momenti mi capottavo dalla sedia.... :eek::DCitazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Io avevo una NB nera.... pulita era magnifica, però ogni volta che la lavavo poi stavo male perchè scoprivo qualche nuovo striscietto regalato dal "vicino" di parcheggio.... ero arrivato al punto smettere di lavarla, per un intero inverno non l'ho fatto, ma riuscivano a strisciarmi anche lo sporco....Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Quando ho deciso di cambiarla l'imperativo era stile mantra: silver-silver-silver-silver.
Poi nella ricerca mi son fatto tentare più volte: un bellissimo azzurro techno, un bellissimo bordeaux perlato.... poi pensavo agli strisci e tornavo a convincermi che l'unico colore adatto alle mie problematiche fosse argento....
Alla fine l'ho presa grigio stone, che non è argento, non è grigio platino ma una via di mezzo.... ma poi chissenefrega, le NB sono belle di qualsiasi colore!!!
Anche se io certi non li comprerei mai!! :cool:
E poi... con i colori chiari sembrano pure più larghe!!! :rolleyes:
mio padre ha l'ML argento....l'altro giorno siamo andati in un cantiere e pioveva da 2gg,per girare ho fatto inversione (quasi testacoda) su una spianata di fango profondo almeno 7-8cm....morale della favola aveva gli schizzi di fango sopra il tettino (avendo le ruote sterzate,gli schizzi fuoriuscivano dai parafanghi)...è passato al lavaggio automatico,una botta con la lancia sotto per togliere il grosso sotto l'auto e poi vai di rulli...risultato perfetta.di solito una volta all'anno la porta a lucidare e la carrozzeria sembra sempre nuova.
OT mode ONCitazione:
Originariamente Scritto da AAA
Immagino il colloquio con il carabiniere di turno (due di notte, stradina ...
- E questo che cos'é? (indicando il flacone di olio di vaselina)
- Sa... é olio di vaselina, lo uso per tenere morbide le guarnizioni...
- Dicono tutti così (guardando come se fosse un depravato)
- Si agente, é così, eravamo solo in giro a volantinare...
- Vabbé, io che sono carabiniere vi credo, ma state attenti che non vi fermano quelli della stradale... loro potrebbero non capire"
OT mode OFF
Personalmente il fatto che il grigio mascheri graffietti e sporco é accessorio ai mioei gusti personali. E' un colore che mi piace tantissimo (anche se per il NB la mia scelta sarebbe stata il rosso pastello, il grigio era la seconda opzione, ma quella preferita da mia moglie) e poi dagli anni 30 é il colore da gara delle auto tedesche, dopo che la Mercedes le fece gareggiare senza la vernice per rientrare nei limiti di peso. Una volta le auto da corsa avevano un colore in base al paese:Citazione:
Originariamente Scritto da AAA
Italia = rosso (le Ferrari non sono rosse per caso)
Francia = blu
Germania = all'inizio bianco e poi grigio chiaro
Inghilterra = verde scuro, per i puristi si chiama "British Racing Green"
Quindi trovo che su una vettura tedesca il grigio chiaro sia un po' il SUO colore, e infatti non comprerei una macchina italiana o francese grigio chiaro.
il nero è soggetto ai graffi:io ho lavato il NB in tutti e tre i modi:1)autolavaggio self service,risultato:non molto soddisfacente,persistevano alcuni aloni di sporco nonostante vigorose spazzolate;2)autolavaggio con spazzole in stoffa antigraffio,risultato:carrozzeria abbastanza pulita,capotte(color crema)invece quasi come non lavata,qulache riga dovuta all'asciugatura con pelle di daino da parte degli operatori dell'autolavaggio.questo tipo di lavaggio necessita frequenti trattamenti-3)preso dalla fretta e dalla disperazione sono caduto nei rulli in naylon,risultato:carrozzeria splendente,capotte come nuova ma comparsa di micrograffi visibili in controluce;a proposito,una lucidatura fatta a dovere dovrebbe far scomparire i micrograffi?
Silvio l'unico lavaggio che non dovresti usare e' proprio quello con i rulli!!! specialmente con il cabrio nero!!!!:eek:
Credo che l'unico modo per togliere i graffi e' farla lucidare in una carrozzeria
Io vado nei lavaggi quelli self service da sempre e tutte le settimane ma non uso le spazzole , quando e' un po piu' sporca del solito (al massimo c'e' lo sporco di una settimana) uso il guanto in panno!!Facendo cosi' non ho graffi ed anche la mia e' ...scura!!!ti consiglio di farlo anche tu!!
ciao a presto
è stata un'emergenza il lavaggio con rulli in nylon,una debolezza imperdonabile..farò tesoro dell'esperienza e del consiglio
Se ne impara sempre qualcuna nuova... Di solito uso una spugna, in materiale sintetico, venduta nei supermercati nel reparto accessori auto. Non sapevo che esistesse anche il guanto-spugna in pelo di pecora naturale :confused:Citazione:
Originariamente Scritto da STEVENEWBETLE
E' consigliabile usarla per il lavaggio? E' meno abrasiva rispetto alla spugna sintetica??
anche io evito i rulli però nei self con le lance a pressione come fai ad usare guanto e shampoo? in quelli dove vado io sono vietati prodotti al di fuori di quelli presenti ovvero la spazzola con la schiuma viola per intenderci
la cosa migliore,che tra l'altro mi ha confermato anche un mio cliente che produce detergenti di ogni genere e li fornisce anche agli autolavaggi,sono i tunnel con le spazzole in stoffa\spugna.per intenderci sono da evitare gli autolavaggi dei benzinai etc...
Il problema è che spesso i tunnel che hanno le spazzole di ultima generazione(a milano c'è ne è uno in via washington)risparmiano sul detergente,quindi il risultato non è cosi brillante come dovrebbe.
Lo si può notare osservando gli angoli del parabrezza:di solito un buon lavaggio elimina lo sporco anche in quei punti,mentre se all'uscita dal tunnel si nota ancora un velo di sporco ciò significa che il proprietario fa economia sul sapone.
tra l'altro c'è una differenza abbastanza minima tra il lavaggio con spazzole nylon(4\5 euro) e quello di ultima generazione(8\9 euro) in genere.
assolutamente da evitare invece il lavaggio a mano cche alla lunga ha un effetto deteriorante per la vernice.
Dipende da chi lo fa.Citazione:
Originariamente Scritto da silvio b.
In un signor lavaggio a mano, prima bagni abbondantemente la carrozzeria per ammorbidire lo sporco, poi aspetti qualche minuto e la ribagni. Poi lavi la macchina, avendo moooolta cura di andare dall'alto in basso e di risciacquare spesso la spugna, per evitare che si trasformi in carta vetrata. Infine sciacqui la macchina con abbondante acqua. E' dagli anni '70 che lavo la macchina a mano e non ho avuto problemi, nemmeno con le vernici di una volta, che si graffiavano solo a guardarle.
Il vantaggio del lavaggio a mano è che si può togliere lo sporco accumulato negli angoli, dove difficilmente il lavaggio automatico arriva.