Visualizzazione Stampabile
-
Batteria scarica?
Ciao a tutti,
ho un problema con la batteria del mio niu (Kite 1.9 Tdi del 2004) e volevo confrontarmi con qualcuno di voi su una possibile diagnosi prima di andare dal concessionario VW con le idee un po’ più chiare.
Premetto di non aver più usato lo niu da domenica, quando sono ritornato dal nostro bellissimo incontro di Piacenza, se non per un breve tragitto la sera stessa di domenica.
Ieri sera sono sceso in garage e, girando la chiave, la batteria non ha avuto forza sufficiente ad avviare il motore, anzi, ha causato l’azzeramento di orologio, contaKm parziale e radio.
Ho verificato la tensione ai morsetti della batteria con un tester digitale, leggendo 11,6 volt, effettivamente insufficienti (credo) ad avviare un motore diesel.
Ho allora effettuato una ricarica “lenta” della batteria fino a raggiungere circa 13 volt e ho quindi provato a riaccendere il motore. E’ partito al primo colpo e tutto sembra funzionare correttamente, compresa la radio che, nel primo minuto di funzionamento, è rimasta bloccata con la scritta “Learn” sul display: credo che abbia ricaricato dalla centralina tutte le impostazioni, comprese le emittenti, alti, bassi, ecc.
Ho verificato, con motore al minimo e/o con brevi accelerate, la tensione ai morsetti, che era di 14,5 volt belli precisi: credo quindi di poter escludere un problema al generatore/alternatore o comunque circuito di ricarica.
A questo punto resterebbero queste due ipotesi:
- Assorbimento di corrente a macchina ferma
- Batteria “in esaurimento” (da sostituire)
Per quanto riguarda gli assorbimenti di corrente, è vero che di solito inserisco sempre l’antifurto (da telecomando), ma in passato l’ho lasciato inserito anche per periodi più lunghi (8 – 10 giorni) senza nessun problema. Devo dire che l’inconveniente di ieri sera mi era già successo circa 20 giorni fa, ma in quel caso avevo dato la colpa al fatto che la sera prima avevo effettuato dei lavori nell’abitacolo lasciando le portiere aperte, e quindi le 5 lampade di illuminazione interna accese per un paio d’ore.
Resterebbe a questo punto un possibile difetto o “esaurimento” della batteria, che prende la carica ma non riesce a conservarla per più di pochi giorni. Se così fosse sarebbe forse il male minore, perché potrei andare dal concessionario e chiedere di sostituirla abbastanza velocemente. Resto tuttavia perplesso dal fatto che il mio niu è stato immatricolato nuovo nell’ottobre del 2004, quindi meno di 2 anni fa: possibile che la batteria duri così poco? In questo caso, è possibile richiedere la sostituzione in garanzia, o la batteria fa parte di quei componenti “non coperti”?
Vi ringrazio in anticipo per tutti i suggerimenti che potrete darmi. In ogni caso, sono contento che la batteria non mi abbia lasciato fermo domenica mattina, mi sarebbe davvero spiaciuto non poter essere presente a Piacenza!
Giorgio :)
-
Si, due anni con la batteria di serie possono anche essere, soprattutto se ti è andata sotto di livello. Sotto il cofano della niu fa molto caldo. Poi dovresti verificare la data di fabbricazione della macchina, perchè magari la tua macchina è stata prodotta molti mesi prima di consegnartela.
Se poi l'hai lasciata andare a zero una volta, anche se la ricarichi, non tiene più come prima. Io andrei dai Volks, farei cambiare la batteria e verificare l'assorbimento a vettura spenta.
-
Ciao a tutti.
Dunque... 313 e' nata a meta' agosto 2003 ed e' arrivata da me il 1 ottobre.
Ha sempre dato l'impressione di partire al primissimo colpo con il motorino d'avviamento assolutamente energico e batteria ok al 101%.
Da circa un paio di settimane questo vigore era lievemente ridotto... come dire... si percepiva una piccola fatica di avvio del motorino elettrico al primo istante.
Ieri mattina parte benissimo, faccio 2 km mi fermo.
Torno dopo un'oretta e sto con motore spento e ventola in funzione a fare alcune telefonate (cell non alimentato dall'auto).
Al momento di ripartire, lo strumento della benzina va a zero, il contagiri rimane fermo a zero e il motore si avvia...proprio a fatica.
Di corsa dal Volks...dove OVVIAMENTE il tutto non avviene piu', mi misurano 12,1V di tensione a motore spento e 13,9 V a motore acceso.
A domanda precisa al Volks...devo cambiare la batteria???...risposta precisa: no assolutamente.
Pensavo potesse necessitare di aggiunta di liquido ma e' del tipo sigillato.
Per il Volks fosse da cambiare, dopo meno di 3 anni sarebbe un guasto "prematuro".
Oggi l'auto e' partita in modo perfetto come non faceva da settimane.
Vorrei dire a Zephir che mi e' capitato per intere notti di lasciare l'auto all'aperto (quando non sono a Milano ovviamente) con le luci "di parcheggio" in modo che fosse ben visibile a chi è in transito.
10 ore i questo trattamento non hanno minimamente intaccato la capacita' della batteria.
C'e' da dire comunque che la batteria e' forse l'elemento meno moderno ( o a cui forse gli aggiornamenti hanno giovato di meno...)
Se paragoniamo il rapporto capacita' in Ah / peso (per non parlare dell'affidabilita' ecc.) ed altri fattori si puo' desumere che una batteria di oggi e' assolutamente commensurabile ad una di venti anni fa.
Il che non e' bello per dei pacchetti di tecnologia quali sono le nostre auto.
In piu' le batterie sono degli oggetti chimici...su cui agiscono anche gli effetti della temperatura....
Diciamo che un momento di difficlta' puo' capitare a tutti!
Per concludere tuttavia, Zephir... la tua auto e' ancora in garanzia...
onestamente proporrei la sostituzione... non fosse altro per non trovarmi a piedi.
-
Grazie per le risposte e i suggerimenti, ho preso appuntamento per il prossimo 26 luglio dal concessionario Scola di Lecco.
Con l'occasione, ho segnalato all'accettatore anche i problemi di infiltrazioni d'acqua nei due fari, vediamo se riescono a ripararli/sostituirli in garanzia.
A proposito, sono andato a rileggermi le condizioni di garanzia annesse al contratto di vendita, e si parla di 24 mesi dalla data di immatricolazione, con esclusione delle parti soggette a normale usura...
Quindi, giustamente, sono esclusi pneumatici, pastiglie freni e spazzole tergicristallo: ma i fari che si scollano, dovrebbero proprio essere inclusi!! E sulla batteria, si puo' anche discuterne... o allora escludiamo a priori anche i pistoni e tutti gli organi meccanici che normalmente si usurano? :eek:
Vi farò sapere come va a finire la prossima settimana...
-
Zephir...sulle mie passate auto VW e Audi mi e' stata passata in garanzia la batteria senza problemi.
Una volta portata l'Audi a fare il tagliando, nel momento in cui il Volks (opss... l'Audix....) me la riconsegnava...la batteria e' morta.
Sostituita duro' 2 mesi...e fu sostituita ancora in garanzia.
Una cosa: accertati che ti venga sostituita con batteria di pari capacita' (valore numerico espresso in Ah generalmente compreso tra 60 e 90...)
Quando la cambiarono (in garanzia) me ne misero una di capacità inferiore rispetto a quella di serie.
Per quanto riguarda i fari... vedi in precedenti 3D poiche' trattasi di questione ampiamente (purtroppo) trattata da altri (me compreso!)
Buona fortuna
-
Aggiornamento...
Come avevo anticipato, lo scorso mercoledì ho portato il mio niu dal concessionario Scola di Lecco.
E’ abbastanza scomodo per me, perché pur essendo solo a circa 35km da Bergamo, ho impiegato oltre 1 ora ad arrivarci (causa traffico cronico) e quasi 3 ore per tornare indietro, tra scarpinata in stazione, treno locale (lentissimo) e ulteriore tragitto da stazione all'ufficio… :-?
Quindi, già che c’ero, oltre a segnalare il problema batteria e infiltrazione acqua nel faro, ne ho approfittato d’accordo con l’accettatore per effettuare anche il tagliando biennale, con un paio di mesi di anticipo rispetto alla “naturale” scadenza di ottobre 2006.
Dopo alcune telefonate di aggiornamento con l’accettatore (una gentile signorina, che mi è sembrata esperta nel suo lavoro), lo niu mi è stato riconsegnato il successivo venerdì pomeriggio, con i seguenti interventi:
- batteria sostituita (gratuitamente, in garanzia)
- faro anteriore destro sostituito (sempre gratuitamente, in garanzia)
- uno spruzzatore lavavetro da sostituire (ordinato in Germania, da sostituire in garanzia alla prima occasione)
- ispezione o “tagliando” completo dei 30.000km (o meglio, dei 2 anni, visto che il mio niu ha solamente 16200 km)
Devo quindi dire che questo concessionario si è comportato bene, o comunque correttamente. Per la sostituzione del faro, mi hanno detto di aver inviato in Autogerma la foto dove si vedeva la guarnizione scollata, e di aver quindi avuto autorizzazione a procedere in garanzia (e relativo faro nuovo) nel giro di due giorni. Nessun problema per la sostituzione della batteria, che onestamente non ero così certo potesse “passare in garanzia”.
Un po’ caro forse il tagliando dei due anni, a dire il vero leggendo altri post mi aspettavo qualcosa meno dei 370 euro che ho pagato (iva inclusa). Ma nella distinta spese risulta tutto ben dettagliato, sono compresi ben 5 filtri (tra cui olio, gasolio e anti-polline, mi sembra) 4,5 kg di olio Agip Longlife (a 23 euro al kg) e anche il cambio del liquido freni. Comunque ho pagato volentieri, vista la correttezza dimostrata nelle sostituzioni in garanzia.
Questo è tutto, quindi in definitiva è valsa la pena di andare e tornare da Lecco… sperando che non debba succedere troppo spesso per altri problemi!
:)
-
Giusto per confermare che i concessionari non sono tutti uguali....
Quando si incappa in quello poco premuroso (eufemismo garbato...) meglio cercarne un altro, perchè quelli corretti ci sono, e non sono pochi.... >:D<
-
Avviamento di Emergenza
Ciao a tutti,
chiedo il supporto della community per una riflessione che spero possa giovare a tutti. Dopo tre anni praticamente ferma ho ripreso in mano la cabrio. L'auto è in un box chiuso con Mantenitore di Caricare (per chi ne sa qualcosa - modello BC Bravo) sempre accesa al primo colpo tutte le volte che l'ho ripresa.
E' stata usata un paio di week end e nelle ultime volte sentivo che l'avvio non era proprio brillante (mi sono detto, devo cambiare la batteria appena ho un pò di tempo, non prima di Agosto).
Ieri sera purtroppo la batteria caput, ma essendo l'ultimo week end di utilizzo dopo il periodo di pausa causa vacanze mi sono detto la faccio partire, la sposto nel box di rimessaggio e ne riparliamo a Agosto).
Ecco il nodo della questione: Avviamento con i cavi
Sia cercando in rete che nel libretto di manutenzione i passaggi sono i medesimi:
1 Polo positivo scarica
2 polo positivo carica
3 Polo negativo carica
4.... Un punto a della carrozzeria o del blocco motore, NON IL POLO DELLA BATTERIA:ehhh:
Adesso di grazia, a qualcuno di voi è mai capitato? io ho provato il montante del cofano e non ha funzionato, alla fine ho fatto come ho sempre visto fare, polo negativo della batteria scarica ed è partita in un attimo.8->
Mi è capitato in un auto recente e c'era proprio un supporto fatto apposta per attaccare il polo negativo non alla batteria.:nerd: