Visualizzazione Stampabile
-
strusciata..........
mi sono appena accorto che mentre il mio niu era parcheggiato fuori me l'hanno strusciato sull'angolo post dx.
quello che mi fa piu rabbia è che ho visto pure la macchina che si stava parcheggiando dietro ma nn mi sono accorto che aveva preso la mia......:mad: :mad: :mad:
ancora nn sono riuscito a vedere bene se si toglie con un pò di pasta o se è proprio rigata.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da anonimus
mi sono appena accorto che mentre il mio niu era parcheggiato fuori me l'hanno strusciato sull'angolo post dx.
quello che mi fa piu rabbia è che ho visto pure la macchina che si stava parcheggiando dietro ma nn mi sono accorto che aveva preso la mia......:mad: :mad: :mad:
ancora nn sono riuscito a vedere bene se si toglie con un pò di pasta o se è proprio rigata.....
[
Cavolo! Mi spiace tanto!! Spero proprio che venga via con un po' di pasta e che non sia rigata...
Guarda io sarò pure paranoica ma guardo con occhi molto sospetti chi "smanovra" vicino alla mia niu... il probelma è che se la gente fosse un po' più civile e facesse attenzione anche alle cose degli altri invece che "sbattersene" altamente xché tanto non sono le proprie forse si andrebbe meglio...
Sarò una delle poche "******e" al mondo ma se urto una macchina altrui e non c'è il proprietario nei dintorni io lascio un foglietto con i miei dati... Non è civile arrecare danno e "svignarsela" e siccome se lo facessero a me (come tante volte mi è già capitato... non con la niu x fortuna!) mi arrabbio, non mi sembra coerente comportarmi poi nello stesso modo quando sono io al volante... Forse se si diffondesse una mentalità più responsabile sarebbe un bene per tutti.
Fammi poi sapere notizie della tua niu!
Ciao!
-
autogrill anteriore dx... dove c'e' la freccia....
seguono serie di parolacce.
della serie sono assicurato ma preferisco non dire nulla...
vabbè la Sinny "sfregiata" e pur sempre una ......"
Antonello indovina cosa nascondono i puntini.... e segnalamelo .. se hai il coraggio :D
-
Zio la tua stisciata secondo da quello che ho visto e' abbastanza rimediabile con un po di ..pasta::.:-?
La Sinny rimane sempre una GRAN BELLA TUSA!!!!:D
CIAO
-
pare che si è tolto quasi tutto
è rimasta soltanto una piccola riga nera ove si è tolta la vernice dal paraurti ma per fortuna è sottilissima e si nota poco.
ma se ribecco l'auto che è stata posso andare all'assicurazione a sporgere denuncia solo con il numero di targa altrui?
-
Ciao Anonimus...
attraverso la targa risali al proprietario e fai richiesta danni.
Da notare che un danno del genere è risarcibile solo in due casi:
1) ottenendo in qualche modo la targa del danneggiante (a riguardo poi occorre anche individuare almeno un testimone del fatto)
2) se abbiamo sottoscritto garanzia kasko: attenzione... la full kasko... cioe' quella che paga i danni al nostro veicolo per fatto legato alla circolazione anche se con colpa nostra: questa garanzia prevede urti con veicoli e non oltreche' ribaltamento ecc. Se non abbiamo la targa del danneggiante e' l'unica formula kasko che ci viene incontro.
Esiste infatti una kasko molto piu' economica (mediamente la meta') che prevede il risarcimento dei danni al nostro veicolo anche se causati da colpa nostra se occorsi in occasione di "collisione" con veicolo identificato da targa.
Sempre parlando di kasko...tuttavia... ci sono sempre degli scoperti che spesso sono dell'entita' di 3-400 Euro...
Tutto questo perche' un perito che visionera' l'auto difficilmente potra' indicare come atto vandalico uno "strusciamento" che e' e rimarra' danno da circolazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
Ciao Anonimus...
attraverso la targa risali al proprietario e fai richiesta danni.
Da notare che un danno del genere è risarcibile solo in due casi:
1) ottenendo in qualche modo la targa del danneggiante (a riguardo poi occorre anche individuare almeno un testimone del fatto)
2) se abbiamo sottoscritto garanzia kasko: attenzione... la full kasko... cioe' quella che paga i danni al nostro veicolo per fatto legato alla circolazione anche se con colpa nostra: questa garanzia prevede urti con veicoli e non oltreche' ribaltamento ecc. Se non abbiamo la targa del danneggiante e' l'unica formula kasko che ci viene incontro.
Esiste infatti una kasko molto piu' economica (mediamente la meta') che prevede il risarcimento dei danni al nostro veicolo anche se causati da colpa nostra se occorsi in occasione di "collisione" con veicolo identificato da targa.
Sempre parlando di kasko...tuttavia... ci sono sempre degli scoperti che spesso sono dell'entita' di 3-400 Euro...
Tutto questo perche' un perito che visionera' l'auto difficilmente potra' indicare come atto vandalico uno "strusciamento" che e' e rimarra' danno da circolazione.
da quel che ne so, per quanto riguarda il punto 1) non è indispensabile il testimone... certo se c'è meglio ancora, ma dovrebbero risarcirti ugualmente anche senza. Poi dipende sempre da cosa dirà la controparte.
Ti do un consiglio... intanto che tieni gli occhi aperti per intercettare la targa, segnati ora e luogo in cui è avvenuto lo "strusciamento". Sono dati necessari per chiedere poi il risarcimento danni ed è meglio, quindi, segnarli subito da qualche parte perché poi con il tempo potresti non aver più un ricordo perciso.
In bocca al lupo per la ricerca della targa!
Ciao!
Dany
-
a me continuamente la massacrano al parcheggio del lavoro.
le righe e le sportellate sono all' ordine del giorno.
per fortuna tante vengono via con la pasta.
mi tocca comprare pero' uno stick da ritocco. in certi punti sono arrivati alla plastica...
diciamo che per fortuna i nostri beetle hanno i parafanghi in plastica. evetuali bottarelle non lasciano l' ammaccatura. tempo fa mi ha preso un SUV e mi ha appena lasciato un segnetto sul fianchetto. la botta grossa era sul parafango post sx e sono riuscito a toglierla al 90% con la pasta abrasiva.
-
danysorg il testimone, confermo, non e' obbligatorio.
Tuttavia non averlo, spesso, rappresenta un grosso problema per ottenere il rimborso, specie se il danneggiante non ammette la colpa.
Non e' questo il caso e non voglio andare OT ma molti "concorsi di colpa" sono dovuti proprio alla parola di uno verso la parola dell'altro.
Nel dubbio - in assenza di testimoni - concorso di colpa e malus per entrambi!
-
ok faccio cosi
appena ribecco quello vado li col crik e sfascio la testa e se nn mi fa il cid gli sfascio pure la macchina
-
Anonimus non si fa cosi'...:-?
Il crick lo usi solo dopo che eventualmente non ti firma il CID. ;)
Se gli sfasci la testa prima come fa? :-?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
Banybeetle il testimone, confermo, non e' obbligatorio.
Tuttavia non averlo, spesso, rappresenta un grosso problema per ottenere il rimborso, specie se il danneggiante non ammette la colpa.
Non e' questo il caso e non voglio andare OT ma molti "concorsi di colpa" sono dovuti proprio alla parola di uno verso la parola dell'altro.
Nel dubbio - in assenza di testimoni - concorso di colpa e malus per entrambi!
confermo e sottoscrivo il tutto... succede proprio così nella prassi.
Nel post di prima volevo solo precisare che "non è obbligatorio" però, come giustamente hai evidenziato tu, se c'è è molto meglio! ;)
Ciao!
Dany
-
Citazione:
Originariamente Scritto da danysorg
confermo e sottoscrivo il tutto... succede proprio così nella prassi.
Nel post di prima volevo solo precisare che "non è obbligatorio" però, come giustamente hai evidenziato tu, se c'è è molto meglio! ;)
Ciao!
Dany
Ciao Dany! :)
Perfetto...volevo anche sottolineare quanto hai scritto circa lo scriversi i dettagli (ora luogo ecc....)... correttissimo. Anzi... visto che abbiamo quasi tutti dei telefoni che fanno le foto il top sarebbe immortalare l'evento. Capisco che uno e' impegnato ad urlare ma se si fosse freddi al punto giusto quello sarebbe il top con l'acortezza di non lanciare il telefono verso il "fellone" :D
In sintesi comunque e' bene tenere a mente che SEMPRE, piu' info, dettagli, foto ecc. si presentano alla compagnia di controparte maggiori sono le chances di ottenere adeguato risarcimento.
A riguardo - in pieno OT (breve breve) - vi invito a spendere due soldini (in genere tra i 10 e 25 euro anno) per l'assicurazione "tutela legale" (se gia' non l'avete in polizza)... serve a pagare il proprio legale (oltre alle spese di giustizia/peritali ecc) quando dobbiamo chiedere i danni a terzi e a non sentirci abbandonati a noi stessi.
Ciao Ciao!
Tibor - IK2SAI a bordo di 313
-
Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
Ciao Dany! :)
Perfetto...volevo anche sottolineare quanto hai scritto circa lo scriversi i dettagli (ora luogo ecc....)... correttissimo. Anzi... visto che abbiamo quasi tutti dei telefoni che fanno le foto il top sarebbe immortalare l'evento. Capisco che uno e' impegnato ad urlare ma se si fosse freddi al punto giusto quello sarebbe il top con l'acortezza di non lanciare il telefono verso il "fellone" :D
In sintesi comunque e' bene tenere a mente che SEMPRE, piu' info, dettagli, foto ecc. si presentano alla compagnia di controparte maggiori sono le chances di ottenere adeguato risarcimento.
A riguardo - in pieno OT (breve breve) - vi invito a spendere due soldini (in genere tra i 10 e 25 euro anno) per l'assicurazione "tutela legale" (se gia' non l'avete in polizza)... serve a pagare il proprio legale (oltre alle spese di giustizia/peritali ecc) quando dobbiamo chiedere i danni a terzi e a non sentirci abbandonati a noi stessi.
Ciao Ciao!
Tibor - IK2SAI a bordo di 313
CAPPERI! IL CELLULARE!! E' vero... ma sai che non ci avevo mai pensato? sarà che uno è sempre "preso" in quei momenti... Si possono fare foto nell'immediatezza... che non varranno come prova piena in caso di giudizio però possono esser un buon indice nella fase di preventivo accordo.
Sulla "tutela legale" stenderei un velo di silenzio perché oltre ad andare grandemente OT ne verrebbe fuori una filippica incredibile. Dico solo questo: è vero che ti pagano le spese ma l'avvocato lo sceglie la compagnia o peggio, l'agenzia... Non ti rimoborsa "il tuo" avvocato ma quello che sta bene a loro... il più delle volte l'agenzia passa la pratica direttamente ad un avvocato che tu nemmeno vedrai mai... (Almeno.. dalle mie parti funziona così... non so se altrove sia diverso..)
Per me la libertà di scelta vale più di un "rimborso spese"..ma è solo il mio parere.
Ciao!
Dany
-
io lo minaccio sempre col crik, senza foto e niente, se non si sbriga a firamarmi il cid, gli faccio trovare la macchina su 4 blocchetti......
-
Hihihi!! Anonimus è decisamente per le vie di fatto... :D
Dai su... Peace and Love!! ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da danysorg
CAPPERI! IL CELLULARE!! E' vero... ma sai che non ci avevo mai pensato? sarà che uno è sempre "preso" in quei momenti... Si possono fare foto nell'immediatezza... che non varranno come prova piena in caso di giudizio però possono esser un buon indice nella fase di preventivo accordo.
Sulla "tutela legale" stenderei un velo di silenzio perché oltre ad andare grandemente OT ne verrebbe fuori una filippica incredibile. Dico solo questo: è vero che ti pagano le spese ma l'avvocato lo sceglie la compagnia o peggio, l'agenzia... Non ti rimoborsa "il tuo" avvocato ma quello che sta bene a loro... il più delle volte l'agenzia passa la pratica direttamente ad un avvocato che tu nemmeno vedrai mai... (Almeno.. dalle mie parti funziona così... non so se altrove sia diverso..)
Per me la libertà di scelta vale più di un "rimborso spese"..ma è solo il mio parere.
Ciao!
Dany
Allora apro e chiudo immediatamente un OT anche perche' sto preparando qualcosa che possa essere d'aiuto per tutti.
Dany la caratteristica piu' interessante di tutte le polizze di tutela legale (che solitamente si materializzano come una clausola aggiuntiva nel contratto RCA/incendio/furto/ecc. (piu' raramente e' un contratto a parte che magari comprende oltre ad eventi legati alla circolazione anche fatti della vita privata) e' proprio quella che sei tu che decidi chi ti seguira'...cioe' il nome dell'avvocato, del perito ecc. Puo' accadere che chi gestisce il sinistro, presso il propio assicuratore, chieda se si ha un nome di fiducia o meno. In caso negativo l'agenzia propone un avvocato a loro noto e si chiede di far firmare il mandato.
Questa e' la procedura.
La proposta del nominativo dell'agenzia deve essere una cortesia verso l'assicurato ma certo non un obbligo.
Scusate l'OT
Ciao Dany!
Tibor
-
Anonimus...ok per i quattro blocchetti... ma che ci fai poi con le ruote? :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
Anonimus...ok per i quattro blocchetti... ma che ci fai poi con le ruote? :D
Le può sempre rivendere su e-bay! ;) Hihi!