Sostituzione condensatore (circuito aria condizionata)
Vincendo la consueta riluttanza ad aprire nuovi thread, previa verifica dell'assenza di pagine specificamente dedicate, e data anche la circoscrizione della tematica, mi produco in questo gesto.
Alle spalle i monsonici mesi di aprile-maggio, ed apparentemente archiviata la pseudo primavera che ci ha affettuosamente e senza tregua accompagnati in questo 2018, la temperatura inizia a farsi consuetamente molesta, e così mi accingo a rimediare a quel che mi è stato diagnosticato essere all'origine dello stato di KO del mio circuito della climatizzazione, e della relativa incapacità di entrare in pressione: il condensatore.
Ed avendo moderatamente gradito il preventivo ricevuto di oltre 400 Euro per ricambio e montaggio, senza esitazioni mi autoconferisco l'ingaggio per la sostituzione.
Relativamente al ricambio, per l'allestimento BFS il codice mi risulterebbe essere 1C0 820 413 E, mi trovo però un tantino spiazzato nell'imbattermi spesso nella disponibilità di due distinti ricambi della stessa marca, apparentemente identici, ma con (anche sensibile) differenza di prezzo. Cito a titolo di esempio il caso dei condensatori di marca Hellas con proprio numero 8FC 351 037-654, e 8FC 351 037-651 (il secondo costa quasi il 50% più del primo).
In altri casi, noto piccole e probabilmente ininfluenti differenze di dimensioni (larghezza 544-550, spessore 16-18).
Sul versante dei prezzi, si parte dal risibile costo di una quarantina di Euro (marca Ridex), per poi passare ai 60-70 con marchi apparentemente presentabili, dunque alla novantina di Hellas (che credo godere di buona credibilità in fatto di climatizzazione), per finire con consistenti 120 Euro per Valeo.
Non diversamente da altre occasioni, mi sentirei orientato verso la via di mezzo, ma il fatto che il condensatore attualmente montato sulla mia amatissima sembri non essere l'originale (trattandosi di marca Valeo), non mi fa escludere nemmeno l'ipotesi di optare per il massimo risparmio, nel caso qualche altro componente del circuito avesse la tendenza ad operare in modo fatale sul condensatore, con esiti avversi prescindenti dalla sua qualità: eviterei, in altre parole, di investire su un potenziale parafulmine.
Per fugare eventuali dubbi sull'originalità o meno del condensatore Valeo rinvenuto sotto il mio cofano, è forse noto di quale marca sia quello montato di serie dalla VW? Forse potrebbe essere possibile appurarlo semplicemente guardando sotto il cofano (il mio attuale, ha un marchio ben visibile sul lato interno ed il pezzo si trova accanto al radiatore dell'acqua, lato passeggero).
Benvenuti pareri in tutte le direzioni.
Passando invece alle operazioni necessarie per la sostituzione, appuro come il teoricamente semplice smontaggio preliminare del paraurti si trascini dietro una corposa serie di annessi, ma non mi perdo troppo d'animo (soprattutto dopo aver visto cosa e quanto sarebbe risultato necessario in caso di sostituzione del compressore, od ancor peggio del radiatore dell'aria condizionata...).
Piuttosto, chiederei conferma del fatto che la sostituzione del suddetto condensatore non implichi la necessità di svuotare il radiatore dell'acqua motore (al quale dovrebbe essere fissato con alcuni bulloni, ma senza esserne in collegamento idraulico).
Infine, già che mi indirizzo al descritto travaglio, (mi) domando se contestualmente al condensatore potesse valer la pena sostituire qualche altro pezzettuccio (quali ad esempio l'essiccatore, che gli è collegato direttamente, e che si reperisce nuovo per neanche una quindicina di Euro), così come se ci fossero guarnizioni non fornite con il nuovo condensatore da sostituire od affini minuterie.
Abbondanti e soliti ringraziamenti anticipati verso qualsiasi consulenza...