Visualizzazione Stampabile
-
rabbocco olio
oggi mi si è accesa la spia dell'olio fissa ed è rimasta tale ogni qualvolta riaccendevo l'auto.
ora siccome domani e domenica i volks sono chiusi e anche la maggior parte di autoricambi come posso rabboccare 1L di olio?
ne metto uno specifico per diesel normali?
considerando che dentro ho il longlife cambiato 10000km fa........
o dai benzinai ci sono oli con la stessa funzione?
oppure datemi voi qualche dritta?
:-? :-?
-
E'gia' successo anche a me visto che ero lontano da una concessionaria volks
( anch'io ho il longlife) mi sono fatto dare da un benzinaio dell'agip 1 kg di olio longlife (sembra che loro l'abbiamo) comunque mettine uno con le stesse caratteristiche...Pero' nel dubbio se fossi te aspetterei Lunedi .non si sa mai:-?
ciao
-
sono andato anche su un'altra community dedicata alla golf5 e anche loro mi hanno confermato che il prodotto che dici tu dovrebbe essere l'AGIP 7007 che è praticamente lo stesso olio che usano i volks o cmq molto simile....
domani mattina vado dal benza agip che è un mio amico e mi faccio consigliare, tanto fra 15000 devo ritagliandare quindi nn è che mi crea problemi.
ma considerando che si è accesa la spia fissa quanto olio devo rabboccare?e inoltre per controllare il livello dell'olio lo devo fare a motore caldo vero?=
-
Ciao Anonimus.
L'olio va misurato (possibilmente) a motore freddo o che per lo meno e' stato fermo un 15-20 minuti in modo che il liquido scenda il piu' possibile nella coppa.
Per quanto riguarda il tipo d'olio, non so se il diesel adoperi lo stesso olio dei benzina....credo di si... e in tal caso il 7007 e' quello corretto. Al momento del tagliando, ora, ti metteranno il Castrol SLR II che ha medesime caratteristiche.
Come molte volte indicato da Phormula puoi mettere anche l'olio per friggere il pesce: l'importante e' che rispetti le specifiche VW long life che trovi riportate su ogni tanichetta. (Quindi potresti mettere anche olii di marche diverse).
Inoltre per la presenza di addittivi antischiuma puoi anche mischiare olii di case diverse.
Quando e' capitato a me (1600 benzina) rabboccando poco piu' di 600 grammi il livello e' tornato ok. Diciamo che ti conviene rabboccarne 0,5 Kg (su trada assolutamente piana) e poi verificare il livello.
Per completa disquisizione sugli olii, sulla spia ecc.... fai "ricerca" su questo forum... vedrai che avrai tutte le risposte!
Ciao
-
allora ho misurato il livello a freddo ed effettivamente l'olio era al minimo.
sono andato all'agip e mi ha dato l'AGIP 7008 che è un olio specifico per motori vw-audi. ne ho messo circa 0,5L.
però fino a ieri sera ogni volta che accendevo l'auto mi si accendeva la spia fissa.stamattina dopo aver controllato il livello nn mi ha piu segnalato niente.
-
Ok... dovrebbe esserci una targhetta sul motore dell'Agip con tutte le caratteristiche dei vari olii e per quali motori adoperarli... comunque se il distributore ti ha indicato quello sara' sicuramente ok: probabilmente e' il corrispondente del 7007.
Il fatto che si sia spenta la spia e' sicuramente dovuto al rabocco ma anche dal fatto che se apri il cofano (e lo richiudi :) ) per i successivi 100km, anche senza aver rabboccato, la spia si spegne.
Una cosa... avendo tu il sistema long life... non dovresti "tagliandare a 15000 ma a 30000... o e' questione che sono passati i famosi 2 anni?
-
io tagliando ogni 30000km o cmq alla segnalazione del service
però dal tagliando passato ho fatto circa 10000km e quindi il prossimo lo dovrei rifare fra 15000 perchè la mia segnala il service ogni 26-27000km
-
-
OK, ragazzi. Se vi trovare in vacanza in Molvania e si accende la spia dell'olio, niente panico. Solo venticinque sbacchettate sui diti per essere partiti per la vacanza senza olio e refrigerante (il Paraflu non va bene) a specifica...
Dunque, se vi va l'olio sotto il minimo e non riuscite a trovare quello giusto, piuttosto che combinare guai, cercate di prendere le curve alla morbida (é nelle curve e nelle accelerazioni che la pompa rischia di pescare a vuoto), di tirare le marce al limitatore e mettete un po' di olio sintetico, il migliore che riuscite a trovare (almeno 505.01 o Api SH). Un olio del genere in un motore VW dura tranquillamente 15 mila km o un anno. Secondo mamma VW si può rabboccare fino mezzo litro di olio non a specifica longlife senza problemi, purché sia un olio decente e non un minerale schifido. Poi, quando arrivate a casa, rabboccate altro olio longlife, fino al massimo ma non oltre. In questo modo il poco olio non longlife si diluirà con quello longlife e non ci saranno problemi. Se invece dovete metterne più di mezzo litro, sappiate che il prossimo tagliando andrà anticipato a 15 mila km o un anno dal rabbocco, sempre che non si accenda la spia prima.
Invece se vi va sotto il minimo il refrigerante, NON metteteci il Paraflù o quegli altri refrigeranti verdi o blu. Ci vuole il G12 a specifica VW e se per sbaglio ci finisce quello normale, poi bisogna spurgare tutto. Quindi é meglio aggiungere acqua distillata, segnando la quantità aggiunta. Poi, una volta a casa, con MOLTA pazienza, si svuota la vaschetta e si rabbocca con G12 puro in modo da compensare la diluizione intercorsa.
-
Rabocco dopo 5000Km
Ciao Ragazzi, spero che qualcuno mi dia una mano.
Io ho fatto un tagliando circa 5000 Km fa, adesso mi si è accesa la spia arancione dell'olio, il service VW mi ha detto che è normale e mi ha fatto un rabbocco di 1Kg di olio.
E' possibile una cosa del genere oppure non mi hanno fatto per niente il cambio di olio al tagliando?