Lo staff del New Beetle Club Italia organizza ormai da parecchi anni dei raduni dedicati a tutti i simpatizzanti della nostra "amata".
In genere vengono effettuati tre raduni ufficiali all'anno, ovvero in primavera, in estate e in autunno.
Normalmente di questi tre raduni, due di essi coprono l'intera giornata di domenica ed uno è organizzato invece su due giorni, pernottamento compreso.
Le zone in cui si svolgono sono generalmente tre: nord-ovest, nord-est e centro Italia, dato che la maggioranza degli equipaggi proviene da queste zone. Nulla preclude che in un futuro ci possa essere un raduno ufficiale anche al sud, ma per approfondire questo argomento c'è un topic apposito nel forum.
Un quarto evento, l'Assemblea Soci, copre il periodo invernale; questo non è un vero e proprio raduno come gli altri, ma comunque è un'occasione in più per ritrovarsi.
Le date prefissate per i raduni vengono pubblicate in home page tra ottobre e novembre dell'anno precedente, in modo che chiunque possa saperlo per tempo e quindi organizzarsi con ferie, impegni e quant'altro, confidando nel fatto che le date verranno rispettate, eccetto rari casi di forza maggiore.
Indicativamente, ma non è una regola, i periodi in cui vengono organizzati i quattro incontri sono: Raduno di Primavera tra metà marzo e metà aprile, Raduno d' Estate tra metà giugno e metà luglio, Raduno d'Autunno tra metà settembre e metà ottobre, Assemblea Soci tra metà gennaio e l'inizio di febbraio.
Il programma dettagliato dei singoli raduni viene invece pubblicato circa un mese prima dell'evento, anche se i Soci che partecipano all'incontro invernale spesso godono di alcune anticipazioni sui luoghi prescelti.
In home page, oltre alle info aggiornate, è possibile trovare di fianco alle singole locandine i link che riportano a programma, commenti e partecipanti degli eventi passati, in modo che ci si possa fare un'idea di quali siano le consuetudini del NBCI.
I raduni in genere seguono sempre la filosofia del "qualcosa da vedere e qualcosa da mangiare", riferiti al territorio ospitante. Un tragitto panoramico, una visita a qualche particolarità del luogo e piatti tipici per gustare la tradizione locale, non mancano mai.
Il raduno su due giorni copre il lasso di tempo che va da sabato a domenica, pernottamento compreso, mentre nei raduni organizzati nella sola giornata di domenica, molti partecipanti si ritrovano spesso (fuori programma) nel tardo pomeriggio del sabato e l'eventuale pernottamento è gestito in autonomia dai singoli.
Durante i periodi transitori, a volte alcuni Soci storici organizzano piccoli incontri di zona per accorciare il tempo che separa i raduni. Anche di questo è possibile trovare dettagli nei topic dedicati.
Nella home page di questo sito, nella colonna di destra sono inserite le locandine dei raduni più recenti, con a fianco i link diretti che permettono di leggere i relativi programmi e i commenti di alcuni presenti, per farsi un'idea di cosa ci si può aspettare nel partecipare ad uno di questi eventi.
Ci teniamo a far presente che non si tratta di raduni da cofani aperti e stereo tunz-tunz a manetta, ma di ritrovi organizzati per condividere assieme una giornata in compagnia di amici con la stessa passione e non per sfoderare lo scintillio della propria auto... Quindi, priorità alle persone che possono partecipare anche con la propria Beetle sporca e/o acciaccata (il Presidente insegna...) o con la station wagon dei nonni... in quest'ultima eventualità, però, staranno in fondo alla fila...
Nel caso di prima iscrizione ad un raduno organizzato dal NBCI, lo staff necessita di alcuni dati aggiuntivi, pertanto siete pregati di contattarci entro 24 ore dall'adesione utilizzando e-mail o il modulo "contattaci" (presente in fondo ad ogni pagina del sito), lasciandoci un vostro recapito telefonico diretto.
Quest'ultima indicazione vale anche per qualsiasi altra informazione che chiunque voglia chiedere.
Se volete, quindi, ci vediamo al prossimo raduno!
Lo staff del NBCI