E anche Tamburino ha ufficialmente traslocato: oggi ho fatto le targhe tedesche.
Tutto il processo dura un paio d'ore, comprensivo di revisione tedesca (TÜV HU/AU) ed omologazione, e costa circa 170 euro. Ammetto che c'è dentro anche un ventino per la personalizzazione della targa, che visto che non costa così tanto era inevitabile, e un paio di euro per i porta targa appositi.
Peraltro, essendo(suppongo), c'è anche la corsia preferenziale: il certificato di conformità non serve -che si traduce in un risparmio di 70 euro... che non è avvenuto nel mio caso, perché l'ho ordinato ma quando ho fatto la revisione mi hanno detto di andare tranquillo, e tranquillo sono andato. Ma, ad uso e consumo dei posteri: il COC non serve
.
Morale, incornicero la preziosa carta e andrà a far parte della documentazione che viene gelosamente conservata per quando la Tambu diventerà storica.
...Ed il resto della targa, che è la parte personalizzata, verrà rivelato al primo raduno al quale riesco a partecipare (Primavera 2017).
Curiosità: dentro la motorizzazione hanno anche il "bar" dove stampano le targhe, che sembra una procedura rimasta ai tempi di Guttenberg, solo con inchiostri moderni. E vendono i portatarga. E delle caramelle.


 
			 
			
			
 In Germania.
 In Germania.
				






















 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
 
				


































 Originariamente Scritto da AAA
 Originariamente Scritto da AAA
					


 in italia non si può personalizzare ma lui invece l' ha fatto su tutte
 in italia non si può personalizzare ma lui invece l' ha fatto su tutte   .  Date le strade di Darmstadt, i 17" sono il massimo fattibile. Ma quando  deciderò di personalizzare passerò prima dal cofano e dai freni, se mi  capisci
.  Date le strade di Darmstadt, i 17" sono il massimo fattibile. Ma quando  deciderò di personalizzare passerò prima dal cofano e dai freni, se mi  capisci
