Penso proprio di si, 8 anni sono tanti dai
Caspita meno della mia... sinceramente non ho avuto tempo per fare delle grandi ricerce
...
Si sono andate a fare un aperitivo.
Ma figurati, il mio allontanamento è motivato da altri fattori...
Penso proprio di si, 8 anni sono tanti dai
Caspita meno della mia... sinceramente non ho avuto tempo per fare delle grandi ricerce
...
Si sono andate a fare un aperitivo.
Ma figurati, il mio allontanamento è motivato da altri fattori...
New Beetle Cabriolet, più di uno stile di vita, è una vera e propria filosofia.
La mia ha iniziato ad essere un po' meno sveglia dall'inverno scorso, ma ha passato il tagliando (gli ho detto esplicitamente di controllarla e l'han fatto) e ha resistito ad una decina di giorni di fermo. Quindi dovrebbe tirare fino al quinto compleanno della Tambu.
Se non fosse che si cuociono ancora più di quelle al Piombo, potrei anche considerare di metterne una al Litio. Ma le batterie delle New Beetle, soprattutto le Turbo, decedono per cause termiche
...
Allora a quanto pare il più sfortunato sono stato io... la batteria della mia mi ha abbandonato di punto in bianco dopo soli 3 anni e mezzo, ed era quella originale di mamma VW... che tristezza. Credo sia proprio sfortuna perché anche in officina non se lo sono spiegato.
D'altro canto, se è vero che chi ha tempo non aspetti tempo e che, effettivamente, lo spunto della batteria è diminuito percepibilmente, ho deciso che fosse il caso mettersi a cercare un'alternativa... degna.
Riallacciandosi al discorso fatto, tempo fa, da Luca (phormula)
In realtà pensavo di rimanere sui 60Ah di capacità, dato che andando oltre le dimensioni crescono e non ho voglia di rendere più complicata un'operazione che già non è semplice. Poi c'è anche la questione del peso...
Ecco, infatti. La batteria di primo equipaggiamento ha una corrente di spunto di 280A, che non è un mostro... Per ora, la candidata numero uno della mia lista è una Varta che ha uno spunto a 680A.
Si tratta della Varta Stop-Start plus, che incluso nel pacchetto dovrebbe avere un po' di ingegneria in più, per garantire una resistenza maggiore all'utilizzo intensivo. In particolare è studiata per sopportare meglio i cicli di carica-scarica, la scarica profonda e mantenere costante la corrente di spunto anche a livelli di carica bassi.
Tutto ciò non è strettamente necessario, ma, ovviamente, quando si tratta di cambiare un pezzo della Tambu non vado a cercare altro che il meglio...
Gli svantaggi di questo attrezzo sono il peso (17Kg), che è superiore di 3-4Kg rispetto alla batteria che monto adesso, ed il prezzo elevato. Ne ho trovata una per 145 euro, che non è proprio regalata e, soprattutto, è il doppio circa di una batteria esattamente equivalente a quella originale. La speranza è che duri di più e, quindi, sia un buon investimento.
Qui trovate la pagina dedicata alla batteria sul sito della Varta, che contiene anche del materiale informativo... non terribilmente utile.
Può essere una buona idea oppure tanto varrebbe abbassare un po' il tiro?
Dopo 8 anni e 1/2 di onorata carriera, la batteria con cui è nata la mia New Beetle è stata sostituita questa mattina con una Bosch Silver S4 008 74Ah 680A.
Da qualche mese faceva ogni tanto scherzetti da batteria esausta: accensione non istantanea, nei casi più sofferenti abbassamento e sollevamento di 1 cm dei vetri elettrici e, ultimamente, accensione della famosa spia check che si rispegneva regolarmente dopo un avvio che si riavvicinava alla situazione standard.
Prima di rimanere a piedi, mi sono fatto coraggio e ho provveduto alla sostituzione con tutte le noie del caso.
Presto sarà disponibile nell'area FAI DA TE riservata ai soci il tutorial completo con ampia documentazione fotografica![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Beato te Fabry, la mia originale mi ha abbandonato di punto in bianco poco dopo i 2 anni di vitae tutto questo senza nessun cenno di avvertimento. Poco prima era partita benissimo e al primo stop, circa 10 minuti dopo, non ha più dato segni di vita. Morta completamente, tant'è che a momenti rimango chiuso in macchina :-
Ha fatto bene Fabry...quando inizia a dare avvisaglie è inutile tergiversare,soprattutto quando succede senza apparenti motivi,tanto puoi tirare ancora pochi giorni.Quando non avvisa e muore all'improvviso(sempre quando vai di fretta ovviamente)è la cosa peggiore.Smontare la batteria del NB non è semplice come farlo sulla Golf prima serie,ma è comunque un operazione fattibile.Io l'ho cambiata questa estate dopo un paio di avvii col booster e quando sembrava essere tornata a livelli normali.Ma veniva da un fermo di circa 20 giorni e l'avevo ritrovata a terra...ricaricata è andata bene ma continuava a scendere.Pagata 90 euro montata quando all'elettrauto avevo detto di non esagerare altrimenti avrei rinunciato ad un oretta di mare e sarei andato all'auchan a prenderla per 80 euro e montarmela da solo...
Golf cabrio'82+New Beetle+Vespa px 125'81+Yamaha XT 600'89
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Golf cabrio'82+New Beetle+Vespa px 125'81+Yamaha XT 600'89
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Golf cabrio'82+New Beetle+Vespa px 125'81+Yamaha XT 600'89
sono proprietario di una splendida new beetle cabrio 1900 limited red edition.
splendidamente fino ad agosto quando sono tornato dalle vacanze.
la n.b. era restata in garage e dopo 15 giorni non e' piu' partita.
pensavo fosse normale che la batteria potesse andare a zero.
ricaricata vado avanti per un po' di settimane poi scopro che lasciandola in garage dal venerdi sera al lunedi mattina la batteria si azzera .
dopo averla portata da un elettrauto per due volte senza risultato ora si trova in officina ww da 10 giorni.
l'unico problema e' che la batteria in officina non scende a zero e invece nel mio garage si.
se qualcuno di voi ha per caso avuto un problema come il mio gentilmente puo' darmi notizie in merito ?
.....Partendo dalla legge di MURPHY: il tuo maggiolo ha voglia di prenderti per i fondelli
parlando seriamente:
garage tuo > FREDDO
officina dell'elettrauto > riscaldato ?
anche se: quando una batteria è "ANDATA".......E' ANDATA!!!!
...dunque che sia freddo o caldo non fa nessuna differenza
BOH !?!?
per l'appunto...la batteria a volte muore anche in maniera insensata,come nel tuo caso.Prova a fartene prestare una se hai la possibilitá ma secondo me è andata.Sulla vecchia golf una batteria mi faceva cose simili:spegnevo e riaccendevo dopo pochi minuti e dovevo andare col booster.A volte dopo tre giornimpartiva al primo colpo.Sostituita,problema risolto.
Golf cabrio'82+New Beetle+Vespa px 125'81+Yamaha XT 600'89
Domanda: ma se uno deve staccare la batteria per fare qualcosa (per esempio il famoso smontare i sedili evitando il rischio esplosioni airbag) tenere la batteria tampone dovrebbe significare annullare la sicurezza di staccare la batteria, giusto?
E dunque se la batteria si stacca perchè proprio si vuole o si deve staccarla, poi andrà per forza resettata e riallineata la centralina del motore (e l'autoradio) giusto?
Ho letto un post dove Peppebug parlava di autoriprogrammazione della centralina tenendo motore al minimo per tot minuti e poi sopra ai 3000 giri per altri minuti...insomma c'è una procedura di autoriapprendimento o bisogna per forza andare in VW dopo aver fatto il proprio intervento a batteria staccata? e comunque, VW o non VW la macchina appena riattaccata la batteria riparte sempre vero?? Non è che ti si pianta nel giardino di casa no?!?![]()
A me è andata completamente a zero (due mesi di auto ferma chiusa a chiave).
L'ho ricaricata utilizzando un caricabatterie in modalità lenta per non danneggiare l'elettronica di bordo, mi sono trovato con la radio, l'orologio e il contakm parziale azzerati.
Ho sistemato la cosa e la macchina è ripartita senza problemi.
Sono andato in officina, hanno controllato la batteria e mi hanno detto che è ancora buona, era semplicemente andata a zero per scarica lenta.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Staccato polo negativo batteria, smontati e rimontati i sedili in un oretta scarsa, nessun problema, nessun reset. Poi magari è stata solo fortuna...
Su una delle mie TDI ho montato la ormai classica BOSCH
Modello S4 008, 680A 74 AH, in offerta in un Brico della mia zona a 69,90 euro.
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
phormula scrive:
"Ho sistemato la cosa e la macchina è ripartita senza problemi"
AAA scrive:
"Staccato polo negativo batteria (...) un'oretta scarsa, nessun problema, nessun reset".
Molto utile a sapersi: Insomma niente cose strane tipo "la centralina ha perso i dati di miscelazione aria benzina della carburazione quindi la macchina non si accendeva e poi scarburava completamente e poi scoppiettava"...o cos'altro di agghiacciante uno possa temere, confermi?
Smontare i sedili, invece, era solo un esempio: in realtà il problema me lo sono posto per cambiare le candele del 1.6 dove bisogna smontare l'intero blocco del collettore di aspirazione fino alla testata:
Il manuale prescrive di staccare la batteria e tutto sto lavoro richiede ben più di un'ora, soprattutto quando lo fai la prima volta e usi 5 minuti per ogni cavetto da staccare per capire come funzionano i clic della spinetta e non fare danni... altro che batteria tampone: io sono 4 giorni che ho la new beetle sui blocchi di travertino (e nel dubbio la batteria non la ho staccata !)
Ciao a tutti. Mi aggrego alla discussione perchè anche la mia batteria, originale del 2010, è andata a terra per uso nullo. L'auto è praticamente sempre ferma in garage per cui quando stamani sono andato a prenderla, ho notato subito che il tintinnio dell'antifurto era basso. Ed infatti non è partita.
Ora mi sto accingendo a togliere la batteria per caricarla o cambiarla. Quello che vorrei sapere è come si può inserire i codici della radio, mi sembra di aver capito dalle varie discussioni.
Spero che non ce ne sia bisogno, ma non vorrei che rimontato il tutto qualcosa della maledetta elettronica non funzioni.
Eventualmente, sono solo i codici o il codice della radio che va inserito? Nel caso, dove si può trovare? Ho i vari libretti di istruzioni, manutenzione, ma non ho mai controllato bene per vedere se c'era alcun codice del genere, dato che non mi è servito.
L'auto è ora con la batteria staccata e credo ci rimarrà fino a domani perchè devo comperare la chiave esagonale per togliere il serbatoio del servosterzo.
Grazie.
:VW
Il codice della radio dovresti averlo all'interno del manuale uso e manutenzione (ci dovrebbe essere una sorta di tessera tipo carta di credito dedicata all'autoradio con su scritto il codice).
Se non riesci a trovarlo in nessun posto, in qualunque officina riescono a recuperartelo (abbinano n. telaio e codice posteriore all'autoradio che quindi deve essere smontata).
Altra cosa che può fare le bizze è l'automatismo dei vetri elettrici ma sul forum trovi la procedura per resettare il tutto.
Se ti capita spesso dinon utilizzare per lunghi periodi l'auto, farei un pensierino a un mantenitore di carica![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Grazie mille per l'aiuto, Fabry. In effetti mi è successo una volta che il vetro dalla parte del guidatore, mandato su automaticamente, sia tornato già appena raggiunta la chiusura.
Poi non lo ha mai più fatto.
Controllerò anche la procedura di reset.
Si, ricordo di avere una tesserina tipo carta di credito all'interno di uno dei manuali, probabilmente è quella.
Ma il codice, se devo reinserirlo, si reinserisce direttamente dall'autoradio?
Grazie ancora.
:VW
Sì, il codice si inserisce direttamente dall'autoradio premendo i tasti dei canali radio.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Si, il codice va inserito premendo i tasti della radio, secondo la procedura descritta dal manuale.
Fortunatamente è una evenienza rara, perché VW nei primi anni '2000 ha introdotto una funzione che ne evita l'inserimento se l'abbinamento tra vettura e autoradio non cambia. Quindi è possibile smontare la radio e rimontarla o smontare la batteria e rimontarla senza dover inserire il codice.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Grazie a tutti per i consigli.
Allora, Ho smontato tutto. Non ho tolto il filtro dell'aria perchè il vano sembra accessibile anche senza doverlo togliere, anche se lo spazio. E' stretto.
Sono rimasto però bloccato in un punto: rimuovere la copertura di plastica della batteria.
Ho controllato vari siti dei quali due presentano guide, sia fotografica che video.
Inserisco i link qui sotto:
http://maultech.com/chrislott/blog/20100327_vwbatt.html
http://www.carcarekiosk.com/video/20...eplace_battery
In entrambe le guide si vede che il coperchio in plastica si toglie senza troppa fatica. Ho notato che sono due metà, di cui la sinistra è quella con il coperchio, la destra invece è solo la parte laterale.
Il problema è che la struttura si alza, ma rimane bloccata nella parte sinistra, dove si trova il serbatoio del liquido del servosterzo, credo in basso.
Ho controllato ma sembra che non ci siano spinotti nè guide in plastica nè altro.
Sapete per caso se c'è qualcosa da allentare o ad incastro che bisogna spostare per rimuovere il coperchio?
Per il link sopra, appena avrò un pò di tempo vedrò di mettere la traduzione per chi non mastica troppo inglese.
Grazie.
:VW
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)