Nel caso interessi a qualcuno, mi viene riferito quanto segue:

Il Longlife viene introdotto nel 1999 in Germania e a partire dal 2001 in Italia sulla quasi totalità delle vetture Audi-Vw.
Vive varie fasi nella sua vita che corrispondono un po’ alle diverse generazioni.

1a fase:
Quando nasce il Longlife l’idea è quella di declinarlo su chilometraggi diversi a seconda del modello. A fronte di una durata temporale massima comune, il chilometraggio massimo è: 30.000km per tutti i benzina, 35.000km per i V6 TDI e 50.000km per i 4 cilindri diesel.
I parametri che le centraline tengono in considerazione sono:
-Viscosità olio (tramite lo stesso sensore che ne monitora il livello)
-Numero di accensioni
A seconda della motorizzazione varia l’incidenza che questi due parametri hanno sul conteggio complessivo chilometri al tagliando; ad esempio sui v6 2.5 hanno forte incidenza, sul 1.9 130cv hanno un’incidenza poco rilevante.
Dal 2005 tutte le vetture adottano i 30.000km/max in quanto i 50.000 sono eccessivi.
E’ il tipo di LongLife con cui è più semplice raggiungere percorrenze pari o uguali a quella max.

2a fase:
Introdotta dal 2004 su alcuni modelli e via via distribuita su quasi tutti i restanti, tiene come parametri 2 anni/max 30.000km. Vengono valutati però più parametri oltre i 2 della prima fase e nel dettaglio:
-Regime medio d’utilizzo
-Velocità media vettura
-Parzializzazione media acceleratore
-Temperatura esterna al momento dell'accensione.
L’incidenza dei singoli parametri varia a seconda delle motorizzazioni; ad esempio hanno incidenza molto bassa sui V6 Common Rail, alta nei 2.0 Iniett Pompa 140 con Dpf.

3a fase:
Permette di dividere il cambio olio in sé dal tagliando vero e proprio, basandosi su 2 conteggi separati.
Con l’introduzione di tale modalità si elimina la discrezionalità dei service nell’impostare il tagliando (sia quando non correttamente veniva impostato a 15.000 fissi, sia quando per “far contento” il cliente che si lamentava veniva impostato fisso a 30.000).
Non ha più il tetto massimo di 30.000/2 anni, ma è completamente dipendente dai parametri che analizza (può arrivare fino anche a 50.000 km per un cambio olio e 70.000 per il primo tagliando).
L’unica scelta che può essere operata è tra modalità non LongLife (1 anno/15.000km) o LongLife. Rimane solo il limite temporale di 2 anni per il cambio olio, 4 anni per il tagliando.
Per adesso aderiscono a tale modalità A4, A5, A6 Restyling, Q7 Model Year '09, A8 Model Year '08, R8, Q5 e VW Phaeton Model Year '09.
Oltre ai parametri presi in considerazione nelle fasi 1 e 2, vengono considerati anche:
-Temperatura media Olio motore
-Delta (diff. tra i due valori) pressione olio pre-post filtro
-Regime medio con temperatura olio motore inferiore a quella d’esercizio
-Delta (diff. tra i due valori) pressione pre-post filtro aria