Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Deroga alla Netiquette del Forum

  1. #1
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Deroga alla Netiquette del Forum


    Almeno sulle sezioni "meccanica" "carrozzeria e interni" ma forse anche "elettronica", si può fare una deroga per la scrittura di parolacce e volgarità?
    Mai macchina è stata più scomoda, dispettosa, esasperante per metterci mano.....
    Non so quante imprecazioni ho impiegato per cambiare le candele....Se mi avessero detto che "per cambiare la cinghia di distribuzione è necessario smontare il faro destro" non ci avrei creduto....
    Scoprire che hai registrato le alette della capote alla perfezione sul pannello smontato e che poi quando lo rimonti la tensione delle clips e l'aggiustamento elastico del pezzo plastico sulle guarnizioni ti manda a quel paese tutte le regolazioni misurate col calibro, metterebbero a durissima prova anche un Santo

  2. #2
    Super Beetler L'avatar di arctic
    Registrato
    Mar 2014
    Messaggi
    132
    Zona
    Padova
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    giallo melone (B3)
    Attività
    18/02/2019

    Predefinito



    ...da così a peggio:

    per cambiare una lampadina (non ricordo se freccia o di posizione) di una RENAULT CLIO hanno chiesto, in officina, oltre 400 €, ma la lampadina l'hanno OMAGGIATA, bisogna smontare l'intero muso.

    Per fare un tagliando (olio & cartucce) a una AUDI A2, bisogna smontare 1/2 macchina


  3. #3
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Io non sono così drastico.
    Semplice, come direbbe qualcuno, ai confini del banale...

    Concept 1, da cui tutto ebbe inizio, al di là dei comunicati stampa, sotto il cofano aveva il motore di un veicolo elettrico, di quelli che si usano nei campi da golf, che serviva per spostarla senza doverla spingere.

    Poi venne il successo e la produzione. E a quel punto incominciarono i mal di testa per gli ingegneri, perché lo stile della carrozzeria era già definito. Immagina chi si è trovato ad avere una meccanica esistente (quella della Golf) da piazzare sotto una carrozzeria già disegnata. Roba che essere campioni di Tetris in confronto è un gioco da ragazzi.

    Quindi non mi arrabbio più di tanto se per mettere mano a qualcosa occorre smontare qualcos'altro. So il perché, ed è un perché che ha un senso. Mi arrabbio con altre macchine, quelle in cui lo sviluppo della carrozzeria è andato di pari passo con la meccanica, perché li sì che si poteva cambiare per evitare di dover smontare la batteria per cambiare una lampadina, come nella Lupo.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  4. #4
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito

    Ma si, ma poi si fa per parlare, perchè la New Beetle è come quelle ragazze che ti fa dannare come nessuno e ti forniscono ogni giorno mille ragioni per lasciarle, ma sono talmente belle che dopo ogni litigio basta guardarle e ci fai la pace...

  5. #5
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio

    Almeno sulle sezioni "meccanica" "carrozzeria e interni" ma forse anche "elettronica", si può fare una deroga per la scrittura di parolacce e volgarità?
    Mai macchina è stata più scomoda, dispettosa, esasperante per metterci mano.....
    Sii creativo... E poi "acciderbolina" mica è vietato!
    È vero che le soluzioni non sono sempre lineari... Però è un'ottima fonte di aneddoti divertenti, e considera quello che ha detto Luca (phormula):

    Citazione Originariamente Scritto da phormula Visualizza Messaggio
    Immagina chi si è trovato ad avere una meccanica esistente (quella della Golf) da piazzare sotto una carrozzeria già disegnata. Roba che essere campioni di Tetris in confronto è un gioco da ragazzi.
    L'epiteto che uso io di solito è "genio del male". Perché chiunque sia riuscito a ficcare una Golf IV, che è un cubetto un po' smussato, dentro una carrozzeria disegnata esclusivamente con un compasso e non solo: è riuscito anche a fare un'auto usabilissima ed affidabile, certamente è capace di concepire qualsiasi piano malefico senza essere scoperto...

  6. #6
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Infatti, lo sviluppo della New Beetle è stato portato avanti in parallelo a quello della Golf IV, sfalsato di circa un anno. A Wolsburg nessuno voleva lavorarci, perchè, appunto, lavorare sulla Golf era più semplice. All'inizio subappaltarono lo sviluppo ad una società esterna, ma il risultato fu disastroso, dopo avere provato la vettura e visto i freni a tamburo sull'assale dietro (per contenere i costi), Piech in persona ordinò che fosse sviluppata all'interno, delegando solo gli aspetti marginali. Poi fecero i crash test, e dovettero irrobustire la Golf IV per non farla sfigurare nei confronti della niu, ma questa è un'altra storia.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  7. #7
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Andando un po' OT ma giusto per farvi capire che i geni del male sono sempre esistiti, vi riporto la mia avventura nel ripristino della luce di cortesia del mio duetto 42enne...
    Durante uno dei restauri a cui è stato sottoposto avevano ben visto di non ripristinare le varie luci di cortesia (nonostante l'età dell'auto era già prevista la luce nel vano bagagli, quella nel vano motore e quella sotto lo specchio retrovisore azionabile sia manualmente che con l'apertura delle portiere).
    Mentre per il vano bagagli e il vano motore la soluzione è stata rapida e intuitiva, non riuscivo assolutamente a scovare il percorso dei cavi dall'interruttore a pressione della portiera alla luce dello specchio stesso.
    Ecco, se non mi avesse aiutato un altro possessore di duetto in corso di restauro radicale, non lo avrei mai scovato...
    Lo riassumo prima a parole e poi corredo la follia di questi passaggi con qualche foto!
    Si parte dal pulsante, si scova una fessura dietro il pulsante stesso percepibile appena se si infila la mano (piccola) dietro l'interruttore. Da lì si finisce nel passaruota anteriore (nell'angolo in alto) dove il filo sbuca per un tratto di meno di 10 cm per rientrare subito dopo nel vano motore e da lì entrare con altri cavi all'interno dell'abitacolo sotto il cruscotto nei pressi degli strumenti principali poco distante dalla scatola fusibili. Dalla scatola stessa parte l'alimentazione della luce che percorre la cornice del parabrezza (che va smontata tutta assieme a alette parasole e specchietto) e dallo specchio ritorna per lo stesso tragitto la massa che prima di arrivare scaricare si suddivide in due rami che portano ai due interruttori sulle portiere.
    Tutto ciò è assolutamente incomprensibile dato che ci sarebbero state altre maniere di compiere lo stesso tragitto facendo molto meno strada (e anche meno fantasiosa) ma evidentemente i geni del male esistono dalla notte dei tempi
    20150423_092731-1.jpg20150423_092745-1.jpg20150427_154338-1.jpg20150427_154351-1.jpg20150413_215039.jpg
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. presentazione alla community
    Di danieles60 nel forum Reception
    Risposte: 3
    Ultimo Post: 29/02/2012, 13:33
  2. Alla fine l'ho presa!
    Di pminotti nel forum New Beetle - Consigli per l'acquisto
    Risposte: 11
    Ultimo Post: 18/11/2010, 11:08
  3. niuCaccia alla....
    Di giannim nel forum New Beetle News
    Risposte: 0
    Ultimo Post: 20/02/2008, 09:51
  4. Alla ricerca della niu!
    Di mikypedia nel forum New Beetle Story
    Risposte: 40
    Ultimo Post: 30/10/2007, 23:30
  5. Alla buon'ora eccomi qua!!!
    Di lelaz87 nel forum Reception
    Risposte: 10
    Ultimo Post: 26/04/2007, 14:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •