Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Macchie di pesticida.

  1. #1
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Exclamation Macchie di pesticida.

    Quando si tiene in maniera smodata a qualcosa... te la rovinano subito!
    Ebbene sì: l'ultima foto di Tamburino lucida rimarrà l'ultima per un po' con lei così lucida: ora ha un po' di lentiggini. Passo a spiegare:
    Una sera, mentre lei ed io eravamo in giro per delle stradine in mezzo ai campi, all'improvviso siamo stati irrigati. Al momento non ho fatto altro che azionare il tergicristallo e continuare a divertirmi con Tamburino ma... la mattina dopo ho visto che le gocce, ormai secche, della sera prima erano troppo grosse per una macchina ben incerata come Tamburino, e soprattutto atrocemente bianche. Ho pensato a dell'acqua particolarmente ricca di calcare ma non era così: evidentemente qualche inqualificabile zotico aveva arricchito l'acqua di pesticidi (parecchio potenti!) e non aveva schermato gli ugelli per non corrodere gli ignari automobilisti.
    Appena a casa ho lavata Tamburino ma... i pesticidi hanno attaccato la superficie del clear coat, lo strato di vernice trasparente prima del colore.
    Appena sarò nuovamente a Milano la porterò dal mio carrozziere per farla mettere a posto al meglio, costi quel che costi! (Tamburino è assicurata anche per questo), ma intanto:
    1. qualcuno ha avuto simili orripilanti avventure?
    2. qualcuno ha in mente un rimedio? Anche le ipotesi mi interessano... verranno attentissimamente vagliate.
    Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della faccenda... in realtà non è una cosa gravissima: in foto non si riesce bene a mostrarla e potrebbe sembrare che una lucidata neanche troppo energica possa risolvere il problema, ma che sofferenza! Poi se quella schifezza mi ha intaccato il clear coat ad un livello chimico potrebbe essere più complesso. Nel frattempo Tamburino è piena di lentiggini in controluce (del resto, per chi ha i capelli rossi è comune...)
    Più precisamente: si vede il contorno delle gocce come se fosse stato filigranato/finemente inciso sulla vernice. Suppongo che nell'area interna ci sia qualche micron di clear coat in meno.
    In ogni caso, per il meeting di settembre, '10, Tamburino sarà tornata più che perfetta ed abbagliante! (Com'è giusto che sia)

    Intanto, un consiglio: se venite irrigati fermatevi appena possibile e asciugate la vostra niu, ad ogni costo: non si sa mai cosa potrebbe esservi piovuto in testa e passare dal carrozziere è comunque più dispendioso che sporcarsi la maglietta, ad esempio...

    P.S.: ma era risaputa questa cosa che le acque irrigue possono essere dannose per la vernice anche se non segnalato e sono stato io sconsiderato a non asciugare immediatamente, oppure non sono l'unico che sarebbe caduto vittima dell'irrigatore maledetto?
    Ultima modifica di mihares; 02/08/2010 alle 00:18

  2. #2
    Ex Moderatore (dal 2010 al 2014)
    EX Staff (dal 2010 al 2014)
    L'avatar di gero77
    Registrato
    Feb 2008
    Messaggi
    4.382
    Zona
    Venezia
    Modello
    Beetle
    Anno
    2012
    Motore
    2.0 tsi 200cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    19/09/2024
    Immagini
    452

    Unhappy

    Ciao Lorenzo, mi dispiace per Tamburino
    ma vedrai che tornerà come prima, non demoralizzarti...

    Per mia fortuna non mi è mai capitato niente di simile, però mi sembra strano che siano stati aggiunti dei pesticidi all'acqua
    più precisamente non ne ho mai sentito parlare.....

    L'acqua per l'irrigazione di solito la prendono dai canali, quindi secondo me è più probabile che sia stata l'acqua sporca o inquinata ...

    Per rimediare al malanno non saprei cosa consigliarti, vai dal tuo carrozziere di fiducia e senti cosa può fare per rimettere a nuovo Tamburino

    Aspettiamo tue notizie......






    ciao ciao...
    ....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
    ** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**

  3. #3
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gero77 Visualizza Messaggio
    Ciao Lorenzo, mi dispiace per Tamburino
    ma vedrai che tornerà come prima, non demoralizzarti...
    Ho passato una mezza giornata, dopo il lavaggio, davvero triste... comunque ora va meglio: ieri sotto il sole delle tre l'ho guardata bene e, appunto, non è gravissimo: uno le nota se ci passa vicino e guarda un po' più che distrattamente. Ma il punto è che esistono, e tanto basta. Comunque ci puoi scommettere: Tamburino tornerà come prima!

    Citazione Originariamente Scritto da gero77 Visualizza Messaggio
    Per mia fortuna non mi è mai capitato niente di simile, però mi sembra strano che siano stati aggiunti dei pesticidi all'acqua
    [...]
    L'acqua per l'irrigazione di solito la prendono dai canali, quindi secondo me è più probabile che sia stata l'acqua sporca o inquinata...
    All'inizio ho pensato a dell'acqua particolarmente acida, seppur non letale per le piante, ma ho guardato in giro e l'acido fa dei danni diversi da quelli che mi sono stati inferti. Se è sporco si tratta di sali di kriptonite, oppure dell'acqua più calcarea che ho mai incrociato... in tal caso, suppongo, sarebbero però venute via, almeno alcune, dopo il lavaggio oppure sarebbero rimaste tracce anche sui vetri e sulle plastiche, che però sono intatte (pure l'alettone ne è uscito indenne: l'agente chimico ce l'aveva proprio con il mio rosso salsa). Infine, se l'acqua era inquinata lo sapremo l'anno prossimo quando tornerò da quelle parti: magari quei bei campi si trasformeranno in una steppa desolata.

    Mi saprà dire di più il mio carrozziere di fiducia (che coincide con il carrozziere volkswagen), spero... vi terrò informati!

  4. #4
    EX Staff (dal 2009 al 2013) L'avatar di lucio
    Registrato
    Sep 2008
    Messaggi
    2.219
    Zona
    Rimini
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2009
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    17/04/2019
    Immagini
    72

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mihares Visualizza Messaggio
    ... vi terrò informati!
    Come solo un buon giallo estivo sa fare, la vicenda ci incuriosisce un bel po...
    Attendiamo novità ufficiali dal carrozziere VW!
    [B][I]niubittol... what else? :cool:[/I][/B]

  5. #5
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lucio Visualizza Messaggio
    Attendiamo novità ufficiali dal carrozziere VW!
    Queste dovranno aspettare l'ultimo terzo del mese, temo: non sono a Milano e non ci tornerò prima del 22.08. Intanto le macchie sono sotto osservazione e la ricerca su internet continua.

  6. #6
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mihares Visualizza Messaggio
    Più precisamente: si vede il contorno delle gocce come se fosse stato filigranato/finemente inciso sulla vernice. Suppongo che nell'area interna ci sia qualche micron di clear coat in meno.
    Primo aggiornamento sull'aspetto delle macchie; più che altro si tratta di una descrizione più precisa:
    non solo sembra che al contorno ci sia un piccolo dislivello, ma se illuminate con una luce forte e diretta si nota una leggera diminuzione del carico del colore, più accentuato verso l'esterno della macchia, come se il clear coat fosse diventato un pochino meno clear: opaco. Spero che si tratti di uno strato sufficientemente sottile per essere rimosso senza intaccare la "forza" del clear coat, se dovrò lucidarla... oppure di un deposito che è possibile togliere.

  7. #7
    Ultra Beetler L'avatar di matteo81
    Registrato
    Dec 2009
    Messaggi
    575
    Zona
    Verona
    Modello
    Beetle
    Anno
    2012
    Motore
    2.0 tsi 200cv
    Colore
    rosso tornado (G2)
    Attività
    18/06/2023
    Immagini
    1250

    Predefinito

    ciao mihares!!un qualche indizio che posso darti da come ho letto il tuo problema che ha avuto tamburino e" se si tratta di irrigazione a pioggia pesche o mais in poche parole quelli che nei prati usano getti d"acqua uno ogni 20 metri circa e acqua del pozzo e usano anche gli anti calcare filtri adatti,,quelli che usano per irrigazione kiwi a (nebulizzazione )parte bassa della pianta per capirci usano il pozzo hanno sempre anti calcare ma una volta ogni tanto usano delle sostanze tipo ormoni o altri simili diluiti nell"acqua poi ce il sistema sempre a pioggia solo mais rare parti che usano acqua di irrigazione dei canali torrenti ecc e li l"acqua e sporca e ce di tutto quasto che posso dirti!!ciao alla prossima..
    GET LOW--NO MATTER HOW!!

  8. #8
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Exclamation

    Citazione Originariamente Scritto da matteo81 Visualizza Messaggio
    un qualche indizio che posso darti [...]
    una volta ogni tanto usano delle sostanze tipo ormoni o altri simili diluiti nell"acqua poi ce il sistema sempre a pioggia [...] che usano acqua di irrigazione dei canali torrenti
    Grazie mille per gli indizi! Si trattava di un irrigatore a pioggia, comunque.
    Non so per il calcare, magari è quello che non riesco a togliere ma dubito, a causa di questo:
    1. Il danno alla vernice che Tamburino ha subito è, seppur in forma più lieve, molto simile a quello ritratto nell'immagine allegata.
      Il danno è riferito ad acqua acida proveniente da un autolavaggio, ma può essere dovuto anche a pioggia acida. Non è il mio caso, ma è simile a quello che si vede in controluce sulla mia povera Tamburino.
    Inoltre ho trovato anche questo articolo dell'EPA che descrive i danni provocati dalla pioggia acida, ovvero da acqua con acidi in soluzione: potrebbe essere quello che ci è successo.
    Il danno da pioggia acida è descritto nel primo paragrafo, e somiglia a quello che si vede sulla mia carrozzeria:
    The reported damage typically occurs on horizontal surfaces and appears as irregularly shaped, permanently etched areas. The damage can best be detected under fluorescent lamps.
    I danni segnalati tipicamente si riscontrano sulle superfici orizzontali come aree permanentemente corrose dalla forma irregolare. Il danno può essere osservato al meglio sotto luci fluorescenti.
    Mamma mia: spero di sbagliarmi! Altrimenti son davvero dolori per togliere quelle odiose macchie! Anche perchè l'acido penetra al di sotto del clear coat e mangia il colore. Quindi, se è acido, beh... potrebbe essere una cosa lunga e dolorosa.
    Staremo a vedere...
    Dannati irrigatori!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Ex Moderatore (dal 2010 al 2014)
    EX Staff (dal 2010 al 2014)
    L'avatar di gero77
    Registrato
    Feb 2008
    Messaggi
    4.382
    Zona
    Venezia
    Modello
    Beetle
    Anno
    2012
    Motore
    2.0 tsi 200cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    19/09/2024
    Immagini
    452

    Unhappy

    Cavolo, spero proprio che non sia così........







    ciao ciao...
    ....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
    ** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**

  10. #10
    Ultra Beetler L'avatar di matteo81
    Registrato
    Dec 2009
    Messaggi
    575
    Zona
    Verona
    Modello
    Beetle
    Anno
    2012
    Motore
    2.0 tsi 200cv
    Colore
    rosso tornado (G2)
    Attività
    18/06/2023
    Immagini
    1250

    Predefinito

    infatti lorenzo parlavo dei irrigatori a pioggia ti ho specificato anche il tipo di irrigazione se non sbaglio e come vengono eseguite le irrigazioni dalle nostre parti e cosa usano a vedere la foto e come la vede il mio amico che e contadino assomiglia un"acqua dura porosa con delle sostanze particolari che ha contatto con della vernice delicata crea quel danno..
    GET LOW--NO MATTER HOW!!

  11. #11
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da matteo81 Visualizza Messaggio
    il mio amico che e contadino [dice che] assomiglia un"acqua dura porosa con delle sostanze particolari che ha contatto con della vernice delicata crea quel danno..
    Quindi tu dici che non è acqua acida a caso, o comunque imparentata con la pioggia acida che raccoglie anidridi in caduta ma è acqua drogata con ormoni o altra robaccia? Oppure è acqua di pozzo contaminata con qualcosa di chimicamente attivo...
    Non credo che sia acqua dura perché, se con "acqua dura" intendi un'acqua particolarmente ricca di sali minerali in soluzione, penso che formerebbe un deposito in rilievo, mentre le macchie sembrano più scavate nel clear coat. Comunque guarderò con ancora più attenzione: se fosse un deposito farei festa perché magari potrei toglierlo anche con un po' di argilla e tanto olio di gomito!
    Grazie mille per le informazioni!

    Per ora continuo a propendere per il danno da acido, comunque: ci sono una discreta quantità di foto che documentano quel tipo di danno e gli ologrammi (li chiamano così... ed in effetti calza) ritratti assomigliano a quelli sulla carrozzeria di Tamburino, solo quelli che ci sono capitati sono meno marcati... probabilmente grazie all'abbondante cera.

    Se fosse robaccia aggiunta dal proprietario del campo all'acqua irrigua sarebbe davvero disdicevole: neanche un miserrimo segnale "impianto di irrigazione in funzione" o "occhio: prodotti corrosivi nelle vicinanze".

    Comunque è un tipo di danno che, sembra, si possa riparare anche senza rimuovere sia il clear coat che il color coat, come sembra suggerire l'articolo dell'EPA che ho linkato nel mio precedente post: un tizio è riuscito a levare le macchie della pioggia acida da una Nissan GT-R davvero mal ridotta; sicuramente peggio di Tamburino. Ecco qui il link a dove dice come ha fatto: È un forum, quindi un po' meno attendibile dell'EPA, ma c'è una generosa documentazione fotografica e, dando uno sguardo ai prodotti che ha usato, è molto probabile che sia vero. L'unico dubbio serio che ho è: ma il clear coat di quella povera macchina poi esisteva ancora? Io al clear coat su Tamburino non voglio rinunciarci!

  12. #12
    Ultra Beetler L'avatar di sneim4
    Registrato
    Jul 2008
    Messaggi
    2.447
    Zona
    Macerata
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2008
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    bianco campanella (R6)
    Attività
    28/04/2025
    Immagini
    800

    Unhappy caspita

    Accidenti mi dispiace tanto Lorenzo....

    io lunico consiglio che potrei darti è quello di provare il prodotto arexsons resina e catrame magari riescie a risovere il problema anche di questi aloni
    New Beetle Cabriolet, più di uno stile di vita, è una vera e propria filosofia.

  13. #13
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Sneim4 Visualizza Messaggio
    Accidenti mi dispiace tanto Lorenzo...
    Non sai quanto dispiace a me. Dispiace e irrita profondamente.
    Comunque grazie per il sostegno morale!

    Citazione Originariamente Scritto da Sneim4 Visualizza Messaggio
    io lunico consiglio che potrei darti è quello di provare il prodotto arexsons resina e catrame
    Proverò a rimuoverli come se fossero depositi, ma non credo che lo siano... cioè: non mi sembra, a vederli. Poi se sono depositi sono più imparentati con il calcare (cristalli) che con il catrame o con la resina (fluidi iperviscosi bisognosi di essere sciolti). In ogni caso ci passerò la creta sopra: se si trattasse di depositi, o vengerrebbero via o si sentirebbe che lo sono: la creta dovrebbe appiccicarcisi sopra, o fare parecchio attrito. Comunque grazie per il consiglio!

  14. #14
    Ultra Beetler L'avatar di matteo81
    Registrato
    Dec 2009
    Messaggi
    575
    Zona
    Verona
    Modello
    Beetle
    Anno
    2012
    Motore
    2.0 tsi 200cv
    Colore
    rosso tornado (G2)
    Attività
    18/06/2023
    Immagini
    1250

    Predefinito

    secondo me troppe troppe creme paste abrasive vari non vorrei peggiorare la situazione nel senso danneggiare il colore puo darsi che mi sbagli!!
    GET LOW--NO MATTER HOW!!

  15. #15
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da matteo81 Visualizza Messaggio
    troppe creme paste abrasive vari non vorrei peggiorare la situazione nel senso danneggiare il colore
    Quella che io chamo creta e che in realtà è argilla, clay in inglese... siccome comincia con la c ed io sono pigro... dicevo, l'argilla in versione consumer non dovrebbe essere pericolosa, se si ha il buon senso di:
    1. Lavare bene la macchina prima e
    2. lubrificare la superficie con quick detailers vari, oppure un buono shampoo con cera mischiato con acqua nella proporzione indicata dentro un nebulizzatore.
    Ovviamente se uno tira una secchiata di fango, lascia asciugare e poi si mette a sfregare con un mattone forse qualche righetta la lascia, ma non è questo il caso: l'argilla consumer, usata come ho detto, è abrasiva (quasi) solo per i depositi.
    Per quanto riguarda i vari polish* e magari una rinfrescata ad un clear coat ampiamente limato per togliere le macchie beh... visto che non sono (ancora) così bravo e l'assicurazione non paga i lavori che mi faccio in box, sarò più che felice di lasciar fare al carrozziere.

    *Il polish è una pasta abrasiva: serve per limare via qualche micron (1 micron = 10^-6 metri) di vernice, tipicamente clear coat, graffiata/opacizzata/corrosa.
    A seconda di quel che si vuol togliere si sceglie la "forza" del polish, che ha a che fare con la misura degli agenti abrasivi: se uno vuole levare i micrograffi da lavaggio automatico si prende un polish ultrafine o fine che praticamente non toglie niente, o meglio solo quel giusto per livellare il graffio.
    Se uno vuole risolvere problemi un po' più gravi, o profondi, deve andare su polish più aggressivi e darci dentro, per poi passare ai polish fini e ultrafini al fine di lucidare la superficie dopo averla tosata per bene.
    Per fare questo ci vuole parecchia pazienza, abilità e perizia nonché denaro per prendersi tutto il necessario. Quindi, a meno che uno non sia davvero bravo, è melgio lasciare fare al carrozziere e pensare da sé alla cera (quella solida due-tre volte l'anno almeno, mi raccomando!) e al lavaggio, magari una volta l'anno l'argilla per togliere le "caccole del tempo" se uno è proprio maniaco.
    Ultima modifica di mihares; 06/08/2010 alle 00:42

  16. #16
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Thumbs up Magicamente niu

    Notizione dalla vernice di Tamburino: le macchie sono scomparse!
    Che sarebbe anche normale se l'avessi portata dal carrozziere a lucidare, ma visto che io non ho fatto proprio niente, a parte lasciarla in box e darci una lavatina veloce veloce 'sta mattina.
    Cioè: io le ho cercate e anche bene per farle vedere al carrozziere ma ne ho trovata solo una a metà. Anche parcheggiandola in pieno sole non si vede proprio niente di niente.
    beh... a parte essere una buona notizia ha anche dello straordinario. Che le niu siano davvero vive e per giunta si rigenerino da sole??

    Beh, tutto è bene quel che finisce niu... voglio dire: bene.

    Passando alla parte seria: probabilmente erano depositi oppure il generoso strato di cera che Tamburino ha sempre su si era increspato in qualche modo ai "confini" delle gocce piene di robaccia chimica e, col tempo, visto che la cera non ha una struttura cristallina, le increspature si sono lisciate via da sole. Ma sono solo ipotesi: la verità non la sapermo mai.

    Prima del meeting farò un lavaggio di fine coi controfiocchi e lì si vedrà se questa misteriosa sparizione è solo dovuta a dello sporco depositato scientificamente dal tempo... Comunque, è bastata un po' d'acqua per andare in giro abbaglianti come il primo giorno!

    Cronaca leggermente Off Topic:
    I ritocchini annuali alla vernice (un paio di graffietti ed un bozzetto minuscolo sul tetto dovuto a qualcuno che si è appoggiato a pachiderma, penso) li farò fare all'ispezione dei 7500 km, che avverrà poco dopo il meeting.

  17. #17
    Ex Moderatore (dal 2010 al 2014)
    EX Staff (dal 2010 al 2014)
    L'avatar di gero77
    Registrato
    Feb 2008
    Messaggi
    4.382
    Zona
    Venezia
    Modello
    Beetle
    Anno
    2012
    Motore
    2.0 tsi 200cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    19/09/2024
    Immagini
    452

    Thumbs up meglio così....

    Citazione Originariamente Scritto da mihares Visualizza Messaggio
    le macchie sono scomparse!

    bene, sono contento che tutto sia finito nel migliore dei modi

    Ho sempre detto che la niu è una "macchina" straordinaria






    ciao ciao...
    ....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
    ** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**

  18. #18
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Secondo me era calcare. Ho avuto anch'io macchie simili sulla Lupo dopo averla lavata al sole. Mi hanno interrotto prima che potessi avere il tempo di asciugarla e da noi l'acqua è particolarmente calcarea. Non sono certamente ormoni e tantomeno pesticidi. La quantità di acqua che si spara per irrigare è così elevata che non avrebbe senso additivarla tutta di pesticidi o ormoni (questi ultimi richiedono concentrazioni molto basse). Ho visto il calcare formare macchie del genere, soprattutto se l'acqua finisce su una carrozzeria molto calda e, per l'appunto, incerata.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  19. #19
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Ciao Luca! A questo punto sembra che l'ipotesi dei depositi abbastanza hard come il calcare sia la migliore. Rimane aperta la questione del "com'è possibile che dopo un mese di polvere presa in box (meno qualche ora di giri vari sotto il sole della liguria) il calcare, o chi per lui, se ne sia andato di sua spontanea volontà?"; sì perché una cosa che non ho detto è che ho lavato la macchina alla veloce proprio perché non riuscivo a trovare le famigerate gocce.
    Che la salsedine si sia mangiata il calcare? Chimicamente non mi torna gran che ma non sono un chimico, quindi la questione è aperta.
    Del resto se fosse stato un danno da acido non si sarebbe risolto da solo.
    In fondo è meglio così.

    Citazione Originariamente Scritto da Phormula Visualizza Messaggio
    La quantità di acqua che si spara per irrigare è così elevata che non avrebbe senso additivarla tutta di pesticidi o ormoni
    Infatti quando si è trattato di farsi irrigare l'unico intervento che ho fatto è stato chiudere il tettuccio apribile. Ho avanzato l'ipotesi di additivi perché, dopo averla lavata una prima volta, a mano, se n'era andato l'orribile colore biancastro che avevano i residui delle gocce, ma il "contorno" era rimasto visibile e avvertibile al tatto. Ripassare la cera, solida, sopra di una non aveva risolto nulla. Visto che non avevo tempo di fare altro me la sono messa via e sono partito.

    Citazione Originariamente Scritto da Phormula Visualizza Messaggio
    soprattutto se l'acqua finisce su una carrozzeria molto calda e, per l'appunto, incerata.
    L'acqua incriminata me la sono persa nottetempo: mi sono accorto dei getti solo a causa del rumore e delle gocce sul parabrezza. Peraltro, se non ricordo male, era piovuto tutto il giorno. fuori c'erano meno di 20 gradi; l'unica parte calda della carrozzeria era il cofano. Infatti era particolarmente danneggiato, ma ora neppure su quello c'è traccia delle gocce.

    Se ci saranno sviluppi ulteriori non mancherò di aggiornarvi!

  20. #20
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Le macchie che ho avuto io sulla Lupo erano esattamente uguali alle tue, anche se si notavano meno perchè la macchina è grigia. Quelle sul parabrezza erano fastidiosissime. Ho provato di tutto per toglierle, poi in VW mi hanno dato una specie di schiuma, che le ha fatte sparire (anche se l'ho usata solo sul parabrezza). Invece sul resto della macchina se ne sono andate anche loro da sole dopo qualche pioggia. Quando ho lavato la macchina la volta dopo (non è che la lavo spesso, saranno passati un paio di mesi, erano sparite.

    Per me è calcare, rimasto sulla vernice dopo che l'acqua è evaporata.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  21. #21
    Ultra Beetler L'avatar di sneim4
    Registrato
    Jul 2008
    Messaggi
    2.447
    Zona
    Macerata
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2008
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    bianco campanella (R6)
    Attività
    28/04/2025
    Immagini
    800

    Thumbs up

    Meglio così dai, son soldi risparmiati
    New Beetle Cabriolet, più di uno stile di vita, è una vera e propria filosofia.

  22. #22
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Phormula Visualizza Messaggio
    Quelle sul parabrezza erano fastidiosissime.
    Sul parabrezza non era rimasto nulla perché avevo azionato le spazzole (non stavo andando proprio tranquillo e le provinciali di montagna non hanno illuminazione alucna... ma hanno delle curve divertentissime!); sul lunotto e sul tettuccio in cristallo erano rimaste delle tracce in effetti, ma era bastato un dito umido di saliva per toglierle. Dopo il lavaggio comunque i vetri erano completamente puliti, così come l'alettone -che ha una copertura di metallo verniciato di nero, probabilmente senza clear coat, ma era incerato come il resto della carrozzeria. Avevo snobbato i depositi prima proprio perché sull'alettone e sui vetri non c'era nulla mentre sulle parti rosse le tracce non venivano proprio via.

    Citazione Originariamente Scritto da Phormula Visualizza Messaggio
    Ho provato di tutto per toglierle, poi in VW mi hanno dato una specie di schiuma, che le ha fatte sparire
    Effettivamente nel lavaggio dove sono andato l'hanno riempita di qualche sorta di schiuma prima di lavarla (era ricoperta da parecchi insetti decisamente grassi). Però non hanno trattato il tetto, quindi non è merito di quella schiuma in quelle zone.

    Citazione Originariamente Scritto da Phormula Visualizza Messaggio
    sul resto della macchina se ne sono andate anche loro da sole dopo qualche pioggia. Quando ho lavato la macchina la volta dopo (non è che la lavo spesso, saranno passati un paio di mesi) erano sparite.
    Piogge non ne ho prese dopo il fattaccio, ma l'aria di mare è parecchio umida, quindi magari ha lavorato quella.

    Citazione Originariamente Scritto da Phormula Visualizza Messaggio
    Per me è calcare, rimasto sulla vernice dopo che l'acqua è evaporata.
    L'unica alternativa che mi viene in mente è che, durante quei pochi giri, il sole abbia scaldato il strato di cera di carnauba che ricopriva la macchina e che era stato mangiato dall'acqua acidula, quindi questo ammorbiditosi si sia lisciato da solo risistemandosi sotto l'azione dell'aria a velocità autostradali e della gravità quando la macchina era ferma in parcheggio. È plausibile perché la cera di carnauba ha una temperatura di fusione intorno ai 40° C, se non ricordo male, e la carrozzeria rossa al sole li supera... ma mi sembra più fantascientifica questa dell'ipotesi del calcare.

    Citazione Originariamente Scritto da Sneim4 Visualizza Messaggio
    Meglio così, son soldi risparmiati
    Per i soldi c'era l'assicurazione... per lo sbattimento ed il dispiacere non c'era assicurazione che reggesse, quindi avrei dovuto scontarmeli tutti io. Fortunatamente la niu ha anche il suo lato magico!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Perdita acqua intercooler
    Di arcobaleno nel forum New Beetle Service
    Risposte: 18
    Ultimo Post: 29/11/2016, 18:59
  2. macchie di colla sul cruscotto: soluzioni 'fai da te'
    Di pochthebest nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 3
    Ultimo Post: 07/05/2010, 20:28
  3. Pulizia macchie di resina sulla carrozzeria.
    Di cinetommy nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 5
    Ultimo Post: 31/07/2007, 21:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •