Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 129

Discussione: Debimetro e difficoltà a raggiungere la velocità massima.

  1. #101
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pippopatano Visualizza Messaggio
    Si avevo visto la discussione...in effetti trasuda parecchio olio nei condotti. Credo che la responsabile sia la turbina...
    Beh, guarda da che parte arriva: se arriva a monte dell'intercooler è la turbina, altrimenti sono vapori che condensano dalla testata, nel qual caso controllerei le guide delle valvole. Per esempio.
    Ma se da problemi la turbina, probabile che sia quella... E se è tanto è improbabile che siano "solo" vapori che condensano.

    Citazione Originariamente Scritto da pippopatano Visualizza Messaggio
    Comunqe ho una nuova turbina...la monto e poi ispeziono la vecchia ..se riesco posto due foto.
    Ottimo.

    P.S.: è possibile che il tuo ultimo messaggio venga spostato nella discussione che riguarda l'intercooler pieno d'olio. Dato che interessa più lì che qui.

  2. #102
    Iper Beetler L'avatar di enrico
    Registrato
    Feb 2012
    Messaggi
    441
    Zona
    Cremona
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2001
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    07/03/2024
    Immagini
    215

    Predefinito

    Vi racconto quanto mi è successo qualche tempo fa.
    La mia New Beetle - come molte altre con motore 1.9 TDI 66 kw - non appena la temperatura esterna cala soffre all'avvio, con lunghe partenze a freddo. Una mattina dopo qualche difficoltà è andata in moto ma borbottava, lancetta dei giri instabile fra i 500 e 1000 giri motore e poi dopo qualche secondo puf si spegne. Provando a riavviare l'inconveniente si ripresentava.
    Il meccanico è riuscito ad accenderla e tenerla in moto con vistosa uscita di fumo scuro dallo scarico.
    Dopo un primo ricovero in officina e pulizia della valvola egr la macchina non presentava più il problema del minimo instabile, tuttavia la resa del motore era vistosamente calata: in sostanza dai 2000 giri in su il motore sembrava fiacco, con una spinta di molto inferiore al normale.
    Il secondo ricovero in officina ha risolto ogni problema e la macchina sembra rinata e molto più pronta e brillante in accelerazione; risultato ottenuto tramite sostituzione del debimetro-flussometro e lavaggio del catalizzatore.

  3. #103
    Neo Beetler
    Registrato
    Nov 2014
    Messaggi
    9
    Zona
    Napoli
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2000
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    31/03/2019
    Immagini
    2

    Predefinito

    ieri la mia monella mi ha dato questo problema in accelerazione non mi da la spinta giusta e non supera i 140kmh credevo che il problema fosse la turbina ma leggendo il forum e la discussione grazie ad antonello del suggerimento ho capito che e il debimetro...
    ma antrebbe bene pure un elettrauto x questo lavoro ??
    P.S. Questo forum e pieno di risorse grazie ancora.

  4. #104
    Neo Beetler
    Registrato
    Nov 2014
    Messaggi
    9
    Zona
    Napoli
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2000
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    31/03/2019
    Immagini
    2

    Predefinito Help!

    Citazione Originariamente Scritto da boince Visualizza Messaggio
    ma antrebbe bene pure un elettrauto x questo lavoro ??
    il mio eletrauto di fiduzia mi ha detto che il problema sono le sondelambe mi devo fidare ?

  5. #105
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.304
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    01/05/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da boince Visualizza Messaggio
    il mio eletrauto di fiduzia mi ha detto che il problema sono le sondelambe mi devo fidare ?


    Per alcuni meccanici la sonda lambda è il generatore di qualsiasi male, comprese le gomme sgonfie o le lampadine bruciate...

    Questa però è la discussione sul debimetro, perciò cerca quella sulla sonda lambda e verifica se i sintomi sono assimilabili ai tuoi.
    Per favore poi cerca di rileggere quello che hai scritto prima di postare (il tasto "anteprima" è fatto apposta)
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  6. #106
    Neo Beetler
    Registrato
    Apr 2015
    Messaggi
    20
    Zona
    Siena
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1998
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    08/03/2017

    Lightbulb

    Buongiorno,
    mi aggrego a questa conversazione.. non so quanti hanno risolto il problema. Io mi trovo con lo stesso problema, a differenza che ho comprato un nuovo debimetro bosch e ieri l'ho installato.. e va uguale!
    ho provato a resettare la centralina tenendo l'auto con la batteria staccata circa 6 ore.. ma va uguale.
    unaltra prova che ho fatto è stato staccare i fili del debimetro.. e la macchina va uguale!! cioè con o senza debimetro attaccato (elettricamente) va uguale..
    intorno ai 3000 giri stenta a rimanere li.. in 5ta non so se arriva ai 3000 giri.. velocita' massima 140 a tavoletta..
    sorpassi inesistenti..

    ho provato a staccare il tubo che va alla valvola EGR e ho notato della morchia dentro la valvola..
    provero' a toglierla e pulirla, anche se non era intasata percui non credo che il problema venga da li..

    ho letto anche che ce un famingerato relè c4 che gestisce l'inserzione della turbina.. (??)
    se qualcuno ha piu info in merito cortesemente puo condividerla penso puo servire a piu di uno.

    Altrimenti potrebbe essere la centralina? perche i sintomi sono come se andasse in recovery e non supera i 3000giri.

    please qualcuno che possa illuminarci

  7. #107
    Neo Beetler
    Registrato
    Apr 2015
    Messaggi
    20
    Zona
    Siena
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1998
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    08/03/2017

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dieguito Visualizza Messaggio

    ho letto anche che ce un famingerato relè c4 che gestisce l'inserzione della turbina.. (??)
    i
    mi correggo.. credo che il relè c4 esista per la golf e non per le nostre

  8. #108
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Premesso che resettare la centralina con il solo distacco della batteria è una strada percorribile ma con discutibili e contraddittori risultati, per ora mi concentrerei anche sulla pulizia della valvola EGR.

    Ammesso e non concesso che il reset della centralina vada poi a buon fine, l'auto potrebbe avere bisogno anche di 100-150Km (continuativi) per "risettarsi" su parametri equilibrati.

    Aggiorniamoci dopo la pulizia della valvola EGR
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  9. #109
    Neo Beetler
    Registrato
    Apr 2015
    Messaggi
    20
    Zona
    Siena
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1998
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    08/03/2017

    Predefinito

    rieccomi..
    porto aggiornamenti al mio caso: "calo pazzesco di potenza"
    dopo aver cambiato debimetro, pulito valvola egr 2 volte (1 l'ha fatto il meccanico sempre tramite l'induzione di un aerosol sull'aspirazione che dovrebbe pulire egr condotti e turbina).. poi non contento ho comprato uno spray della wynn's.. risultato.. nada de nada.
    la porto dal meccanico amico, la mette sul ponte e scollega un tubettino che se non sbaglio va alla wastegate e staccandolo ci rendiamo conto che non puppa.. dovrebbe "ciucciare" aria, correggetemi se sbaglio ma fa parrte dell'impianto di depressione.
    messa giu l'auto, tirato su il plasticone copremotore, vediamo un tubettino staccato in cui la sede è rotta.
    proviamo ad attaccarlo con du caccole, la porto in tangenziale.. e... miracolo fu'.. era lui certamente!
    ora la macchina va 4 volte.. ho ordinato il pezzettino di "sede" dove va il tubettino.
    scusate i miei scarsi termini tecnici. posto una foto del colpevole
    Allegato 22525

  10. #110
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Potresti postare nuovamente la foto del pezzo incriminato dato che risulta essere stata rimossa?
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  11. #111
    Neo Beetler
    Registrato
    Apr 2015
    Messaggi
    20
    Zona
    Siena
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1998
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    08/03/2017

    Predefinito

    tubino.jpg
    rimetto la foto del tubicino incriminato. saluti

  12. #112
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Grazie, ora è perfettamente visibile
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  13. #113
    Pre Beetler
    Registrato
    Nov 2015
    Messaggi
    2
    Zona
    Rimini
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    nero magic met (Z4)
    Attività
    18/11/2015

    Exclamation PROBLEMI anche per me!!

    Ciao a tutti,

    Anche io penso abbia lo stesso problema del dedimetro.

    Ho un cabro del 2006 che guida la mia ragazza, 1.9 TDI 105 Cv.

    La macchina sembra che abbia perso circa 20 CV. Io stesso l'ho provata e non arriva oltre i 120 all'ora, quello che mi lascia basito e che sul cruscotto non appare nessun errore possibile?

    Sabato mattina ho cambiato le gomme e messo le termiche e ho approfittato avendola sul ponte a casa a guardare anche dentro il cofano. Ho indivuato il debimetro, ma cosa strana non riesco a staccare il connettore...POSSIBILE??? qual'è il sistema? non ho trovato discussioni in merito e perciò ve lo domando...esiste un video per sto benedetto connettore? ho fatto lavori ben più difficili, ma questo connettore.....

    Ho inoltre trovato un cavo che era staccato che ho subito ricollegato alle meno peggio ma non è cambiato niente a livello di prestazioni, che sia proprio il decimetro da cambiare? e poi quel cavo cosa gestisce???


    Le viti Torx che lo fissano con quel puntino nel mezzo che chiave prevede? non è una normalissima torxquella....


    GRAZIE A TUTTI!

    Allego foto.

    immagine ok.jpg

  14. #114
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andream Visualizza Messaggio
    Ho indivuato il debimetro, ma cosa strana non riesco a staccare il connettore...POSSIBILE??? qual'è il sistema?
    Anche io ho un cabrio del 2006 e il connettore viene via aiutandosi con l'unghia tirando la linguetta sotto il connettore stesso. Una volta agganciata, esce molto semplicemente.

    Citazione Originariamente Scritto da andream Visualizza Messaggio
    Ho inoltre trovato un cavo che era staccato che ho subito ricollegato alle meno peggio ma non è cambiato niente a livello di prestazioni, che sia proprio il decimetro da cambiare? e poi quel cavo cosa gestisce???
    Il cavo staccato è quello del riscaldamento delle candele e non credo che una sistemazione posticcia ripristini le prestazioni originali.... è comunque un ricambio abbastaza economico e il codice ricambio dovrebbe essere: 028971782A
    Controlla la compatibilità con la tua motorizzazione Allego anche la foto dei 3 cavi collegati:20151118_112315.jpg


    Citazione Originariamente Scritto da andream Visualizza Messaggio
    Le viti Torx che lo fissano con quel puntino nel mezzo che chiave prevede? non è una normalissima torxquella....
    La torx è una torx protetta e non lo è a caso infatti non va rimossa. Per asportare il tratto dove è incluso il debimetro devi togliere le due viti a stella che lo fissano alla scatola del filtro aria e allentare la fascetta metallica a molla che lo incastra dall'altro lato. A questo punto è estratto e puoi pulirlo
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  15. #115
    Socio e Socio Sostenitore
    Mega Beetler
    velina ufficiale
    L'avatar di flavietto
    Registrato
    Aug 2010
    Messaggi
    480
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2010
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    bianco (B7)
    Attività
    24/03/2025
    Immagini
    870

    Predefinito

    Io credo di essere stato molto fortunato perchè le anomalie da debimetro segnalate le ho riscontrate subito dopo l'acquisto della mia new beetle gialla e sono magicamente scomparse dopo aver fatto la distribuzione. Ipotizzo che in non abbiano voluto infierire su di me e sulla mia bambina di 16 anni e me lo abbiano sistemato in qualche maniera. Oppure quelle anomalie non dipendevano dal debimetro.

  16. #116
    Neo Beetler L'avatar di giors65
    Registrato
    Feb 2017
    Messaggi
    10
    Zona
    Livorno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    2.0 115cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    24/11/2017

    Predefinito circuito aria aspirazione segnale entrata basso

    Buongiorno inanzi tutto,ho acquistato Zabaglione come lo chiama il mio benzinaio circa un mese fa,è ho iniziato a curarlo dalla trascurata passione della sua ex padrona ,rifatto cielo ,rifatto tasche laterali ,avantreno cuscinetto destro,braccetto sinistro,gomme barra stabilizzatrice ,rimesso il marchio su cerchi, anteriore e posteriore,sostituito tutti i filtri,olio motore,olio cambio,e infine sensore lambda primario ...ora con il test mi da (circuito aria aspirazione segnale entrata basso) vorrei sapere se e il sensore vicino al filtro aria ?o ci sono altri sensori?
    Un caloroso saluto Giorgio.

  17. #117
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Molto probabilmente è il debimetro (misuratore portata aria in aspirazione), il sensore dopo un po' di anni tende a segnare meno per via della sporcizia che si accumula su di esso.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  18. #118
    Socio Ordinario
    Ultra Beetler
    L'avatar di bidulla
    Registrato
    Jun 2017
    Messaggi
    1.759
    Zona
    Reggio Emilia
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    20/04/2025
    Immagini
    22

    Predefinito Be ma chi lo avrebbe mai detto ?!

    E' venerdì, esco con la Principessa per andare al lavoro, ma la sento strana, stanca.
    Do la colpa al freddo, senza ricordare che a lei il freddo le fa un baffo (baffo ? parola da ricordare !).

    Dalle stradine di campagna di casa mia, arrivo alla statale, dove in genere si può aumentare la velocità, ma la macchina in 5^ marcia non supera i 2000 giri, per non parlare della velocità di crociera, che non oltrepassa gli 80 km/h.
    Senza approfittare del suo stato, tenendo d'occhio che non si accendano spie, raggiungo il lavoro.
    Guardo un po su internet di cosa si possa trattare e leggo: debimetro, corpo farfallato e tanti altri inghippi.

    Finito il lavoro raggiungo il meccanico, già allertato telefonicamente e quindi con già qualche idea in mente sul possibile problema.

    Collegano l'auto al computer diagnostico (se così si può chiamare) e : TUTTO OK - 0 PROBLEMI.

    Molto bello leggere tutto ok, ma in realtà già nello spostare l'auto da fuori a dentro l'officina, non si sentivano gran suoni, anzi un gran brontolare, un ruggito !

    Aprono il cofano, a prima vista niente, poi tolgono il coperchio che protegge il motore ed ecco lì cosa c'è, ANZI COSA NON C'E' !!!

    Eh sì, uno SQUIT, SQUIT si è PAPPATO un pezzetto del tubicino indispensabile per l salute del "turbo".

    5 cm di danno, che hanno azzoppato la Principessa

    Ma proprio nel ns garage doveva venire a svernare ?

    Ma adesso il garage si è trasformato in un ristorante stellato, visto che qualcuno là dentro ha appetito !

    La Principessa adesso comunque è tornata al suo vigore

  19. #119
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.895
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    30/03/2025
    Immagini
    19

    Predefinito Hamburger de Raton

    E del topo nessuna traccia immagino?!

    Che storia! meno male che non è riimasto incastrato in qualche anfratto che altrimenti sai che bel odore di topoburger (citazione di un famoso film di stallone).

    Hai speso molto per riparare? Magari se ti và prova postare una foto del tubo incriminato cosi se qualuno ha gli stessi sintomi magari gli dà un occhio e compra anche un paio di trappole per topo
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  20. #120
    Socio Ordinario
    Ultra Beetler
    L'avatar di bidulla
    Registrato
    Jun 2017
    Messaggi
    1.759
    Zona
    Reggio Emilia
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    20/04/2025
    Immagini
    22

    Predefinito

    Ah bè ci mancava solo che ci fosse puzza di topoburger e poi eruttavo lava e lapilli

    Per fortuna si è accontentato del calduccio e della cena

    Mi spiace, non abbiamo fatto la foto, eravamo troppo di stucco, ma il danno era di pochi fatali cm, che momentaneamente sono stati bypassati con un raccordo che dovremo sostituire a breve.

    Comunque adesso il ristorante in garage è aperto H24 all inclusive !!

  21. #121
    Pro Beetler
    Registrato
    Aug 2021
    Messaggi
    90
    Zona
    Bari
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2001
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    verde cyber met (L9)
    Attività
    27/02/2025

    Predefinito

    Ciao ragazzi, giusto per farmi un po’ di conti, la sostituzione di questo famoso debimetro è costosa? Difficoltosa? Ci vuole molto tempo?
    per organizzarmi, perché molto probabilmente sarà da sostituire

  22. #122
    Socio Ordinario
    Moderatore dal 2022
    L'avatar di alpgigi
    Registrato
    Aug 2018
    Messaggi
    1.472
    Zona
    Modena
    Modello
    Beetle
    Anno
    2015
    Motore
    2.0 tdi 110cv
    Colore
    arancio habanero met (V9)
    Attività
    01/05/2025

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alex77 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, giusto per farmi un po’ di conti, la sostituzione di questo famoso debimetro è costosa? Difficoltosa? Ci vuole molto tempo?
    per organizzarmi, perché molto probabilmente sarà da sostituire
    C'è tutto scritto nei primi post.
    Furlan a tôr par Modena.

    MY2006 New Beetle Cabrio >>> MY2015 The Beetle "Club"

  23. #123
    Socio e Socio Sostenitore
    Ultra Beetler
    L'avatar di nando
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    774
    Zona
    Treviso
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    1393

    Predefinito avventura debimetro

    Da alcune settimane si erano accese la spia esp e la spia motore.
    Apparentemente tutto funzionava correttamente.
    La porto dal meccanico per la diagnosi: errore debimetro.
    Ordino il debimetro con il codice originale 06A906461B.
    Pezzo di concorrenza Ridex preso su Autodoc 49,10 euro.
    Arriva il pezzo, lo monto e vado a far resettare le spie.
    Parto contento e in due minuti si riaccendono le stesse due spie.
    Dopo qualche giorno rilascio la new al meccanico per fare tutti gli ulteriori test del caso.
    Conclusione: un filo dal cruscotto alla centralina era interrotto.
    Quindi il problema non era il debimetro in se ma un filo che interrotto segnava quell'allarme.

  24. #124
    Pro Beetler
    Registrato
    Aug 2021
    Messaggi
    90
    Zona
    Bari
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2001
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    verde cyber met (L9)
    Attività
    27/02/2025

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nando Visualizza Messaggio
    La porto dal meccanico per la diagnosi: errore debimetro.
    Ricordi che codice errore usciva? Grazie

  25. #125
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.304
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    01/05/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nando Visualizza Messaggio
    La porto dal meccanico per la diagnosi: errore debimetro.
    Ma infatti, le diagnosi vanno interpretate, soprattutto perchè se fosse un meccanico generico, non ha accesso ai programmi diagnostici originali VW, un po' più mirati dei generici programmi multimarca per individuare tutti i problemi del mondo.
    Quasi sicuramente però, anche un programma di concorrenza, indicava in memoria una sporadica interruzione del segnale, e da li bisognava partire per capire dove fosse il problema.
    Anche perchè prima di cambiare il debimetro, vale sempre la pena tentare di pulirlo, se si fa da sè.


    Citazione Originariamente Scritto da alex77 Visualizza Messaggio
    Ricordi che codice errore usciva? Grazie
    Vedi sopra, non serve a nulla sapere che codice ha riscontrato, senza sapere di che apparecchiatura si tratta.
    L'OBD di 20 anni fa era agli antipodi rispetto a come è stato evoluto sui mezzi attuali.
    Anche usando una apparecchiatura recente, nella diagnostica di una NB non è che possano comparire dati che non erano previsti all'epoca.
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Regolazione velocita' di sollevamento alettone 1.8T
    Di jjollyroger nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 15
    Ultimo Post: 18/02/2011, 12:03
  2. Difficolta d'immatricolazione NB estera
    Di ggiulio nel forum Burocrazia e normative
    Risposte: 12
    Ultimo Post: 13/04/2007, 17:27
  3. debimetro or not debimetro?
    Di marcofisio nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 10
    Ultimo Post: 15/02/2006, 08:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •