Ciao a tutti..scusate non mi è chiara una cosa: il meccanismo di apertura capote o capote in generale, è diverso nella 1400 rispetto alle altre motorizzazioni?
Ciao a tutti..scusate non mi è chiara una cosa: il meccanismo di apertura capote o capote in generale, è diverso nella 1400 rispetto alle altre motorizzazioni?
NO.........
sono tutti uguali, l'unica cosa che differenzia certi modelli anzi....
certi anni di produzione sono le famose alette,
alette laterali nell'apertura capote
ma il meccanismo
è sempre quello
ciao ciao...
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Non è che sei proprio in tema qui... il supermoderatore sposterà questo tuo messaggio in un posto più consono. La prossima volta, però, fai una ricerca più approfondita: il posto giusto salterà fuori
. Non ti preoccupare: tutti, all'inizio, hanno bisogno di imparare bene come funziona il Forum e la ricerca: per qualsiasi difficoltà, non farti scrupolo e chiedi aiuto!
Comunque, passando al sodo: c'è differenza tra il meccanismo automatico e quello manuale. Sulle New Beetle Cabrio italiane, la capote manuale era di serie solo sulla 1.4 mentre l'automatica era in opzione. Su tutte le altre, invece, la capote era elettrica di serie.
mercoledì scorso mi hanno tagliato la capotta.........
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Sono passato stamane allaLa niu e in lavorazione ....siamo a metà dell'opera, x fortuna avevano una capotta a Verona che hanno subito spedito a Genova ....siamo intorno ai 4000 ....
![]()
I costi delle nostre capote, oltre a essere elevati, sono anche in continua ascesa
Continuo a pensare che 1700-1800€ per una sonnenland con lunotto senza stemmasiano prezzi più congrui
Sarei curioso di sapere il prezzo in Germania...
Negli U.S.A., non fosse per i dazi doganali... costano meno di 700€![]()
Ultima modifica di fabryvet; 13/11/2013 alle 23:51
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Da quello che ho capito non è facile sostituirla....staremo a vedere ...
Finalmente tornata a casa ! Tanto per la cronaca...ritirata con capotta nuova ...e motorino sx sostituito per un totale di 4720....
È una bella mazzata, ma in cuor tuo sai che sono soldi ben spesi, poi per la capote è una delle migliori per un cabriolet del 2003, ed avrai un motorino praticamente nuovo, giovane e pronto per fare il suo lavoro.
Valuta se fare un assicurazione per gli atti vandalici
Ehehe dai Fabrizio,Sfatiamo questi luoghi comuni
![]()
New Beetle Cabriolet, più di uno stile di vita, è una vera e propria filosofia.
Si fatta assicurazione ad aprile ...![]()
Ciao,la capotta nuova è molto rigida,in apertura occorre accompagnare il lunotto in basso
AllaDicono che è normale perché essendo nuova fatica ad aprirsi e con il tempo si ammorbidirà ....
Che ne pensate???
Accompagnare il lunotto?Se ho capito bene, devi scendere dall'auto per accompagnare e far ripiegare il lunotto nella maniera corretta?
Se così fosse, non è tanto regolare (8 anni or sono, anche io ho avuto la capote nuova e non ha mai dato problemi del genere) e farei controllar bene il lavoro dei tiranti durante le fasi di apertura.
Normale è invece una maggiore rigidità (specialmente nei mesi invernali) per cui, alla chiusura va tirato con una certa energia il maniglione per riagganciarlo.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Grazie per la risposta ,non so come comportarmi visto che allaMi hanno detto di aspettare che ammorbidisca
![]()
Trovo la cosa poco professionale e molto fastidiosa ......sono tentato di portare la niu in un'altra officina....
Potresti descrivere meglio la procedura che sei obbligata a seguire con la capote nuova per avere una corretta chiusura? Io comunque valuterei seriamente la consulenza di un'altro centro autorizzato(anche carrozzeria)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
VW New Beetle Cabriolet 2.0 Automatic, Leather Pack, A8 Wheels diamantati, Pneumatici 225/40 R18, Low Suspension, Scarico cromato, Sedili sportivi, Tubbbo!
Ti racconto la mia esperienza; quando mi hanno sostituito la capotè con una nuova le prime volete risultava piu rigida per bloccarla che per sbloccarla con la maniglia sopra lo specchietto retrovisore. Ma poi già alla X° apertuta risultava piu morbida.
Per la storia del lunotto mi sembra molto strano. Un lavoro del genere non dovrebbe proprio farlo, deve appoggiarsi da solo nella sua sede con i 6 gommini di sosstegno.
New Beetle Cabriolet, più di uno stile di vita, è una vera e propria filosofia.
Grazie x le risposte ,il problema si pone solo in apertura ,ovvero dopo aver sganciato la capotta si apre fino ad un certo punto poi si blocca perché il lunotto non scende rimanendo inclinato senza riporsi correttamente occorre scendere e fare una leggera pressione al vetro dopo di che scende e si posiziona a fondo corsa ....
La chiusura invece è regolare ......
Potrebbe essere una questione di molle o meccanismi da tarare?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Grazie ,la porterò all'altro centroDi Genova sperando che siano più professionali......sai consigliarmi una buona officina autorizzata eventualmente?
saluti
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Anche se non sono il destinatario della domanda rispondo lo stesso:
Vicino ad Albenga c'è un'officina che si chiama Zolezzi Auto. Quando si è trattato di un mio specchietto mi hanno aiutato e l'han fatto bene. Se a Genova non trovi nulla, e neppure nel circondario, puoi provare da loro.
Ricorda comunque che tutti gli interventi eseguiti da un Service Partner Volkswagen sono coperti da una garanzia di un anno: se qualcosa non funziona devono mettertelo a posto. Quindi da qui ad un anno, se la capotte non funziona esattamente come quella originale, le successive sono a carico loro.
Ho un'ulteriore esperienza da condividere se può essere utile . Quest'estate a causa dello scollamento del lunotto posteriore ho dovuto sostituire il telo della capote. Prezzo WV 3200€ + iva e montaggio!!!!
Ho trovato un tappeziere che stava giusto sostituendola su un'altra niu e quindi esperto, che me l'ha cambiata con 1600€ tutto compreso. Devo dire che a parte il bollino WV assente sul lunotto non si vede differenza.
Alla prossima mi taglierò le vene...... Ciao
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)