
Originariamente Scritto da
IK2SAI
Scrivo solo per dovere di cronaca.
Avro' modo di dare indicazioni in modo diverso, piu' organico e preciso.
Solo vorrei fosse molto chiaro che dire che oltre una certa soglia (i tuoi famosi 1000 Euro) le Compagnie ti fanno penare denota solo una certa ignoranza di come vanno le cose nell'ambiente e che forse qualcuno conosce solo lievemente di piu' di te certi meccanismi - senza alcuna voglia di polemica.
Soprassiedo sul discorso delle compagnie "farabutte" poiche' gia' AAA ha ampiamente risposto.
Peraltro con riferimento a determinate soglie - incidentalmente proprio nell'ambito dei 1000 - 1500 Euro esistono molte compagnie che consentono alle agenzie - per favorire al massimo i propri clienti - l'apertura dei cosiddetti "piccoli sinistri" che non prevedono nemmeno l'uscita del perito e si concludono nell'arco di 2-3 giorni.
PArlo per l'RC ma anche per danni ARD tipo per esempio il discorso cristalli.
Denuncia - liquidazione se l'agenzia non e' in un momento di contingente difficolta' non prende un tempo maggiore di 1-2 giorni, quando poi non interviene l'indennizzo diretto.
Per tornare all'RC 1000 euro o 10000 euro di sinistro non cambia nulla.
Quello che e' fondametale e' la compilazione coretta e la sottoscrizione del CID e che poi non ci siano posteriori ripensamenti o tentativi di fare i furbi da una delle due parti coinvolte (per parte non intendo le compagnie ma i soggetti assicurati). In quel caso il CID si annulla e la pratica prende i tempi standard che mediamente ballano su 1-2 mesi.
I tempi si allungano, mediamente da 3 a 4 mesi quando intervengono le forze di pubblica sicurezza poiche' per norma occorre attendere la redazione del verbale che si rende disponibile se non erro dopo 90 gg.
Detto cio' poi ci sono le cose che nascono storte e proseguono storte fino alla insoddisfacente conclusione per cui tutti sono imbufaliti.
Ma sono situazioni numericamente abbastanza marginali che per loro natura hanno grossa cassa di risonanza.
Concludo ricordando che tutta la materia e' regolata dalla legge 990 che e' un incubo per certi versi e dal codice civile che pure per certi versi va contro il danneggiato.
Uno per tutti il concetto dell'arricchimento illecito, pure avendo una sua logica corretta e sacrosanta fa si che molto spesso chi e' in possesso di una macchina vecchia ma perfetta e con pochi km se e' danneggiato prende veramente due dita negli occhi.